CULTURA & SOCIETA'

Casamicciola, l’attesa festa delle rose a Casa Capezza

Maggio è il mese dei fiori, della rosa, il fiore per eccellenza e agli inizi di questo mese anche a Casamicciola Terme è tornata la Festa delle Rose nel suggestivo borgo di Via Iasolino. Un evento che celebra la primavera in tutta la sua bellezza, tra profumi, colori e atmosfere incantate.

Sono stati presenti estimatorie amici per godere di una vasta selezione di fiori e piante: dalle immancabili rose alle aromatiche, dalle essenze profumate ai prodotti enogastronomici d’eccellenza. Un’esperienza sensoriale unica, capace di attrarre e conquistare da decenni. Teatro della festa Casa Capezza. Anche quest anno, infatti, Casa Capezza è stata protagonista con le dottoresse Maria e Titti Capezza che hanno accolto ed intrattenuto gli ospiti, quanti hanno voluto partecipare a questo evento per scoprire nuove profumazioni, sapori intensi e godere della compagnia di molti esperti ed amici del duo Capezza. Sono stati donati fiori e prodotti in un giardino capace di contare tantissime specie di rose oltre a un’infinità di piante, in una zona dove ormai la gran parte dell case sono terremotate ma i colori del suo giardino mantengono ancora viva la tipicità di Casamicciola Terme.

Amici di vecchia data e vicini, ma anche esperti hanno trascorso cosi un pomeriggio all’insegna del giardinaggio, gustando un the prettamente alle rose e dolci preparati con cura dai tanti amici .Sapori e fragranze uniche che non dovrebbero essere perse. La Festa delle Rose è in via Iasolino, all’occhio disattento dei più, sa esaltare il particolare unicum architettonico e ambientale della zona che conserva ancora i tratti tipici del paese che fu, il suo borgo antico. È partendo da questa unicità che le Capezza portano avanti la tradizione, fin dalla prima edizione questa particolare liaison sospesa tra il Paradisiello e la Lava. Un appuntamento identitario del paese. Un evento dove si rispecchia la volontà della gente di Casamicciola di essere protagonista anch’essa della preservazione delle saggezze del passato che ben canalizzate potrebbero parte dello sviluppo turistico e della valorizzazione del territorio.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.