COC a Lacco Ameno, si cambia
All’ombra del Fungo aggiornato il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile e dei referenti dell’ente locale del COI. Cambiano funzioni, commozione e sede, nel dettagli vi spieghiamo come
Normativamente per il riordino delledisposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile, i Sindaci, vengono definiti, nell’ambito del Servizio Nazionale di ProtezioneCivile, autorità territoriali di protezione civile limitatamente alle articolazioni appartenenti odipendenti dalle rispettive amministrazioni. In tal senso anche il comune di Lacco Ameno colpito dal sisma 2017 e dall’alluvione del 2022 si riorganizzano per lo svolgimento, in ambito comunale, delle attività di pianificazione di protezionecivile e di direzione dei soccorsi con riferimento alle strutture di appartenenza. E’ stato infatti aggiornato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile e dei referenti del Comune di Lacco Ameno del Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.). Cambiano anche le funzioni, composizione e sede. Ma leggiamo gli atti.
L’ente locale in particolare si relaziona al metodo “Augustus”, predisposto dal Servizio Emergenza del Servizio di Pianificazione eAttività Addestrative del Dipartimento della Protezione Civile, presso la Presidenza del Consigliodei Ministri, per definire, elaborare, gestire, verificare, aggiornare i piani di emergenza nazionale,provinciali e comunali. Cosiil Sindaco predispone la strutturaoperativa locale denominata COC (Centro Operativo Comunale). Come spiegano dal palazzo municipale il modello di Piano di Emergenza configurato nel metodo “Augustus”, ed in particolare neicriteri individuati per la pianificazione comunale di emergenza, il Sindaco in qualità diautorità locale di Protezione Civile, al verificarsi dell’emergenza nel proprio territorio, perassicurare la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza allapopolazione colpita, si avvale della struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.),organizzata secondo nove funzioni di supporto, ciascuna assegnata a Responsabili esperti. Sono ben dieci gli ambiti e per il funzionale svolgimento delle operazioni di piano e di quelle connesse all’emergenza, ilC.O.C. (Centro Operativo Comunale) deve essere dotato di una sede propria ubicata in unedificio non vulnerabile e in un’area di facile accesso. Proprio dopo l’alluvione del 26 sono stati dettati poi gli “Indirizzi per le attività di pianificazione comunale e intercomunale di protezione civile per i Comuni dell’isola d’Ischia”; tra gli “Obiettivi della pianificazione comunale di protezione civile” è prevista l’approvazione della struttura dipiano intercomunale per tutti i Comuni dell’isola d’Ischia, tra le azioni volte alconseguimento degli obiettivi di pianificazione di protezione civile il Comune con delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 22.7.2024 ha provveduto adapprovare l’aggiornamento del Piano di Emergenza Comunale, così come redatto dal geologo Romeo Toccaceli, da considerarsi quale strumento di gestione delle emergenze e deglieventi calamitosi sul territorio del Comune di Lacco Ameno. Lo spiegano i documenti ufficiali. Il Comune si è dotato di una Struttura Comunale di Protezione Civile ed occorre quindi avviare le procedure di organizzazione del sistema complesso dei soccorsi in caso di emergenza ed in generale della Protezione Civile del Comune; Ritenuto pertanto di dover provvedere ad aggiornare i Responsabili esperti delle funzioni di supporto che configurano la struttura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), al fine di poter elaborare una adeguata pianificazione di emergenza, al verificarsi dell’evento calamitoso, per assicurare lo svolgimento delle attività necessarie al coordinamento dei servizi di soccorso e diassistenza alla popolazione colpita, nonché di dover provvedere ad individuare i referenti delComune di Lacco Ameno per la costituzione della Sala Operativa con funzioni di supporto alCentro Operativo Intercomunale (C.O.I.), che confluiranno nel redigendo Piano Intercomunale diProtezione Civile.
La nuova struttura del Centro OperativoComunale (C.O.C.) di Protezione Civile del Comune di Lacco Ameno, costituita da amministratoricomunali e personale dipendente del Comune di Lacco Ameno residente e domiciliato stabilmentesull’isola d’Ischia e di pronta reperibilità, così come di seguito: Coordinamento Centro Operativo Comunale: Responsabile: Giacomo Pascale Sindaco ovvero Vicesindaco arch. Carla Tufano
Assessore con delega alla Protezione Civile GiovangiuseppeZavota
Funzione 1 Tecnico Scientifica e Pianificazione:
Referente: Vicesindaco arch. Carla Tufano
Responsabile: ing. Bernardo Romano e ing. Flavia Ramona Cesana Romano
Funzione 2 Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria:
Referente: consigliere Dante De Luise
Responsabile: avv. Lucrezia Galano
Funzione 3 Volontariato:
Referente: consigliere Dante De Luise
Responsabile: avv. Diego Stoppiello
Funzione 4 Materiali e mezzi:
Referente: consigliere Giovanni De Siano
Responsabile: dott. Domenico Barbieri
Funzione 5 Servizi essenziali:
Referente: assessore GiovangiuseppeZavota
Responsabile: arch. Roberto Lupa
Funzione 6 Censimento danni a persone e cose:
Referente: assessore Ciro Calise
Responsabile: arch. Alessandro Dellegrottaglie
Funzione 7 Strutture operative locali e viabilità:
Referente: assessore Leonardo Mennella
Responsabile: dott. Raffaele Monti e agente di P.M. Giuseppe Pascale
Funzione 8 Telecomunicazioni:
Referente: consigliere Carmela Monti
Responsabile: arch. Roberta Piscopo
Funzione 9 Assistenza alla popolazione:
Responsabile: dott.ssa Valeria Chiocca e dott.ssa Maria Gloria
Funzione 10 Servizi di collegamento con presidio territoriale, Sindaci dei Comuni e Segreteria
del C.O.I.:
Responsabile: dott.ssa Valeria Chiocca, dott.ssa Concetta Calise e Francesca Migliaccio;
Tutti i nominati sono sono Responsabili coordinatori delle rispettive Funzioni disupporto della Protezione Civile del Comune di Lacco Ameno. I Responsabili innanzi nominati sono altresì individuati quali referenti del Comunedi Lacco Ameno per la costituzione della Sala Operativa con funzioni di supporto al Centro OperativoIntercomunale (C.O.I.), che confluiranno nel redigendo Piano Intercomunale di Protezione Civile. Costoro dovranno operare presso il Centro Operativo Comunale(C.O.C.), nonché per le competenze loro demandate nell’ambito della pianificazione intercomunale diprotezione civile presso il Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) eventualmente costituito, inrappresentanza dell’Amministrazione Comunale. A costoro inoltre viene riconosciuto l’esercizio di un Servizio di pubblica necessità, ai sensi dell’art.359, 2° comma, del Codice Penale. La sede del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile del Comune diLacco Ameno è situata presso la sala consiliare del Comune di Lacco Ameno sita in Piazza SantaRestituta, n. 1; i Responsabili delle funzioni soprannominati, nel periodo di non-emergenza, avranno il compito di mantenere la propria struttura operativa partecipando alla pianificazione preventivadi emergenza, aggiornando i dati in loro possesso. La struttura resta in carica fino ad eventuale variazione da effettuarsicon successivo analogo provvedimento.