CRONACA

Distretto del Commercio, Confesercenti risponde presente

Il responsabile isolano Francesco Pezzullo ha partecipato nei giorni scorsi al webinar che ha visto collegati oltre 50 addetti ai lavori campani. Incontrato il sindaco Del Deo, presto summit con gli altri primi cittadini

Anche la Confesercenti Isola d’Ischia, guidata dal presidente Francesco Pezzullo, si attiva e strizza l’occhio dal distretto del commercio, strumento fortemente voluto dalle Regione e che rappresenta una rivalutazione dei territori sotto mille sfaccettature. Lo stesso Pezzullo, dopo aver studiato il nuovo soggetto, ha chiesto e ottenuto un incontro con il sindaco di Forio, Francesco Del Deo, al quale ha illustrato l’iniziativa. Di rimando, il primo cittadino ha ricordato al suo interlocutore di aver istituito un ufficio ad hoc per aiuti alle imprese in merito alle opportunità che scaturiranno dal PNRR. A questo punto Pezzullo ha chiesto e ottenuto che anche il responsabile dell’ufficio Antonio Verde presenziasse al seminario webinar che si +è svolto nei giorni scorsi e nei quali è stata sviscerata e analizzata tutta la normativa relativa al distretto del commercio. In video conferenza erano collegati oltre cinquanta addetti ai lavori da ogni angolo della Campania, tra questi il vicepresidente nazionale di Confesercenti Vincenzo Schiavo, il direttore regionale Pasquale Giglio, i presidenti provinciale della Regione. Presenti anche l’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello e la responsabile del bando delegato di Palazzo Santa Lucia, Daniela Michelino.

Quest’ultima, in particolare, ha risposto a tutte le domande con estrema professionalità soddisfacendo anche una serie di curiosità di coloro che erano collegati. Va specificato, per la cronaca, che i distretti del commercio non vanno confusi con il centro commerciale naturale. Nello specifico, gli stessi si distinguono in Distretto Urbano del Commercio (DUC), costituito su una porzione del territorio comunale o sull’intero territorio comunale; 2. Distretto Diffuso del Commercio (DDC), costituito su più Comuni o porzioni di essi. Si tratta in buona sostanza di “entità innovative che definiscono ambiti e iniziative nei quali i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio il fattore di integrazione con altri settori produttivi quali attività artigianali, di servizi e turistico – ricettive nonché di valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio, per accrescere l’attrattività complessiva, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali.” 

Lo strumento dei Distretti del Commercio è nato per costruire strategie comuni e sinergiche tra le imprese, le istituzioni pubbliche e gli attori sociali, e può costituire un eccezionale veicolo per rigenerare le polarità urbane, promuovere le risorse del territorio, riportare la fiducia e rianimare i consumi. 

Al nord Italia regioni come Piemonte, Lombardia e Veneto hanno già istituito il Distretto del Commercio, ed allora secondo Pezzullo “ì arrivata l’ora che anche noi diamo un’accelerazione anche per contrastare l’emergenza che ci ha messo in ginocchio. Abbiamo il dovere di trovare una sinergia tra mondo politico e quello delle imprese, sederci a un tavolo e discutere e sono lieto che questo onere se lo sia assunto la Regione. Sarà mia premura incontrare quanto prima anche gli altri sindaci isolani, cui ho già chiesto un incontro”.

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex