ARCHIVIO 2ARCHIVIO 3ARCHIVIO 4ARCHIVIO 5

Dinosauri e uccelli: qual è il collegamento?

I dinosauri sono tra gli animali più presenti nella cultura popolare, sebbene quelli visibili si sono estinti da circa 66-65 milioni di anni fa (più qualcuno estintosi prima, come lo stegosauro). Specifico la categoria, dato che altri invece sono riusciti a sopravvivere e li vediamo ancora oggi, sebbene per qualcuno possa risultare difficile chiamare questi animali “lucertole terribili” (il significato letterale del termine, dato dall’unione delle parole “deinos” e “sauros”): si tratta dei dinosauri aviani, comunemente chiamati…uccelli! Diverse analisi filogenetiche e scoperte (anche molto recenti, come la coda di dinosauro piumato descritta nel 2016 e scoperta nel 2015 in Birmania) hanno infatti chiarito come gli uccelli siano strettamente “imparentati” con i gruppo di dinosauri piumati ed insieme ad essi compongono un gruppo chiamato “teropodi” (Theropoda, da  thḗr ovvero “bestia” e pos, “piedi”), sebbene una ricerca del 2017 pubblicata su Nature vorrebbe unire i teropodi agli ornitischi (“bacino da uccello”) per “ri-creare” il gruppo degli ornitoscelidi (Ornithoscelida). Ma cosa significa tutto ciò?

I dinosauri sono classicamente divisi in due grandi gruppi, a seconda di come sono disposte le ossa del bacino: gli saurischi (Saurischia, “bacino da lucertola”, con pube staccato da bacino e “diretto” in avanti rispetto ad esso) e gli ornitischi (ornithischia, pube e bacino lunghi e paralleli tra loro come negli uccelli). Dentro il gruppo degli saurischi sono presenti i dinosauri carnivori (di diverse taglie, anche quelli con taglia da lucertola), divisi in due gruppi: herrerasauridi, più antichi, e teropodi: ad essi si aggiungono i sauropodi (Sauropodomorpha, erbivori di grosse dimensioni, Piedino de “Alla ricerca della Valle Incantata” per intenderci e collegarci alla cultura popolare). All’interno degli ornitischi si riconoscono diverse famiglie di dinosauri erbivori: esempi di appartenenti al gruppo sono gli anchilosauridi, gli stegosauridi e i ceratopsidi (il gruppo con dentro i diversi triceratopi). Durante gli anni ’90 sono stati trovati i primi fossili di dinosauri piumati: i primi scoperti non erano in grado di volare, mentre ci sono dubbi su altri dinosauri e le loro possibilità di volo. Da ciò si è dedotto come il piumaggio sia inizialmente nato come mezzo di termoregolazione (quindi per il mantenimento di una determinata temperatura corporea) e/o come display cromatico, data la loro capacità di percepire colori (e di mandare “messaggi” tramite essi). Tra questi dinosauri piumati si annoverano gran parte dei teropodi, nei quali è presente il gruppo che ha originato (e contiene anche) gli uccelli, ovvero i Maniraptora (si, da un gruppo dei “bacini da lucertola” si sono originati gli uccelli). Uno dei Maniraptora è il famigerato Velociraptor mongoliensis, la “simpatica bestiola” di Jurassic Park ed uno dei simboli del franchise, difficile da riconoscere dalla versione cinematografica data la presenza di penne su tutto il corpo e braccia che fanno suggerire una struttura alare. Come ribadito, dai Manirapora sono poi sorti gli uccelli, il cui rappresentante più antico è considerato Archaeopteryx lithographica, scoperto in Germania nel 1861 e vissuto circa 150 milioni di anni fa. A. lithographica presenta sia caratteri da uccello che da dinosauro ed è quindi considerato come una sorta di collegamento tra i due gruppi. Da notare come i dinosauri non aviani e quelli aviani (ovvero gli uccelli) hanno convissuto per più di 80 milioni di anni.

La ricerca sopracitata di Nature del 2017 propone una visione alternativa a quella classica data dai bacini: in essa viene esplicato come gli ornitischi siano più vicini ai teropodi di quanto quest’ultimi siano collegati ai sauropodi e ciò ha fatto tornare il termine Ortnithoscelida (usato dal paleontologo che fu il primo ad ipotizzare la relazione tra dinosauri ed uccelli, Thomas Henry Huxley, nel 1870,) per indicare il gruppo composto da Theropoda ed Ornithischia, lasciando Sauropodomorpha ed Herrerosauridae come gruppo dei saurischi monofiletico (con progenitore comune). Ciò è giustificato da 21 sinapomorfie (caratteri presenti in due o più specie, derivati da un carattere ancestrale e, quindi, distinguibile da esso) di carattere osseo. Inoltre si deve aggiungere come anche alcuni ornitischi possedessero strutture piumate, sebbene fossero molto rudimentali e non sviluppate come nei teropodi. La ricerca conferma comunque la relazione esistente tra i dinosauri non aviani e gli uccelli, includendo nell’analisi anche il passero domestico per ridefinire il termine “Dinosauro”, indicandolo come il “più piccolo raggruppamento riconoscibile che include Passer domesticus, Triceratops horridus ed il sauropode Diplodocus carnegii”.

*BsC in STeNa e specializzando in Scienze della Natura presso “La Sapienza” di Roma

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex