Chi è Nicola Lombardi
Dalla sua carriera nell’ospitalità all’incontro con l'amore della sua vita, Clara, esploriamo il suo percorso professionale e familiare, passando attraverso il suo ruolo di padre e nonno. Una vita ricca di sfide, successi e affetti per l’ischitano dell’anno 2024
di Antonio Iacono
Nicola Lombardi, proprietario del Gran Paradiso Hotel di Casamicciola, è una figura emblematica di autodidatta che ha costruito la sua carriera con passione e determinazione. Cresciuto a Barano d’Ischia, da una famiglia semplice, con una madre casalinga e un padre sarto, ha iniziato a lavorare sin da giovanissimo. A 14 anni, vendendo gelati a Porto d’Ischia, scopre la sua passione per l’ospitalità, e poco dopo si trasferisce a Verona, dove lavora all’Hotel Due Torri. Lì si innamora dell’atmosfera dell’industria alberghiera, un amore che non lo abbandonerà mai.
Il suo viaggio lo porta prima a Monaco di Baviera, dove lavora all’Hotel Continental. Nonostante le difficoltà iniziali e il freddo rigido della città, Nicola resiste, grazie anche al sostegno di due figure fondamentali: Hans Muderlak, il capo ricevimento che gli insegna i segreti del mestiere, e Lino Napolitano, un italiano che diventerà suo amico di una vita. La Germania segna una tappa fondamentale nella sua crescita professionale, ma il destino ha in serbo una grande sorpresa.
Nel 1971, durante una pausa a Ischia, incontra Clara, la donna che diventerà sua moglie. Decide di non partire per Parigi come inizialmente aveva pianificato, e quel momento segna l’inizio di una nuova e straordinaria carriera. Lavora prima all’Hotel La Romantica di Sant’Angelo, dove diventa un punto di riferimento per i clienti tedeschi, grazie alla sua conoscenza della lingua, e dove costruisce una relazione di affetto con i proprietari, che lo accolgono come un figlio. È lì che si sposa con Clara, e la loro storia d’amore cresce insieme alla sua carriera.
Nel 1981, entra a far parte dell’Hotel Parco Maria a Forio, dove matura ulteriormente, affrontando sfide di ogni tipo. In quegli anni, Nicola intraprende anche l’avventura nel mondo del turismo, fondando, insieme ai fratelli Polito, Luigi e Giacomo, il tour operator Imperatore Travel, che diventerà leader internazionale. Ma, nonostante il successo, Nicola sogna di avere un hotel tutto suo.
Lascia Imperatore Travel e gestisce l’Hotel Manzi di Casamicciola per diversi anni.
Nel 1999, un incontro fortuito con Emilio Calise lo porta ad acquisire il Gran Paradiso Hotel, un sogno che si realizza a 50 anni, con tutta l’esperienza accumulata. Inizia così una nuova fase della sua vita, quella di imprenditore, che lo vede affrontare mille difficoltà, tra cui il terremoto di Casamicciola, la crisi del Covid-19, l’alluvione. Ma Nicola non si arrende mai, sostenuto dalla sua famiglia e dalla forza interiore che gli ha permesso di superare tutte le sfide.
Nicola ha sempre trovato la sua forza nell’affetto della sua famiglia, che è la sua roccia: cinque fratelli, una sorella, la moglie Clara e i figli Gianluca e Laura, ai quali si aggiungono i suoi amati nipotini, Nicolas e Alessio. Con loro, ha condiviso ogni passo della sua vita, ogni gioia e ogni difficoltà. Nicola è un uomo che crede nei valori dell’amicizia, della famiglia e della passione per il lavoro. La sua carriera è la testimonianza di una vita che, pur partita da zero, è riuscita a costruire un impero grazie al cuore e all’anima che ha messo in ogni suo passo.
La sua storia, la sua resilienza, la sua passione, i suoi sacrifici ci fanno capire che è lui l’ischitano dell’anno 2024!