Autismo e disabilità, apre a Ischia il primo centro diurno

Con grande gioia, la Diocesi di Ischia annuncia l’apertura della Casa S. Maria della Tenerezza, il primo centro diurno dell’isola dedicato a persone con autismo e disabilità. La struttura sorge in località Sentinella, nel comune di Casamicciola Terme. L’inaugurazione si svolgerà oggi mercoledì 11 giugno alle ore 11.00, alla presenza di Mons. Francesco Savino, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, che guiderà la comunità in questo momento di profondo valore sociale e pastorale. Il Vescovo rivolge un caloroso invito a partecipare a questa giornata speciale, segno tangibile di inclusione, solidarietà e impegno condiviso. La Casa S. Maria della Tenerezza nasce con la volontà di offrire un ambiente accogliente e stimolante per chi convive con l’autismo o altre forme di disabilità. Il centro promuove percorsi progettuali innovativi, puntando all’integrazione attiva delle persone fragili e al sostegno concreto delle loro famiglie.
Con questa iniziativa, la Diocesi di Ischia riafferma la propria missione: costruire una comunità sempre più attenta ai bisogni dei più deboli. L’apertura della Casa rappresenta un passo significativo verso una società capace di riconoscere il valore unico di ogni persona, mettendo al centro la dignità umana e la cura degli ultimi. L’intera cittadinanza è invitata a partecipare e a condividere questo momento, per testimoniare insieme la bellezza di una Chiesa che accoglie e sostiene con tenerezza.
Un possibilità importante che potrebbe essere estesa anche ad altre forme di disabilità.
Finalmente
Finalmente.❤️
Complimenti alla coraggiosissima Francesca Mira, donna umile e laboriosa! Esempio silenzioso e fattivo.
Ottimo!!! Speriamo sia all’ altezza !!
Ennesimo luogo dove per accedervi bisogna mettere mano al portafoglio.
Ad oggi mi sembra grande parolone chiamarlo centro diurno.
Sarà gestito dalla Chiesa?
Verena Mele mi sento punta nel vivo dato che io per questo luogo, come tante altre mamme di ragazzi speciali, ho messo anima e corpo . Parecchi progetti siamo riusciti a farli gratuiti grazie sempre all’impegno personale. Vi ricordo che questa è un’associazione di genitori, certamente non ci possiamo sostituire alle Asl o ai comuni. Se siete più capaci scendete in campo, la nostra associazione è sempre stata aperta a tutti.
Francesca Mira abbi fede! Sei una gigante che, camminando, solca nuovi percorsi su questa isola di pigmei ipovedenti.
Francesca Mira ❤️
Verena Mele sono triste del fatto che proprio Tu che conosco come persona di spiccata sensibilità e dolcezza scrivi pubblicamente queste cose.
Ogni cosa si costruisce pietra, su pietra, mattone dopo mattone, soprattutto in questa isola.
Invece di criticare tendi la Tua mano e fai la Tua parte. Fai quello che puoi, con la Tua forza e la Tua volontà. E se non puoi o se non vuoi almeno non gettare ombra e fango.
Adesso è stata posta una pietra. È stato mosso un passo. È un solco. Aiutiamo. Camminiamo insieme per ciò che possiamo. Tendiamo la mano ognuno dal proprio angolo, ognuno come meglio può. Francesca sta provando a scrivere nuove pagine, sta provando a solcare un nuovo percorso. Aiutiamo. Non restiamo indifferenti. E se non possiamo, almeno non facciamo come la maggior parte degli isolani, pronti a screditare, pronti a gettare fango, abituati solo a puntare il dito. Tu non sei così. Io lo so. Sii il meglio di Te, ogni giorno. Un abbraccio
Spiegate anche il modo per poterci accedere e che tipo di disabilità oltre all’autismo accetteranno, grazie.
Che bellooo!!! Uno spazio in più per i nostri concittadini speciali
Annalisa Nicotra Gallitelli Ilaria Puliga
Vedremo….
Annarita Ferrara