ARCHIVIO 2

Diamo i numeri?

di Graziano Petrucci

piero iacono
Piero Iacono, esperto di marketing

Come si chiude questa estate 2016 per l’isola? A occhio e croce probabilmente in bellezza. Di più sotto l’aspetto che riguarda le presenze e i flussi turistici, meno invece per i servizi come il trasporto pubblico. Ovviamente è una risposta che manca di esattezza non avendo ancora i dati a disposizione. Già, i dati. In un pezzo di qualche giorno fa, Giovan Giuseppe Mazzella – conosciuto dai più come “Mizar”- ha messo in risalto la difficoltà di recuperare alcune informazioni precise presso l’Azienda di Cura e Soggiorno (i cui uffici sarebbero ospitati in una struttura per la quale occorrerebbero circa 5 mila euro al mese). Conoscere i numeri, per farla in breve, ci serve per avviare una strategia di marketing mirato e magari anche una riduzione delle spese e dei costi. Se sapete di cosa stiamo parlando allora non dovreste avere difficoltà a stabilire l’importanza di questi elenchi. barraComunque, Piero Iacono, esperto in questo settore di studio, a seguito dell’editoriale di Mizar, proponeva un monitoraggio dei flussi turistici. Vero. Non è il solo e non sarà l’ultimo a suggerire un percorso di questo tipo. Per salvare la primogenitura di qualcuno, perché qui s’incazzano facilmente, non è neppure il primo. La sua proposta, però, riguarda l’implementazione di un sistema informatico semplice e gratuito, come esiste da qualche tempo in Piemonte. In quella regione grazie ai dati raccolti – che, pena sanzioni se non inviati, riguardano la tipologia ricettiva, il periodo di apertura della struttura, gli arrivi mensili e via discorrendo- sappiamo che il numero di turisti ha sfiorato le 4,7 milioni di presenze nel 2015, la maggior parte stranieri. A Ischia, cioè a casa nostra, a momenti non sappiamo neppure quanti abitanti ci sono o il numero esatto delle strutture ricettive e quale tipologia di turista ci predilige o che tipi di mezzi usa per raggiungerci e via così per altre notizie essenziali. A conti fatti mi aspetto la fila fuori al mio studio. Tra quelli che da un lato faranno a gara per propormi il numero e l’elenco di chi da anni invita all’adozione di un sistema capace di raccogliere informazioni utili, accusandomi pertanto di essere ripetitivo e di dire una cosa già detta, e chi mi darà la cifra esatta delle strutture e dei posti letto sullo scoglio perché ho mostrato di non conoscerle, avrò un bel da fare come uno sportello di Poste Italiane. ermando mennellaIn mezzo a regolare la fila e il suo flusso con secchiello, paletta e operazioni sommarie qualche amministratore, o in sostituzione va bene pure una mezza figura da intellettualoide, che mi presenterà la difficoltà secondo la quale già è impossibile mettersi d’accordo sulle cose superficiali, figuriamoci su questa «organizzazione per la raccolta dati» che nella sua complessità potrebbe sfiorare la fantascienza. Se ci avete fatto caso, ogni anno parliamo sempre delle stesse cose. Ritorno su questo concetto (per cui anch’io seguo la scia di chi si tuffa in analisi scontate), come una martellata sui coglioni. Sì, perché tra breve ripartiranno le dichiarazioni di albergatori e commercianti su com’è trascorsa questa estate appena conclusa offrendoci le medesime risposte che sentiamo da anni. Come a dire che “il turismo è intelligente ma non s’impegna”. Intanto una riflessione. Siamo ancora fermi alla differenza tra «stagione estiva» e «stagione invernale», con analisi, previsioni e giudizi a vista tanto per la prima, quanto inesistenti per la seconda perché non sappiamo come agevolare i flussi turistici invernali. E intanto, ve lo dico. Un giorno quando arriveremo a una seria destagionalizzazione, e avremo di fronte persone o amministratori con l’intenzione di realizzarla, e in più saremmo capaci di monitorarne gli effetti per tuffarci in previsioni strategiche ad ampio spettro, sarà quello il momento in cui potrei davvero commuovermi.

Facebook Graziano Petrucci

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex