CULTURA & SOCIETA'

DALLA VETTA DELL’ISOLA DENIS TRANI CANTORE  DEGLI  “IN-CANTI POPOLARI” E MELODIE DELL’EPOMEO IN ESCURSIONI MUSICALI ALLA RISCOPERTA DI UN’ISOLA AGRESTE TRA CULTURA E TRADIZIONI

LE NUOVE ESCURSIONI MUSICAL-POPOLARI PER L’ISOLA NEL TEMPO DELLA VENDEMMIA 2023 - “PER CONOSCERE PROFONDAMENTE UN LUOGO FERMATI E ASCOLTA IL SUONO DELLA SUA ANIMA…” LO RACCOMANDA DENIS TRANI NELLA PRESENTAZIONE DEL SUO PROGETTO CHE HA VISTO L’ ATTESA ESCURSIONE DEL SUO GRUPPO CHE SI ERA PRENOTATO, NELL’ORA DEL TRAMONTO FRA I PIZZI ALTI DI TUFO VERDE DELL’E POMEO IN MUSICA , LO SCORSO GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023

In-Canti popolari al Tramonto, Melodie dell’Epomeo, Escursioni Musicali,  idea progettuale per natura e cultura del cantore e musicista ischitano Denis Trani e “Andar per Sentieri” iniziativa della Pro Loco Panza alla scoperta dell’entroterra dell’isola contadina fra vigneti, vecchie stradine rurali e cantine in tempo di vendemmia, possono sembrare escursioni di gruppo per appuntamenti con la natura contrapposti in concorrenza fra loro. Invece risulta tutto al contrario. Infatti lo spessore culturale e la formula dialogante in musica con i luoghi riscoperti magnificati col canto di antiche e moderne strofe nella iniziativa di Denis Trani rispetto all’attività della Pro Loco Panza, dicono tutt’ altro  e sopratutto si allontanano dal concetto messo in pratica da “Andar per Sentieri” con contorno di scampagnata classica e l’assaggio del vino novello tra una cantina e l’altra.

Due Movimenti, il primo all’esordio, il secondo che  festeggiare i quindici anni anni di attività, animati evidentemente dallo stesso rispetto per la natura e dell’aria aperta e salubre nel comune progetto di viverla ciascuno secondo il proprio programma. “Per conoscere profondamente  un luogo fermati e ascolta il suono della sua anima…” Lo raccomanda Denis Trani nella presentazione del suo progetto che ha visto l’ attesa   escursione del suo gruppo  che si era prenotato, nell’ora del tramonto fra i pizzi alti di tufo verde dell’E pomeo, giovedì  7 settembre scorso, pervasa dalla suggestiva atmosfera canora col coinvolgimento emozionale di tutti i partecipanti al raduno musical.agreste ideato, diretto ed animato dal nuovo cantore della natura dei motivi tradizional-popolari della nostra Isola Verde. Prima di giovedi pomeriggio scorso, Denis Trani immedesimandosi nella natura fascinosa del  luogo che di lì a poco con i suoi escurionisti avrebbe  raggiunto, si è lasciato andare ad una sorta di visione immaginifica del luogo presetandolo con una descrizione reale e rassicurante sapendo che i suoi canti e musiche di accompagnamento avrebbero reso sublime l’ambiente  e felici i partecipanti. Così l’altra presentazione che Denis Trani al curioso che intende saperne di più: “Percorrere i sentieri del tufo verde “Santu Nicola” afferma il Cantore dell’pisoloa Denias Trani, accompagnatI da antichi canti ischitani, di vendemmie e leggende locali, è un percorso geoemozionale che aprirà il sipario sull’isola agreste. Intense emozioni affolleranno la mente del viandante che lascerà un pezzo del suo cuore sul tetto dell’isola e porterà con se le sue melodie e i suoi colori”.

