Casamicciola si “ridisegna”, c’è l’Agenzia del Demanio
Piazza Marina, il Pio Monte della Misericordia e l’Ibsen hanno il soggetto cui sarà affidata la progettazione delle opere che rientrano nella valorizzazione riqualificazione e rigenerazioni dei complessi immobiliari. Ecco tutto quello che è previsto ed anche i tempi che saranno necessari

La Giunta Comunale di Casamicciola Terme, sulla scorta delle previsioni dell’Agenzia del Demanio, ha dato seguito alla approvazione degli schemi di convenzione afferenti l’attività di progettazione delle iniziative di valorizzazione, riqualificazione e rigenerazione relative ai compendi immobiliari “Istituto IBSEN” e “Pio Monte della Misericordia” e a “Piazza Marina”. Le previsioni temporali sulla esecuzione e sui collaudi delle opere previste sono di un anno e mezzo per Piazza Marina e dai 3 ai 4 anni per “Ibsen” e “Pio Monte”. A seguito del sisma 2017 e dell’alluvione del2022 il comune è interessato da ipotesi di interventi di riqualificazione di immobili pubblici e privati, nonché delle infrastrutture, anche affidati al Commissario Straordinario designato dal Governo, Giovanni Legnini, che recentemente ha approvato – tra gli altri – una iniziativa di valorizzazione di un compendio immobiliare di proprietà dell’Ente morale Pio Monte della Misericordia, in stato di degrado e sito nel territorio delComune Casamicciola.Come spiegano gli atti pubblici «sono oggetto di attività di progettazione delle iniziative di valorizzazione, riqualificazione erigenerazione relative ai compendi immobiliari “Istituto IBSEN” e “Pio Monte della Misericordia” e a“Piazza Marina”».Come è noto l’Ordinanza Speciale n. 10 firmata da Legnini il 30 dicembre 2024 prevede, tra l’altro, che il Comune deliberi l’acquisizione dell’immobile “Pio Monte della Misericordia”, previa definizione della conoscenza dello stesso e sulla base di un Documento di Iniziativa Progettuale(“DIP”) e – quindi – di una proposta progettuale di rigenerazione urbana, acquisita tramite professionalità esterne dal Comune di Casamicciola Terme, e si rivolga al Commissario per finanziarne la valorizzazione a partire dalla fase progettuale. Tale immobile, è destinato ad ospitare funzioni pubbliche proprie del Comune, che verrebbero riallocate nell’asset al termine della fase di riqualificazione dello stesso. Nel febbraio scorso l’Ente locale ha stabilito di acquisire il predetto edificio “Pio Monte della Misericordia” e di destinarlo, tra l’altro, ad ospitare le funzioni scolastiche sinora svolte presso l’Istituto IBSEN e Manzoni.
Sempre a febbraio di quest’anno il Comune di Casamicciola ha chiesto alla Struttura dell’Agenzia del Demanio per la progettazione la disponibilità ad avviare una collaborazione con l’obiettivo di affiancare il Comune per fornire servizi di ingegneria e architettura e attività tecnica di supporto. Come evidenziano gli atti, in relazione all’immobile “Pio Monte della Misericordia” con la nota prot. n. 5773 del 19 marzo 2025 con la quale il Comune di Casamicciola ha chiesto alla Struttura dell’Agenzia del Demanio per la progettazione la disponibilità ad avviare la collaborazione in questione.In particolare,per fornire servizi di ingegneria e architettura e attività tecnica di supporto per garantire la demolizione dell’ “Istituto Ibsen” ed alla riallocazione delle funzioni scolastiche nell’immobile “Pio Monte della Misericordia”. Il 31 marzo il comune ha ancora richiestol’attivazione della Struttura dell’Agenzia del Demanio per il progetto sistemazione della Piazza Marina (a seguito di demolizione dell’immobile Ex Calise). Il 17 aprile la Struttura dell’Agenzia del Demanio ha aderito alle richieste formulate dal Comune di Casamicciola
Lo scorso febbraio il Comune ha chiesto alla Struttura dell’Agenzia del Demanio, relativamente alla progettazione la disponibilità ad avviare una collaborazione con l’obiettivo di affiancare il Comune per fornire servizi di ingegneria e architettura e attività tecnica di supporto
Al fine di dare avvio alle attività della Struttura per la Progettazione presso l’Agenzia del Demanio, con l’intento di “valorizzare gli elementi storici, culturali, ambientali ed economici del territorio edello stato dei luoghi per restituire gli immobili pubblici alla comunità e trovare la giusta collocazione per gliUffici e funzioni pubbliche, in ciò ottemperando a quanto disposto con le citate Ordinanze Speciali”, è necessario sottoscrivere gli schemi di convenzione predisposti dalle parti. Tutto, con l’obbiettivo di regolarne finalità, attività, ruoli e durata delle operazioni da svolgere. Il Comune ha ritenuto di procedere all’approvazione e successiva sottoscrizione delle suddette convenzioni al fine di dareavvio alle attività di progettazione delle iniziative che in un massimo di 4 anni sulla carta promettono di stravolgere il volto e i connotati urbanistici della cittadina. Si parla dai 3 ai 4 anni circa per arrivare ai collaudi dei compendi immobiliari “Istituto IBSEN” in poco più di 3 anni e mezzo con esecuzione dei lavori comprensiva di DL, CSE eCollaudie “Pio Monte della Misericordia” con 4 anni peresecuzione dei lavori, comprensiva di DL, CSE e Collaudi. Ci vorrà, invece, 1 anno e mezzo per finalizzare l’esecuzione del progetto di sistemazione della Piazza Marina da parte della Struttura per laProgettazione presso l’Agenzia del Demanio. Al Responsabile dell’Area Tecnica V Lavori Pubblici arch. Simona Rubino la redazione di tutti gli atti consequenziali.