CRONACA

Bonus terme, l’incentivo che può far sorridere l’isola

Il bonus coprirà fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200 euro per l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati

Potrà dare una mano reale alla destagionalizzazione del turismo dell’isola portando turisti anche nei mesi meno caldi. Si tratta del bonus terme 2021, un incentivo fino a 200 euro per l’acquisto di servizi termali e circuiti benessere nelle strutture accreditate, il cui elenco sarà in breve disponibile sul sito di Invitalia.

Come funziona il bonus terme

Il Bonus terme è un’agevolazione di cui il cittadino potrà beneficiare prenotando i servizi termali di proprio interesse presso uno stabilimento termale prescelto. Il bonus coprirà fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio sarà a carico del cittadino. L’incentivo per l’acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200 euro.

Bonus terme 2021: quando e come richiederlo

Al momento il bonus terme 2021 non è attivo. Ma sarà possibile richiederlo a partire da ottobre in seguito alla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni, che sarà pubblicato sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

Ads

Il cittadino interessato dovrà prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta. La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. La prenotazione avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione; i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine. L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Ads

Elenco strutture ed enti accreditati

L’elenco delle strutture e degli enti accreditati sarà pubblicato sui siti internet del Ministero e di Invitalia

«Le risorse stanziate sono a esaurimento e quindi sarà molto importate essere celeri», esorta Massimo Caputi presidente nazionale di Federterme, che spiega quello che accadrà nelle prossime settimane: «Entro la fine dell’anno, Invitalia dopo aver completato la procedura d’accreditamento delle strutture termali, fornirà indicazioni precise sulle modalità di prenotazione». Il Bonus terme non prevede nessun esborso da parte del cliente; sarà infatti la società termale ad anticipare la prestazione e in seguito sarà rimborsata. «Ora il sistema termale italiano ha dato una risposta virtuosa nei protocolli e nella lotta al Covid e anche i programmi post-Covid promossi da alcune destinazioni termali hanno dati risultati eccellenti – spiega l’imprenditore –. Adesso abbiamo questa opportunità e dobbiamo coglierla». Il meccanismo svilupperà una fidelizzazione diretta fra i cittadini e il centro termale scelto e per questo è importante che Chianciano sia pronta a veicolare il messaggio a sostegno delle sue terme. Una volta scelta la destinazione con la sua offerta il cliente provvederà alla prenotazione direttamente presso la struttura termale accreditato, che provvederà al rilascio della documentazione ed a erogare la prestazione. Una procedura quindi molto più snella e facile rispetto al bonus vacanze. L’obiettivo è arrivare alle vacanze di Natale con la soluzione Bonus Terme.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

1 Comment
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Nunzia Lorusso

Buonasera, sarà possibile anche a Contursi Terme? Grazie mille

Pulsante per tornare all'inizio
1
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex