Casamicciola celebra la giornata del mare
L’evento, patrocinato dal Comune, ha visto la partecipazione della Lega Navale ma anche degli studenti della scuola media Ibsen e del Nautico “Mennella”. Le parole e la soddisfazione dell’assessore Annalisa Iaccarino

Con una manifestazione particolarmente apprezzata e sentita, nella mattinata di ieri Casamicciola ha celebrato la Giornata del Mare 2025. Un evento che ha visto la prestigiosa partecipazione e l’importante contributo della Lega Navale e della Scuola Media Ibsen e dell’Istituto Nautico “C. Mennella” e che si è snodato attraverso una serie di step. In primo luogo è stata organizzata un’uscita in barca per i ragazzi della Ibsen, ai quali è stata illustrata anche una dimostrazione pratica di primo soccorso con rianimatore. Spazio poi al carteggio e un’ampia illustrazione di quelli che sono i nodi marinari. Insomma, un modo davvero coinvolgente per concedersi una full immersion per quella che è una risorsa naturale straordinaria e che in una realtà come quella insulare ha bisogno ancor più che altrove di essere amata, studiata e soprattutto rispettata.
All’evento ha partecipato tra gli altri, in rappresentanza del Comune di Casamicciola Terme (che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, con Marina di Casamicciola che ha invece offerto supporto logistico grazie in particolare all’impegno del liquidatore Stani D’Orta), anche l’assessore Annalisa Iaccarino che così si è espressa: “E’ stata davvero una bella giornata, caratterizzata tra l’altro dalla presenza di molti giovani studenti. E’ bello vedere che i ragazzi del Nautico facciano quasi da insegnanti o tutori per i ragazzi di minore età. Stiamo replicando una giornata che già lo scorso anno ha riscosso un notevole successo e la partecipazione sentita è forse l’aspetto più bello e coinvolgente. Ringrazio naturalmente anche la dirigente scolastica Giusy Torino”. A parlare agli studenti, naturalmente, anche il referente della Guardia Costiera e nello specifico del Locamare Casamicciola.
L’11 aprile non è solo l’occasione per godersi i primi raggi di sole primaverile sul lungomare, ove possibile: è la data in cui, ogni anno, l’Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare, evento diffuso e coinvolgente pensato per avvicinare tutti – adulti, bambini, famiglie e scuole – alla cultura marittima. E nel 2025, questa giornata assume un significato ancora più importante: con il Mediterraneo sempre più al centro delle sfide ambientali e culturali globali, la ricorrenza diventa un’opportunità concreta per riscoprire il mare come patrimonio condiviso da tutelare, vivere e amare. La Giornata Nazionale del Mare non è una semplice celebrazione: è una chiamata collettiva alla consapevolezza. Attraverso il gioco, la scoperta, l’arte e la scienza, l’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni l’idea che il mare non è solo svago estivo, ma una risorsa viva, fragile e fondamentale per il nostro futuro.
Partecipare significa non solo godersi una giornata diversa dal solito, ma anche contribuire a una cultura più rispettosa, inclusiva e informata




