CRONACA

Coste e litorali, in dirittura d’arrivo il nuovo strumento urbanistico regionale

La Giunta della Regione Campania ha approvato il preliminare del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative. La soddisfazione di Giuseppe La Franca della Fiba Confesercenti

Sembra essere ormai avviato l’iter per il nuovo strumento urbanistico dedicato alle coste Regionali ed al mondo delle imprese che ne fanno parte. La giunta regionale della Campania ha approvato il preliminare del Puad, il “Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative”. L’approvazione del Preliminare costituisce una prima fase procedimentale dell’iter, stabilito dalla normativa regionale, che poi porterà alla definitiva approvazione da parte del Consiglio Regionale del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo.

Tale piano ha funzioni di indirizzo, avendo lo scopo di disciplinare le modalità di esercizio delle funzioni dei Comuni preposti al rilascio, rinnovo e variazioni delle concessioni demaniali marittime nell’ambito territoriale campano. Nella fase successiva all’adozione del Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo entrerà in azione la necessaria cooperazione e concertazione tra la Regione Campania, gli operatori turistici del settore e gli Enti Locali. «Con l’approvazione del preliminare – hanno dichiarato gli assessori regionali Bruno Discepolo e Corrado Matera – si avvia la fase di consultazione e confronto con gli enti locali, gli operatori balneari e le associazioni di categoria, per arrivare nel più breve tempo possibile all’approvazione definitiva del Puad, dotando la Regione Campania di uno strumento fondamentale per la tutela e la valorizzazione delle sue coste».

Moderata soddisfazione da parte del mondo imprenditoriale:«Come Fiba Confesercenti – hanno dichiarato il Presidente Regionale Raffaele Esposito e Giuseppe La Franca della Fiba Napoli – siamo già in contatto con gli uffici per la verifica del preliminare al quale daremo come sempre, e mi auguro in maniera unitaria rispettando le peculiarità territoriali, i nostri consigli, che rappresentano quei consigli fondamentali frutto dell’esperienza e della passione di famiglie ed imprenditori che da decenni conoscono ed amano il territorio che li ospita». «Siamo certi – proseguono Esposito e La Franca – che l’assessore Matera già sensibile a queste iniziative e promotore della circolare regionale a valere sui comuni costieri per il rispetto della L. 145, per i quali purtroppo registriamo ancora numerosi ritardi, per le estensione dei titoli concessori agli attuali gestori, ascolterà e recepirà,

unitamente all’assessore Discepolo, nella prevista e prossima fase di ascolto le nostre istanze che saranno indirizzate nel segno della stabilizzazione di impresa degli attuali concessionari, nel reinvestimento dei canoni da destinare esclusivamente alla valorizzazione della risorsa mare ed alle buone pratiche territoriali con aspetti da dedicare al miglioramento dell’accoglienza e dell’accessibilità ed alla sicurezza (erosione e dissesto idrogeologico) dei territori. In quella fase chiariremo anche gli aspetti delle valenze turistiche perché riteniamo che debbano essere un “premio” per i territori che negli anni hanno dimostrato attenzione a certe pratiche di valorizzazione e rispetto anche ambientale e quindi anche per queste aree ci aspettiamo una sostenibilità per il versamento dei canoni e tributi locali».

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex