Allerta arancione, a Ischia evacuata Monte Vezzi
Arriva l’ordinanza di Enzo Ferrandino che chiude le poche scuole che avrebbero riaperto oggi e dispone il trasferimento negli alberghi per i residenti di una zona storicamente a rischio: raccomandata la massima prudenza
La notizia arriva di fatto in tarda mattinata non per niente accolta con piacere sull’isola, dove dopo la frana del 26 novembre 2022 ogni pioggia o temporale non è mai vista di buon occhio, figuriamoci poi se il bollettino della Protezione Civile reca un colore diverso dal giallo. E così ecco l’avviso che immediatamente fa scattare il livello d’allerta sul territorio di casa nostra: “La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e forti temporali valido a partire dalle 21 giovedì 2 novembre, fino alle 21 di venerdì 3 novembre, sull’intero territorio regionale. L’allerta, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello: – Arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). Giallo sul resto della regione. Su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige anche una allerta per venti molto forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte. I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico diffuso e ad un rischio idraulico, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse. La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini”.
Rispetto al solito non è servita la solita raffica di ordinanze sindacali, dal momento che ad esempio, per quanto riguarda le scuole, molti plessi dopo la chiusura in occasione di Ognissanti e della ricorrenza dei defunti, avevano già deciso di riaprire i battenti lunedì prossimo. Il Comune di Ischia ha provveduto con apposita ordinanza a chiudere le scuole di ogni ordine e grado sul territorio. Inoltre è stata prevista l’evacuazione per i cittadini residenti nella zona di Monte Vezzi che ieri sera hanno potuto, come da procedura ormai consolidata, recarsi al Palazzetto dello Sport di Ischia per essere poi ospitati presso strutture ricettive individuate dall’ente. In una nota ufficiale l’ente di via Iasolino ha voluto raccomandare a tutta la cittadinanza la massima prudenza. Non solo Ischia, ordinanza anche a Casamicciola dove il sindaco Giosi Ferrandino ha disposto la chiusura del CivicoCimitero, del Campo Sportivo DiMeglio-Monti, delle aree pubbliche a verde, parchi, giardini e marine esposte, oltre che per ogni attività di lavoro per esecuzione di progetti di ingegneria e appalti ricadenti sul territorio cittadino, trasporti compresi, fino alle 21 di questa sera.