Ecco la descrizione dettagliata della escursion edi giovedi passato guidata da Denis Trani. Giovedì 7 Settembre  della scorsa settimana  si è svolta l’escursione musicale: In-Canti popolari al tramonto, alla ricerca delle melodie dell’Epomeo. Un gruppo di circa 10 persone, accompagnate dal prof. Denis Trani, guida escursionistica AIGAE e della RNS isola di Vivara, nonché cantore isolano, ha percorso parte del sentiero del tufo verde, dalla strada Militare (Fontana), passando per la seconda cima più alta dell’isola, Pietra dell’Acqua, fino alla vetta più alta, punta San Nicola (789 m), attraversando un paesaggio ricco di peculiarità geologiche (si pensi alla natura vulcanica dell’isola e all’unicità del tufo verde) e di storia, costeggiando paesaggi terrazzati decorati dai caratteristici muri a secco (parracine) e da architetture rupestri (case di pietra, chiesa ed eremo di San Nicola), il tutto accompagnato da canzoni e canti locali, per interpretare la natura contadina del luogo. Sono ormai anni che Denis propone escursioni condite dalla condivisione delle sue ricerche in campo e dalla musica come vettore che permette di conoscere in modo diverso il territorio e come strumento che ha molteplici finalità. In particolare,in questa escursione, i canti scelti da Denis sono per lo più canti di lavoro, un repertorio musicale eseguito ad esempio durante i lavori per colmare le fosse della neve, o per impermeabilizzare i tetti delle case, canti alla zappa e di vendemmia. Un repertorio che arricchisce di sicuro il racconto e che aiuta l’escursionista a immergersi e a fondersi con questo luogo, grazie alle vibrazioni della musica, che lo fanno entrare in risonanza con esso, favorendo la connessione con ciò che lo circonda.

Per il 30 settembre segnaliamo la prossima suggestiva “Escursione Musicale” che permetterà di vedere il sorgere della luna piena in un contesto peculiare: “Arie” de lo mare e della luna, dalla Pelaraa Monte di Panza, tra canti marinareschi e canzoni dedicate alla luna. Per contatti  Denis: 3296220389 –  Alcune note sul progetto: “ESCURSIONI MUSICALI ISCHIA” per la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale e ambientale di Ischia, che restituisce al turista un’isola autentica, nella sua essenza più profonda.Si tratta di escursioni in natura e/o di passeggiate urbane nei borghi più belli dell’isola in cui, oltre agli aspetti geologico-naturalistici, leggende, aneddoti e altro, si utilizzerà anche la musica e la poesia come racconto identitario dei luoghi, per narrare il profondo legame tra comunità e territorio e favorire la riconnessione con noi stessi e ciò che ci circonda. Ogni sentiero ha le sue canzoni e le sue storie da narrare e uno stesso sentiero si tinge di “colori sonori” diversi a seconda del tema da affrontare. Il viandante diventa esso stesso parte dell’esperienza, contribuendo attivamente alla creazione di un sound unico e irripetibile, la melodia delle nostre emozioni. Il prof.Denis Trani, presidente dell’Associazione culturale PAN Ischia, è il curatore del progetto da lui ideato nel 2017.Denis è guida ambientale escursionistica (AIGAE), musicista, cantore e ricercatore di tutto ciò che parla di Ischia. Realizza concerti di musica napoletana e popolare, anche locale, creando spettacoli ad hoc e partecipando a vari festival e manifestazioni. Tra gli ultimi progetti intrapresi: il recupero e il racconto di “cunti” (fiabe) locali con l’ausilio della musica e la composizione di canzoni ispirate all’isola.

Fotoricerca di Giovan Giuseppe Lubrano Fotoreporter

Ads

Elaborazione Foto: Alessandra Lubrano

Ads

                                                                                            antoniolubrano1941@gmail.com

                                                                                          info@ischiamondoblog.com

Articoli Correlati

Un commento

  1. Ciao a tutti, sono un uomo che offre prestiti in denaro a persone bisognose e alla società che ha bisogno di finanziamenti. Contattatemi per tutte le vostre richieste di prestito da 10.000€ a 6.000.000€. Per ulteriori informazioni, contattami tramite il mio indirizzo email: ( dellenbach.dominique1964@gmail.com )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.