CRONACA

Caos Liceo, niente scuola per gli studenti e incontro col preside

Ieri mattina diversi giovani si sono riuniti all’esterno della palestra del Polifunzionale, poi l’appello di protesta. Calise faccia a faccia con i genitori, aleggia lo spettro dei doppi turni

Diciamo la verità, era difficile pensare ad una sorta di quiete dopo la tempesta. Perché le foto diffuse nella giornata di martedì ma soprattutto le drammatiche condizioni in cui versa il plesso del Liceo Ischia a Lacco Ameno erano tali da aver già fatto scattare la classica goccia in grado di far traboccare il vaso. E così ieri mattina sono tanti gli studenti che hanno deciso di non entrare in classe per protestare contro uno stato di cose ritenuto evidentemente indegno di un paese civile.

Il raduno spontaneo c’è stato all’esterno della palestra del Polifunzionale ad Ischia, poi nessuna assemblea né tanto meno riunione all’interno della struttura, dal momento che niente di tutto questo era stato preventivamente autorizzato. I giovani studenti si sono limitati ad esprimere (per adesso) il loro dissenso attraverso un laconico commento pubblicato sui canali social nel quale riferiscono testualmente: “Da giorni a causa delle avverse condizioni meteo di questa crisi climatica la struttura della sede secondaria del Liceo Statale d’Ischia versa in condizioni pessime, gli studenti e le studentesse sono stanchi e stanche di fare lezioni in queste condizioni, con il rischio di intonaco cadente o finestre volanti. “Le scuole sicure sono quelle che non crollano e questa sede sta affondando, dalle infiltrazioni nelle classi alle scale senza tetto la vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano la sede è in continuo rischio. Oggi gli studenti e le studentesse si sono riuniti per discutere in un’assemblea d’emergenza di tutti i problemi e le possibili soluzioni per la sede di Lacco Ameno, inizia così una mobilitazione permanente fino a quando le condizioni non verranno risolte”

Nel frattempo ieri pomeriggio il preside Giampietro Calise ha incontrato una delegazione del Liceo. Tra i presenti all’incontro, svoltosi ad Ischia, la presidente del consiglio d’istituto Daniela Scotti, ma anche i rappresentanti dei genitori delle classi che frequentano il biennio a Lacco Ameno e alcuni docenti tra cui l’addetto alla sicurezza prof. Lorenzo Sapere. Calise ha ribadito ai suoi interlocutori di avere a più riprese sollecitato l’intervento della Città Metropolitana, nel frattempo la scelta di continuare a frequentare o meno le lezioni – in un plesso che certo non è un albergo a cinque stelle – viene lasciata ai singoli. Ma senza una soluzione adeguata ed a breve termine, potrebbe profilarsi lo spettro dei doppi turni al Polifunzionale. E sarebbe una sconfitta, per tutti.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex