CULTURA & SOCIETA'

95 anni fa nasceva Don Stefano Gobbi

“Parroco del mondo”e fondatore del Movimento Sacerdotale Mariano

di Pasquale Baldino e i suoi Tralci

La figura di don Stefano è di grandissima attualità. Il suo è stato un instancabile apostolato missionario ispirato dalla Madonna. Un operato rivolto innanzitutto alla santificazione dei sacerdoti, affinché il loro affidamento al Cuore Immacolato di Maria, diventasse uno stile di vita, da realizzare, però, non da soli, ma nella fraternità, con altri sacerdoti e con i laici. Da qui l’esperienza dei Cenacoli di preghiera. È un momento di grande gioia, e per il quale ringraziamo Dio che, per intercessione della Madonna, ci ha donato la grazia dell’avvio del cammino di beatificazione già dal 1° maggio 2024. Don Stefano Gobbi è stato per tutti un testimone coraggioso e un esempio per imparare da Maria ad adorare e vivere a gloria della SS. Trinità. Stefano Gobbi nacque a Dongo (Co) il 22 marzo 1930. Stefano fu un ragazzo vivace e amato da tutti, cresciuto in una famiglia molto devota e legatissima al Santuario della Madonna delle Lacrime della nativa Dongo. Il Santuario era retto dall’Ordine dei Frati Minori e fu proprio nel mondo francescano che don Gobbi vide nascere i primi semi della sua vocazione. Ebbe una vita molto intensa, fatta di lavoro, di molteplici interessi (anche in ambito giornalistico e nella comunicazione in generale) e di studio (fino al dottorato in Teologia alla Lateranense di Roma).

Fu ordinato sacerdote della Compagnia di San Paolo il 19 dicembre 1964, a Roma, nella basilica di San Giovanni in Laterano, dal cardinale Luigi Traglia. Don Gobbi, da giovane sacerdote, fu addetto ai servizi generali del “Concilio Vaticano II”. Respirò il fermento dell’Italia di quegli anni, sia nella Chiesa (guardando con animo critico le interpretazioni fantasiose delle novità conciliari), sia nella società (a Milano fu insegnante di Liceo nei primi anni delle occupazioni e dei movimenti giovanili e fu molto apprezzato e seguito proprio dai più giovani). Un sacerdote che aveva sperimentato in prima persona le tante facce del mondo, senza perdere di vista il proprio riferimento: una sincera e profonda devozione mariana. Incaricato dalla Compagnia di San Paolo di seguire i fedeli in pellegrinaggio, ebbe la gioia di andare a Lourdes e poi Fatima. Fu proprio a Fatima, l’8 maggio 1972, che don Gobbi, in meditazione nella cappellina delle Apparizioni e concentrato nella preghiera a sostegno dei confratelli presbiteri che stavano vivendo un tempo di fragilità, ebbe la prima di oltre 600 locuzioni interiori con la Madonna.Frasi, messaggi, ispirazioni: una relazione costante che portò alla nascita del Movimento Sacerdotale Mariano. I messaggi e le ispirazioni consegnate da Maria sono raccolti in un piccolo tomo intitolato “Ai sacerdoti, figli prediletti della Madonna”, abitualmente conosciuto come “il Libro Azzurro”. In alcune regioni del mondo, dove i cristiani sono perseguitati o dove non esiste la possibilità di avere a disposizione testi sacri, il Libro Azzurro è diventato uno strumento di evangelizzazione. Il testo traccia l’itinerario che deve essere seguito per vivere concretamente la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria. Il Libroè stato spontaneamente tradotto in tutte le lingue (compreso il cinese, a opera del biblista beato padre Gabriele Allegra) e ha contribuito a diffondere il MSM nei cinque continenti. Don Gobbi aveva una stretta relazione con papa san Giovanni Paolo II, che per diversi anni lo inviterà a celebrare con lui la Messa nella sua cappella privata e che seguiva da vicino le attività del Movimento Sacerdotale Mariano», tanto che oggi san Giovanni Paolo II è il patrono del Movimento stesso. Fu papa Wojtyla a definire don Stefano Gobbi «parroco del mondo». Si calcolano oltre 1700 voli aerei, tralasciando il numero elevatissimo di quelli in auto o in treno, per raggiungere i vari Cenacoli in tutti i continenti: si ritiene che don Gobbi abbia fatto almeno 5 volte il giro del mondo.

Un’attività instancabile che si fermò nel giugno 2011. Mentre si stava preparando ad animare gli Esercizi Spirituali Internazionali dei sacerdoti a Collevalenza (Pg), fu colpito da un attacco cardiaco. Fu trasferito d’urgenza all’ospedale Niguarda di Milano ma dopo alcuni giorni in coma morì il 29 giugno 2011, giorno nel quale papa Benedetto XVI celebrava i suoi 60 anni di sacerdozio, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo. «La Messa per le esequie di don Stefano fu celebrata a Collevalenza, in mezzo ai suoi fratelli preti del Movimento Sacerdotale Mariano del mondo intero. Fu sepolto a Dongo sabato 2 luglio, festa del Cuore Immacolato di Maria. Il cardinale Dias, il giorno seguente il funerale, incontrò papa Benedetto XVI e lo informò della morte di don Stefano. Il Papa, che conosceva don Gobbi, commentò: «È andato diritto in Cielo».

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio