“Agape dell’amicizia”, la grande festa solidale delle scuole dell’isola
di Isabella Puca
Forio – Altruismo, tolleranza, solidarietà, Onestà, generosità, condivisione, disponibilità. Sono questi i valori che hanno animato l’Agape dell’amicizia, un evento voluto dalla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Forio 1, professoressa Chiara Conti, che ha visto unite tutte le scuole dell’isola coinvolte dal sisma del 21 agosto scorso. L’agape, per i cristiani delle origini, era una pratica caritatevole consistente in un banchetto comunitario espressione più in generale del legame di una comunità umana riunita insieme e vincolata dall’amore fraterno. Ed è proprio questo il significato racchiuso nell’evento che ha visto insieme, riuniti intorno a una tavolata di 200 metri, circa seicento alunni degli istituti comprensivi Forio 1, Forio 2, Mennella di Lacco Ameno, E. Ibsen di Casamicciola Terme, e gli istituti superiori Mennella di Forio e Casamicciola, E. Mattei di Casamicciola e il Liceo Statale Ischia. Un banchetto lunghissimo e coloratissimo che ha occupato tutto il corso Francesco Regine subito dopo un primo momento di festa che ha avuto inizio sin dal piazzale del Soccorso, con musica, balli, canti e animazione. Dalle 10:00 di ieri mattina palloncini colorati, musica, buon cibo e tanta allegria hanno invaso tutto il centro del comune turrita contrastando il grigiore della giornata. Direttore artistico di quest’evento il maestro Gaetano Maschio. “La scuola è il luogo dove di solito nasce l’amicizia: quel dolce, forte e sincero legame di cui non potremo mai fare a meno, perché siamo cuori che palpitano, anime che si sgretolano e abbiamo sempre bisogno di un amico che ci ascolti, ci capisca, ci consoli. Quanto accaduto la scorsa estate ha sconvolto la nostra isola, ma soprattutto i nostri ragazzi. L’Istituto Comprensivo di Forio ha voluto accoglierli tutti, come in un abbraccio, perché la paura svanisca, perché tutti i ragazzi dell’isola ritrovino la serenità. Un invito a una grande festa e ad un pranzo, tutti insieme, in amicizia”. L’obiettivo di questo lungo omento di convivialità era proprio quello di sensibilizzare ai temi dell’amicizia, della solidarietà e della tolleranza che mai come in questo momento storico risultano attuali. Quello di ieri mattina è stato un grande e colorato incontro artistico seguito da una immensa tavolata sul corso principale di Forio; sono stati questi i due momenti chiave dell’evento che ha inteso sottolineare unione e vicinanza, nonché la sana e pura amicizia, tra gli alunni delle scuole isolane, con quanti hanno vissuto sulla propria pelle il dramma del sisma che, lo scorso 21 agosto. «Ringraziamo tutti gli organizzatori e in particolare la dirigente Chiara Conti, i sindaci e soprattutto l’assessore Lucia Fortini per aver partecipato e per avere ascoltato le istanze delle scuole che soffrono per i danni inflitti dal sisma del 21 agosto. Questo momento corale di amicizia e di solidarietà lascia ben sperare per il futuro. Ce la faremo!», questo il pensiero espresso dal personale scolastico dell’istituto Vincenzo Mennella guidato dalla Dirigente Assunta Barbieri. Tra i sindaci, oltre al padrone di casa Francesco Del Deo, presente anche il sindaco del comune di Lacco Ameno Giacomo Pascale. Seduti intorno a un lungo tavolo, insieme, gli alunni delle scuole coinvolte non hanno condiviso solo il pranzo, ma anche le loro paure e la gioia e la forza di continuare insieme. Un segno di solidarietà che arriva dritto al cuore. Non poteva mancare, sul gran finale, la musica e l’ animazione della voce inconfondibile del maestro Gaetano Maschio direttamente dai balconi che affacciano sul corso di Forio; tutti, turisti compresi, hanno preso parte alla festa. «Questo è un momento particolare – ha annunciato il maestro Maschio dai balconi – la Compagnia Instabile del Torrione, che nasce nel 2005 proprio nell’istituto comprensivo di Forio diretto dalla dott.ssa Chiara Conti, il prossimo 17 novembre sarà al Teatro Mediterraneo a Napoli per rappresentare “Eternamente Napoli”, il musical della canzone napoletana che abbiamo con successo rappresentato lo scorso maggio al teatro Polifunzionale. In quell’occasione verranno raccolti fondi per le scuole di Ischia. Aiutateci a essere in tanti». Tra gli applausi e un doppio bis di “Funiculì Funiculà”accompagnata da tamburelli, maracas e putipù si è concluso così un grande evento che ha visto tutta la scuola di Ischia unita. Dal profilo Facebook della scuola, in serata, i ringraziamenti della dirigente Conti, «Grazie a tutti di esistere, avete reso possibile quello che era solo un sogno».