CULTURA & SOCIETA'

Altamarea Experiences: il progetto privato che rilancia Ischia e il Golfo di Napoli

In un contesto in cui le istituzioni locali faticano a valorizzare appieno il potenziale dell’isola di Ischia e del più ampio Golfo di Napoli, nasce Altamarea Experiences: un’iniziativa privata, ambiziosa e strategica, destinata a diventare motore di eccellenza turistica e organizzativa, con uno sguardo deciso verso l’America’s Cup Napoli 2027. Il progetto è ideato e coordinato da Francesco Piacentino, con la direzione gastronomica dello chef pluristellato Nino Di Costanzo, il supporto operativo di Giuseppe Palermo per i servizi di trasporto di lusso, e l’assistenza legale dello Studio Legale Izzo, guidato dall’avv. Fabio Izzo. Altamarea Experiences si configura come una piattaforma integrata di accoglienza, concierge e servizi high-end, pensata per soddisfare le esigenze di team sportivi, VIP, stampa internazionale e stakeholder istituzionali.

Negli ultimi anni, il Golfo di Napoli e l’isola di Ischia sono stati al centro di importanti opportunità di rilancio. Altamarea nasce proprio per supportare e affiancare il pubblico, offrendo una regia operativa unica e affidabile, capace di gestire ogni dettaglio con standard internazionali: dal catering agli ormeggi, dalle accomodations al trasporto, dai servizi wellness alla sicurezza, fino al coinvolgimento delle eccellenze locali. La visione di Altamarea è ambiziosa: fare di Ischia un vero e proprio hub del lusso e dell’accoglienza esperienziale nel Mediterraneo, sfruttando l’America’s Cup come volano per attrarre investimenti, promuovere eventi e realizzare progetti di valorizzazione territoriale. L’obiettivo finale è riqualificare l’immagine dell’isola, posizionandola nel circuito internazionale del turismo di alto livello, con impatti economici e occupazionali concreti. Altamarea Experiences è già in fase operativa: sono stati attivati contatti con hotel a 5 stelle, residenze di lusso, compagnie di trasporto d’élite, chef stellati e partner logistici. La presentazione ufficiale del progetto alle istituzioni centrali è prevista nelle prossime settimane, con la speranza che lo Stato e gli Enti locali possano sostenere e patrocinare un modello di eccellenza nato dal basso, ma già proiettato verso traguardi internazionali.

Cuore pulsante del progetto è l’esclusivo servizio di concierge “Sempre Sì”: un approccio che mette al centro l’ascolto, la rapidità e la capacità di realizzare ogni desiderio dell’ospite, da quelli più semplici alle richieste più esclusive. Un servizio operativo h24, personalizzato e impeccabile per VIP, delegazioni, atleti e visitatori, volto a garantire un’esperienza senza compromessi. “Sempre Sì” non è solo uno slogan, ma una promessa: ogni esigenza riceverà una risposta positiva, efficiente e su misura, in ogni momento del soggiorno a Napoli, nelle sue isole e durante l’indimenticabile evento della America’s Cup 2027.

Articoli Correlati

4 Commenti

  1. Ma serve creare una mobilità diversa per accompagnare gli ospiti dell isola d Ischia in tutti I luoghi dell isola e far in modo di alzare il tasso tecnico degli albergatori, ristoratori e politici isolani fare quello step che Angelo rizzoli fece quando venne ad Ischia portano tutti I migliori attori tutto il jetset del tempo ad Ischia, servono manifestazioni importanti in luoghi come citara con la sua spiaggia fino ai poseidon o san montano con sfilate di moda ed altre attività come un teatro stabile sull isola concerti e fiere in tutta l isola come fiera termali dare all ospiti quello che vuole con un esperienza da voter replicate nel tempo pubblicizare l isola negli events più importanti del mondo ischia deve arrivare in America in Giappone nell altra parte del globe senza dimenticare gli amici europei una grande reclame in ogni angolo del globo con un union dei comuni isolani in un unica potenza turistica programmando una nuova mobilità come una metropolitana intorno all isola o bus del mare carsharing così da essere anche green meno traffico meno incidenti poi non per ultimo dare un molto nuovo ad un ospedale che cade a pezzi e che I dipendenti oramai vecchiarelli prossimo alla pensione vanno sostituito e integrare altri medici specialisti avre un ospedale efficienti aumenta fino al 40% il turismo nessuno vuole andare in un posto dove rischia di morire questo le associazione albergatori e imprenditori e anche lavoratori pubbblici e privati devono sapere il dott Angelo rizzoli lo aveva capito molto tempo prima ed hai costruiti l ospedale poi Donato alla usl di Ischia per far si che I turisti e i cittadini dell isola venissero curati fino ad ora il personale si è disintossicare per essere dei grandi professionisti dagli oss fino ai medici hanno lavoratori in condizioni disumane turni sfiancanti straordinario per forza maggiore hanno poi affrontato un terremoto il coronavirus ed infine la frana di casamicciola tutti chi non era in servizio e corso ad aiutare tutta la popolazione, tutta l isola d Ischia dovrebbe dire grazie per aver avuto persone del genere a curarci spesso lasciando la famiglia per cornered all, unico ospedale dell isola d Ischia, detto cio bisogna faticare per portare l isola d ischia ai fasti di un tempo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.