Depuratore di Forio e Serrara, ok dalla Regione
Il provvedimento autorizzativo unico riguarda l’impianto che sarà a servizio dei due Comuni isolani, dell’intervento è proponente il commissario straordinario unico per la depurazione Fabio Fatuzzo

Per il depuratore di Forio e Serrara Fontana c’è l’istanza per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale. Si tratta dell’“Intervento di realizzazione impianto di depurazione a servizio dei Comuni di Forio d’Ischia e Serrara Fontana sull’isola di Ischia” di cui è Proponente Commissario Straordinario Unico Depurazione, Fabio Fatuzzo. La comunicazione regionale riguarda l’avviodel procedimento – Comunicazione per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006. Un procedimento amministrativo che riunisce in un unico atto le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un progetto soggetto a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza regionale.Questo consente di ottenere tutti i titoli abilitativi richiesti in un unico percorso, semplificando la burocrazia e velocizzando i tempi. La procedura investe il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Comune di Forio, Comune di Serrara Fontana, la Capitaneria di porto Guardia Costiera Ischia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Le tempistiche relative al progetto in oggetto sono dimezzate ai sensi delle «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Pianonazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose», eccezion fatta per i tempi della consultazione pubblica che restano quellidisposti dall’art. 27bis del D.lgs. n. 152/2006.
Per questo la regione Campania comunica che « con nota prot. reg. n. 451092 del 26/09/2024, èstata comunicata l’avvenuta pubblicazione della documentazione relativa all’istanza relativa alla VIA-VI-VAS, indicando in 10 giorni dalla data di trasmissione della citata nota il termine entro cuiverificare la completezza della documentazione pubblicata e far pervenire all’Ufficio regionale le proprie eventualirichieste di perfezionamento della documentazione». Entro il suddetto termine nessuna richiesta di perfezionamento è pervenuta da parte degli enti/amministrazioni. Così, spiegano da Palazzo Santa Lucia « con nota prot. reg. n. 482345 del 14 ottobre 2024 sono stati richiesti i perfezionamenti documentali necessariper la VIA integrata con la VIncA appropriata, riscontrati dal proponente con nota acquisita al prot. reg. n. 489976 del17 ottobre 2024». Potendosi dunque considerare completa l’istanza dal punto di vista documentale, la Regione comunical’avvio del procedimento e comunica che il 05 maggio /2025 ha provveduto alla pubblicazione dell’avviso relativo. Al Comune di Forio il compito didare informazione del precitato avviso, talché, per la durata di 30 giorni, il pubblico interessato può presentare all’Ufficio regionale osservazioni. Inoltre, gli enti amministratori, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Comune di Forio, Comune di Serrara Fontana, la Capitaneria di porto Guardia Costiera Ischia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale dovrà far pervenire all’Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali, ognuno per quanto di sua competenza, le proprie eventuali richieste di integrazione nelmerito dei contenuti della documentazione entro 10 giorni decorrenti dalla scadenza dei 30 giorni previsti per la presentazione delle osservazioni. È esclusa la possibilità per gli enti/soggetti partecipanti al procedimento di poter chiedere autonomamente alproponente, integrazioni documentali in qualsiasi forma. E’ scritto agli atti.


All’Ente Area Marina Protetta del Regno di Nettuno – in qualità di soggetto gestore del sito Rete Natura2000 interessato –viene inoltre ricordato che per la procedura è richiesta espressione del “sentito” nei termini procedural. Invece, alla UOD Autorizzazioni Ambientali e Rifiuti di Napoli si ricorda che per l’Autorizzazione, richiesta dal proponente. Infatti, spiegano dalla regione «la circolare prot. 278939 del 05/06/2024 riporta, conriferimento al PAUR di cui all’art. 27-bis del Dlgs 152/2006, che “si ritiene, nell’ottica della semplificazione edell’accelerazione delle procedure, che le istruttorie debbano essere condotte dalla UOD competente per territorio,la quale parteciperà alle procedure di PAUR richiedendo tutte le integrazioni necessarie sin dalla fase diprocedibilità amministrativa, compreso il pagamento dei relativi oneri stabiliti dalle Linee Guida, eprovvederà ad emanare il provvedimento finale che sarà integrato nel parere del Rappresentante Unico della Regione Campania in Conferenza». Il responsabile del Procedimento in oggetto è la dott.ssa Nevia Carotenuto. Il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica – Servizi Progettazione – per la realizzazione dell’impianto di depurazione è stato redatto dal RTP TECHNITAL S.P.A. (mandataria) – POIESIS SRL, BOUVENGIT S.R.L., NAPOLI EMILIO (mandanti) è dell’importo complessivo di € 54.546.590,13, cosi suddiviso: Totale Importo lavori a corpo e a misura per infrastrutture – €.38.854.001,54.Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso – €.1.165.620,05. Per un totale di €.40.019.621,59. Le sommeadisposizione della stazione appaltantesono pari a €.14.526.968,55. Il tutto per un totale importo intervento di €.54.546.590,13. Come spiegano i progettisti, considerato che l’impianto sorgerà in una zona ad alto pregio ambientale si sono predilette, nella valutazione delle alternative condotte all’interno dello studio di fattibilità tecnico economica delle «soluzioni altamente tecnologiche che consentono di compattare le volumetrie in strutture completamente interrate così da ridurre al minimo i disagi connessi agli odori e ai rumori, anche attraverso il confinamento delle apparecchiature ed il trattamento dell’aria esausta con sistemi di deodorizzazione, e evitare impatti eccessivi in una zona ad elevata vocazione turistica».
Depuratore ma che cos’è ?
Nel 2070 forse riusciremo a vedere realizzato questo progetto.
Raffaele Iacono Caro Raff. hai fatto bingo!!!
Io di sicuro non vedrò questo depuratore.
Il progetto è del1999,fu fatta opposizione poi tutto si è taciuto
Tutta l’isola merde,,, è ridicola