CULTURA & SOCIETA'

Anche Ischia celebra la Notte del Liceo Classico

DI GUIDO INVERNIZZI

Anche quest’anno, il Liceo “G. Buchner” di Ischia partecipa con entusiasmo alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento che celebra la cultura classica e il valore intramontabile della formazione umanistica. Nata da un’idea del professor Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale e oggi ricercatore di Filologia Classica all’Università di Torino, la manifestazione gode del sostegno del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Coordinata da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo e introdotta dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, l’iniziativa si terrà oggi venerdì 4 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, coinvolgendo quasi 350 licei classici in tutta Italia. Anche quest’anno, per la terza volta, all’evento parteciperanno 17 licei stranieri, provenienti da Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia, confermando la crescente risonanza internazionale dell’evento.

L’idea alla base della Notte Nazionale del Liceo Classico si è rivelata vincente: nata per dimostrare che il curriculum del liceo classico, nonostante le numerose critiche ricevute negli anni, è ancora vivo e vibrante, ricco di studenti motivati e talentuosi, l’iniziativa ha conquistato il favore dell’opinione pubblica. Grazie a questa manifestazione, l’attenzione dei media e della società è tornata a focalizzarsi sull’importanza di un percorso di studi unico al mondo, che continua a formare giovani dotati di competenze straordinarie. Per l’undicesima volta, l’idea del professor Schembra prenderà forma e, in contemporanea, per sei ore straordinarie, i licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza. Gli studenti saranno protagonisti di performance ispirate ai loro studi e alla valorizzazione della cultura classica, con maratone di lettura, rappresentazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di libri, incontri con autori, proiezioni di cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema e molte altre attività, frutto della creatività e dell’impegno di studenti e docenti. Anche quest’anno, RAI Cultura e RAI Scuola rinnovano il loro partenariato con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico, garantendo una promozione su scala nazionale. Una delle novità più rilevanti di questa edizione è l’annullo filatelico dedicato all’evento da Poste Italiane: ogni liceo partecipante avrà la propria cartolina personalizzata, un cimelio che sancisce l’ingresso della Notte Nazionale nella storia culturale italiana.

La locandina ufficiale dell’evento, realizzata dalla professoressa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema dell’XI edizione attraverso una potente immagine simbolica: una figura femminile, rappresentazione dell’anima del Mare Nostrum, emerge al centro della composizione, circondata da elementi che evocano il viaggio, la speranza e le sfide dell’uomo nel Mediterraneo. Una rappresentazione visiva intensa, che riflette la profondità del legame tra civiltà classica e mondo contemporaneo. Come nelle precedenti edizioni, gli studenti hanno partecipato a un concorso nazionale, che quest’anno prevedeva la realizzazione di un video reel inedito su Instagram, ispirato al tema “Nel mare della vita io sono così…”. La vincitrice per la sezione italiana è stata Martina Cioffi del Liceo Classico “A. Lombardi” di Airola (BN), mentre per la sezione straniera il premio è andato a Gita Jurković del Gymnasium classicum Zagrabiense in Croazia. Un’altra competizione, giunta alla seconda edizione, ha premiato il Liceo Classico che ha saputo organizzare la “Notte Nazionale del Liceo Classico dell’anno”, sulla base di criteri come l’inclusione di tutti gli studenti, il coinvolgimento dei media locali e la creazione di un programma originale. Il titolo è stato assegnato al Liceo Classico “Elsa Morante” di Scampia (Napoli), che avrà l’onore di ospitare il Coordinatore Nazionale, professor Rocco Schembra. Una menzione di merito è stata attribuita al Liceo “A. Lombardi” di Airola (BN), che sabato 5 aprile 2025 ospiterà un incontro tra delegazioni di studenti provenienti da tutta la Campania e oltre, per condividere impressioni e riflessioni sull’evento, sempre alla presenza del professor Schembra.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è molto più di una semplice festa: è un modo innovativo di fare scuola, di trasmettere saperi e di coinvolgere gli studenti in un’esperienza formativa unica. Non si sostituisce alla didattica tradizionale, ma la arricchisce con nuovi stimoli, trasformando i luoghi dell’apprendimento in spazi di condivisione, gioia e scoperta. Il vero valore dell’iniziativa risiede non solo nella magia di quella notte, ma anche nei mesi di preparazione che la precedono, durante i quali gli studenti si impegnano con passione per rendere speciale ogni dettaglio. Ancora una volta, l’Italia – e non solo – si unisce sotto l’insegna della cultura classica, per celebrare e preservare le sue radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana, in un’ideale ponte tra passato e futuro.

Ads

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio