CRONACA

Casamicciola, il nuovo piano industriale NU sarà griffato 3Iprogetti srl

L’affidamento nasce per garantire il servizio essenziale di raccolta e smaltimento rifiuti e supportare la proroga tecnica all’attuale gestore AMCa in scadenza di contratto al 30 aprile 2023

Entra nelle battute cruciali la procedura di affidamento di servizi di ingegneria ed architettura per “L’aggiornamento e la redazione del Piano Industriale, del capitolato speciale e documenti necessari per la corretta e completa gestione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e l’igiene urbana del Comune di Casamicciola Terme”. L’unico modo per consentire e rendere fattibile la proroga tecnica in favore di AMCa, la partecipata comunale che con alterne vicende da decenni gestisce il settore rifiuti e diversi servizi connessi e non nel comune termale. L’incarico di rivedere il piano è consentire di garantire il servizio NU, essenziale oggi più che mai, per il paese alle prese con catastrofi naturali è disastri politici, è stato affidato alla 3IPROGETTI S.R.L. di Salerno. Considerazioni a parte sulle scelte tecniche, di fatto si i tratta di rivedere, come si legge agli atti del municipio, il Piano Industriale, vigente, concernente la raccolta integrata dei RR.SS.UU, adottato nel 2015. Come anticipato, in esecuzione di detto Piano Industriale è stato affidato il Servizio di raccolta differenziata dei rifiuti e dell’igiene urbana, per la durata di cinque annialla società partecipata in house AMCA SRL. È tutto scritto nel contratto di appalto sottoscritto il 26 gennaio 2016.

Come sapranno i nostri lettori, la scadenza del contratto era prevista al 31 dicembre 2020, ed essendo un servizio pubblico essenziale è stata prorogata la scadenza al 30 aprile 2023. La decisone sulla scorta delle ordinanza sindacale n.50 del 28 giugno 2022, nel pieno della bagarre politica che ha portato al commssariamento dell’ente ed allo scioglimento del Consiglio comunale. Come rileva il capo dell’Ufficio Tecnico Mimmo Baldino, lo scorso 23 febbraio il Commissario Straordinario con i poteri della Giunta ha stabilito di dare atto di indirizzo per l’affidamento della gestione del servizio di igiene urbana mediante procedura ad evidenza pubblica tenuto conto delle modalità di gestione previste dalla norma. Proprio l’Ing. Michele Maria Baldino è stato individuato quale Responsabile Unico del Procedimento e di predisporre gli atti necessari alla redazione del Piano Industriale per il Servizio di Igiene Urbana del Comune di Casamicciola Terme e all’attivazione della procedura per l’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti e l’igiene urbana, attraverso gara pubblica, nel rispetto della normativa vigente, prevedendo l’inserimento nel contratto di clausola risolutiva espressa nel caso di individuazione del nuovo gestore del servizio Integrato da parte dell’Ente di Ambito.

Baldino ha inteso affidare la redazione del Piano alla “3Iprogetti”.Il tutto allastregua delle vigenti e mai effettivamente realizzate “Norme regionali in materiale ambientale” “i soggetti che esercitano il servizio, anche in economia, continuano a gestirlo fino alla istituzione e organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti da parte delle Autorità d’Ambito”. Sono decenni che si va avanti cosi. La Legge Regionale n. 14 del 26 maggio 2016 come modificata dalla n. 29/2018 nel merito delle “Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell’economica circolare” in particolare per quanto disposto all’art. 40 prevede il “Regime transitorio dei contratti di servizio” che, tra l’altro consente : “E’ consentito indire nuove procedure di affidamento dei servizi a condizione che siano conformi a quanto disposto dalla presente legge e che prevedano la cessazione espressa ed automatica dell’affidamento a seguito dell’individuazione del nuovo gestore del servizio Integrato da parte dell’Ente di Ambito”.

Atteso che la stessa Legge Regionale sopra citata stabilisce che nelle more della completa attuazione delle disposizioni di cui alla citata legge Regionale spetta ai Comuni l’organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed assimilati secondo criteri di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza– scrive Baldino- ad oggi non si sono riscontrati ulteriori e rilevanti atti concernenti l’effettivo trasferimento operativo delle funzioni di gestione integrata dei rifiuti urbani ed assimilati e non risulta attivata la gestione dell’ATO (Ente d’ambito operativo)– spiega Baldino- Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e di pulizia delle strade è un servizio pubblico essenziale e deve pertanto essere svolto senza soluzione di continuità e dunque il Comune si trova nella necessità di dover bandire una nuova gara di affidamento fino al passaggio definitivo delle relative competenze all’Ente di Ambito”. Una questione già nota e di fatto mai risolta. L’ambito resta quasi una figura mitologica. Di volta in volta, è necessario prevedere l’inserimento, nel contratto di appalto alle varie società monnezzare, di una clausola risolutiva espressa, in caso di trasferimento operativo delle funzioni di gestione integrata dei rifiuti all’ATO NA 2. In attesa di sviluppi Baldino ha dovuto assumere il solito pannicello caldo nel tentativo di salvare capre e cavoli.

Il piano prevederà l’esame della realtà territoriale. In particolare la rappresentazione delle caratteristiche geomorfologiche, la struttura ed evoluzione demografica, la distribuzione e le caratteristiche degli insediamenti e delle residenze, la presenza di attività commerciali, i percorsi, l’individuazione geografica dei tracciati e delle aree servite (su supporto cartografico e/o in termini di elenco viario) con le percorrenze chilometriche associate; i calendari di effettuazione dei servizi (giorni, fasce orarie, durata dei turni); la tipologia dei km di percorrenza per ogni singola tipologia di rifiuto, tempistica, numero, tipologia e posizione gettacarte. Prevista anche la redazione di una relazione tecnico-economica PRELIMINARE con la quale vengono analizzati, in un’ottica di miglioramento degli attuali servizi, i seguenti dati: modalità organizzative del servizio (qualità del servizio, frequenze del servizio, tipologia dei contenitori in dotazione alle utenze, loro numero, volume, ecc). Prevista anche la Organizzazione di incontri pubblici con i cittadini finalizzati alla individuazione di problematiche relative all’attuale servizio nonché alla individuazione di eventuali proposte migliorative allo stesso.

Ads

Si tratta di redigere inoltre una relazione tecnico-economica DEFINITIVA/ESECUTIVA che tenga conto delle criticità emerse soprattutto a seguito dei tragici eventi legati al Sisma del 21 agosto 2017 ed all’alluvione del 26 novembre 2022 e con la quale vengono analizzati, in un’ottica di miglioramento degli attuali servizi.

Ads

Ovviamente dovrà prevedresti l’Organigramma del personale adibito all’effettuazione dei servizi oggetto d’appalto con indicazione della tipologia contrattuale, dei livelli, della retribuzione annua lorda sia del personale operativo addetto alla gestione dei rifiuti che del personale amministrativo imputato al servizio RSU;parco mezzi per l’effettuazione dei servizi con indicazione del numero, tipologia, capacità;caratteristiche del cantiere operativo e relativa modalità gestionale (Area Ecologica – centro di raccolta comunale), ed eventuale predisposizione degli atti per la richiesta di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale).

La “3Iprogetti” dovrà, ovviante, occuparsi anche della analisi dei costi d’investimento e di gestione e della assistenza tecnica ed amministrativa al “Servizio Igiene” nel tempo intercorrente tra l’espletamento della procedura di gara per l’individuazione del nuovo gestore e la prima fase di esecuzione del nuovo contratto di appalto. L’importo contrattuale posto a base della presente procedura ammonta ad € 10.000,00 oltre IVA al22% ed oneri previdenziali, stabilito in base ad importi posti a base di affidamento consimili. All’affidamento in favore della srl si è giunti invitando al tavolo dell’incarico tre operatori economici. Oltre alla 3iprogetti S.r.l., hanno presentato la propria offerta gli Ingegneri Cristina Caramiello e Vitiello Gaetano. Alla data di scadenza delle offerte (ore 18:00 del 21.03.2023) hanno risposto la 3iprogetti S.r.l., con valore offerto di euro 9.800 e Ing. Vitiello Gaetano,con valore offerto di euro 8.500.Per Baldino alla valutazione del preventivo/offerta, dei requisiti tecnici richiesti e del curriculum, quella della 3IPROGETTI S.R.L., risulta più congruente e garantisce una miglior riuscita del lavoro. Da qui l’ affidamento diretto.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex