CULTURA & SOCIETA'

Archeolinea e Cilento Blu, tornano in Campania le corse del mare

Con Volaviamare e Regione Campania al via il progetto di mobilità regionale che ridimensiona il traffico costiero e collega area flegrea, Napoli, Costiera e Cilento

C’è un modo intrigante e suggestivo per scoprire la Campania più bella: attraversarla via mare. Tornano le corse del progetto di mobilità regionaleArcheolinea/Cilento Blu, effettuate dal gruppo Volaviamare con Alilauro e Alicost in collaborazione con la Regione Campania. Decongestionare il traffico automobilistico costiero promuovendo forme di mobilità alternative e mostrare il volto più naturale di un territorio che ha da sempre affascinato letterati e artisti, ospitato le peripezie di Ulisse, affascinato Plinio il vecchio, stregato i viaggiatori del Grand Tour: così Napoli e Salerno, la penisola sorrentina e la costiera amalfitana dialogano tra loro e si avvicinano all’area flegrea, da Pozzuoli a Bacoli, e al Cilento, da Agropoli a Sapri, assottigliando le distanze e facendo riscoprire il gusto del viaggio.

Presentato alla palazzina Volaviamare HQ di Napoli dal governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il servizio di collegamento marittimo si articola nelle quattro linee di Cilento Blu, al via dal 22 giugno (Linea 1, sabato e domenica: Salerno-Agropoli-San Marco C.-Acciaroli-Casalvelino-Pisciotta-Palinuro-Camerota; Linea 2, dal lunedì al venerdì: Salerno-Agropoli-San Marco C.-Amalfi-Positano; Linea 3A, martedì, mercoledì e giovedì, Sapri-Camerota-Pisciotta-Casalvelino-Agropoli-Capri-Napoli; Linea 3B, lunedì e venerdì, Sapri-Palinuro-Acciaroli-San Marco C.-Agropoli-Capri-Napoli) e nelle due dell’Archeolinea, al via dal 2 luglio (Linea 1, dal martedì al venerdì: Napoli-Amalfi-Positano-Sorrento-Seiano-C.mmare di Stabia-T.Annunziata-Napoli-Pozzuoli-Bacoli; Linea 1A, dal martedì al venerdì, Bacoli-Pozzuoli-Napoli-T.Annunziata-C.mmare di Stabia-Seiano-Sorrento-Positano-Amalfi).
“Facciamo dialogare tra loro le località più belle della Campania, continuando ad investire con convinzione sul sistema dei trasporti”, ha dichiarato Vincenzo De Luca.
“Le autostrade del mare sono una soluzione sempre più auspicabile per una fruizione a impatto zero delle meravigliose coste della Campania – spiega Mariaceleste Lauro, amministratore delegato Alilauro – e del resto la riduzione delle emissioni di Co2 delle nostre unità risponde all’esigenza inderogabile di una mobilità sostenibile, in Campania come in tutto il pianeta. In particolare – aggiunge – avendo a cuore le nostre destinazioni non possiamo che agevolare una mobilità agevole, sicura e che non abbia ricadute negative sulla sostenibilità di paesi e borghi unici al mondo”.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex