CRONACA

Balneazione 2022, da domani i nuovi campionamenti    

I tecnici dell’Arpac tornano a valutare lo stato di salute delle acque della nostra isola, che a seguito dei controlli effettuati a giugno sono risultate tutti eccellenti. Ecco il programma degli interventi

Torneranno nelle acque isolane a partire da domani. Si tratta dei tecnici dell’Arpac- – agenzia regionale per l’Ambiente della Campania – che per due giorni provvederanno ai campionamenti delle acque del mare isolano. Nell’arco della stagione estiva, in totale, saranno sei (uno per ogni mese da aprile fino a settembre) i prelievi dell’acqua nel mare ischitano previsti in 26 punti dell’isola. Occhi puntati su Sant’Angelo. L’analisi delle acque di balneazione, infatti, è cominciata bene per l’isola di Ischia tranne che per un’eccezione. Secondo i campionamenti delle acque isolane effettuati ad aprile e maggio il mare ischitano è “eccellente”. E c’è stata una sola eccezione: Sant’Angelo. La fotografia delle acque è stata effettuata dagli uomini dell’Arpac – Agenzia regionale per l’Ambiente della Campania – che con il supporto di una flotta di otto imbarcazioni gestita dalla UO Mare, monitorano le acque campane per garantire la qualità del mare. Due i parametri batteriologici definiti dalla normativa di settore: Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali, considerati indicatori di contaminazione fecale. I risultati vengono pubblicati in tempo reale sul sito dell’Agenzia e diffusi attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Secondo i tecnici regionali a Sant’Angelo sono stati registrati valori oltre i limiti sia di Escherichia Coli che di Enterococchi intestinali. I valori sono pari a 2005 su un massimo di 200 (Mpn/100ml con un valore limite di 200 per gli enterococchi e di 500  per l’Escherichia Coli). Successivamente al campionamento l’amministrazione comunale di Serrara Fontana ha emesso un’ordinanza con il divieto di balneazione ed in seguito a nuovi prelievi anche il mare di Sant’Angelo è tornato balneabile. Occhi puntati, per questo mese, anche ai Maronti dove negli scorsi giorni alcuni turisti hanno lamentato la presenza di acqua sporca.

I prelievi per la stagione 2022  

Attesi, quindi, i nuovi campionamenti. I tecnici dell’agenzia regionale arriveranno sull’isola domani e per due giorni provvederanno al campionamento delle acque. Il quinto monitoraggio stagionale è previsto per il 9 e 10 agosto. Si concludono i campionamenti a settembre quando nei giorni 6 e 7 i tecnici provvederanno al prelievo e monitoraggio delle acque di balneazione.  

Per l’isola di Ischia sono 26 i campionamenti che saranno effettuati dai tecnici dell’Agenzia regionale per l’Ambiente della Campania in altrettanti punti dell’isola. A Barano i prelievi in località Monte Barano, Punta della Signora e Marina dei Maronti; a Casamicciola in località Suorangela, Perrone, Punta della Scrofa e Castiglione. Prelievi delle acque a Forio a Capo Negro, La Nave, Punta Imperatore, Citara, Scogli degli Innamorati, Chiaia e Punta Caruso. A Ischia, invece nei pressi della Spiaggia Degli Inglesi, Spiaggia San Pietro, Punta Molino, Castello Aragonese, Carta Romana e Punta del Bordo. Prelievi dei tecnici regionali anche nei pressi di San Montano, Santa Restituta e Fundera, per quanto riguarda Lacco Ameno, e nei pressi della Spiaggia delle Fumarole, Sant’Angelo e Succhivo per Serrara Fontana.    

Classificazione della qualità delle acque di balneazione per l’anno 2022  

Ads

Lo scorso dicembre è stata approvata la delibera regionale con la quale si è provveduto alla Classificazione della qualità delle acque di balneazione per l’anno 2022. La valutazione delle acque è effettuata dall’Agenzia regionale per l’Ambiente della Campania sulla base della serie dei dati sulla qualità delle acque di balneazione relativa alla stagione balneare scorsa e alle tre stagioni balneari precedenti, con un set di dati comprendente almeno 16 campionamenti. La balneabilità delle zone costiere per la stagione balneare 2022 è stata definita ai sensi della norma con la delibera regionale n. 609 dello scorso 28 dicembre (Burc n. 1/2022), sulla base dei controlli eseguiti da ARPAC dal 1° aprile al 30 settembre delle ultime quattro stagioni balneari (2018-2019-2020-2021). Il giudizio di idoneità di inizio stagione balneare, espresso in delibera, deriva dall’analisi statistica degli ultimi quattro anni di monitoraggio in base agli esiti analitici di due parametri batteriologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali ritenuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicatori specifici di contaminazione fecale. Dall’analisi delle acque che circondano l’isola di Ischia, il mare isolano è ‘eccellente’ con due sole eccezioni. In località ‘Fundera’ a Lacco Ameno l’acqua è ‘solo’ ‘buona’ e non ‘eccellente’ come nel resto dell’isola così come in località ‘Chiaia’ a Forio. Restano non balneabili, invece, gli specchi d’acqua in prossimità dei porti.    

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

1 Comment
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Corry54

Altri soldi da sborsare per avere analisi positive, mi fanno scompisciare dalle risate, tutti truffatori pagati da NOI. Che vadano anche ai Maronti, e che la bevano per provare che sia acqua da bere.Naturalmente da non tralasciare il tratto di mare che va da SanPietro fino alla Mandra, anche la troveranno acqua da bere, ah ah ha ah ah ah ah ah. Mi scompiscio sotto dalle risate

Pulsante per tornare all'inizio
1
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex