Divertimento e nuove tecnologie: come si sono evolute le piattaforme di gioco online
Giocare online è un’attività che appassiona ormai milioni di persone, pronte a sfruttare le tecnologie digitali per ritagliarsi momenti di svago senza particolari limitazioni temporali o geografiche. Dalle prime esperienze nate in rete, tuttavia, questi servizi sono cresciuti e migliorati anno dopo anno anche grazie a innovazioni capaci di rendere la user experience più piacevole e coinvolgente. Quali sono dunque le novità più recenti che hanno riguardato questo settore?
Dal semplice gioco alle community
Chi ha vissuto le prime iniziative legate al gioco online sa benissimo come in molti casi queste si limitassero alla riproposizione sul web di videogame già presenti su console e PC, con la sola differenza di poter essere utilizzati attraverso una connessione internet. Questo primo semplice cambiamento fu però il primo passo verso una trasformazione radicale dell’idea di gioco, che proprio grazie al web si apriva a una fruizione condivisa sotto diversi punti di vista.
Le piattaforme di gioco nate all’inizio degli anni 2000 si sono infatti via via evolute dando spazio non più soltanto agli svaghi ludici ma anche a forum e community di appassionati, che in questi spazi virtuali possono scambiarsi opinioni, consigli, trucchi e suggerimenti, e a sezioni ricche di contenuti “teorici”, come accaduto per esempio sui maggiori portali di casino e poker che pubblicano intere pagine di approfondimenti sulle migliori strategie da utilizzare per ottimizzare i risultati e sulle regole delle diverse varianti di gioco.
La trasformazione dei giochi da single a multiplayer
Una delle evoluzioni più importanti delle piattaforme di gaming in fatto di “condivisione” è stata però l’introduzione della modalità live multiplayer, favorita dall’uso delle tecnologie di streaming. Giocare in multiplayer significa che più utenti contemporaneamente connessi alla stessa piattaforma possono ritrovarsi in uno scenario condiviso e dunque prendere parte alla stessa partita, sia in forma cooperativa che competitiva.
Questa modalità di gioco ha trovato ampio spazio in diverse categorie ludiche, dai già citati casino online ai videogame calcistici e sportivi in genere, fino ai MOBA, nati proprio sulla scia del successo del multiplayer gaming. Addirittura negli ultimi anni, il fenomeno si è ampliato prendendo la forma dei cosiddetti eSport, cioè gli sport elettronici, vere e proprie competizioni internazionali basate sull’uso di videogiochi online che oggi vantano una grande risonanza mediatica.
Nuove prospettive con la realtà virtuale
Il gioco continua a evolversi e a fare proprie le tecnologie che vengono ideate e realizzate anche in altri settori. Da questo punto di vista, la novità più interessante dei prossimi anni sarà certamente la realtà virtuale, che già ha trovato le sue prime applicazioni in ambito gaming ma che punta a diventare l’ennesimo punto di rottura con il passato.
La realtà virtuale apre a scenari molto interessanti, in cui i videogiochi a cui siamo abituati lasceranno il passo a esperienze immersive e totalizzanti: il giocatore infatti non sarà più di fronte a uno schermo, ma entrerà completamente nello scenario di gioco e si muoverà al suo interno proprio come nella realtà, il tutto grazie all’uso di un visore 3D.
A questa sempre più spesso si aggiunge poi la realtà aumentata, una tecnologia che non va affatto confusa con la realtà virtuale ma che può rappresentare un ulteriore elemento di arricchimento. La realtà aumentata infatti permette di arricchire la percezione sensoriale umana, aggiungendo informazioni non elaborabili con i cinque sensi. Un esempio significativo in tal senso è Pokémon Go, gioco utilizzabile da mobile che pochi anni fa ha conosciuto un vero e proprio boom globale e che ancora oggi appassiona tantissimi gamer: qui nello specifico la realtà aumentata viene usata per cercare e catturare i piccoli Pokémon che si nascondono nel mondo reale, in un emozionante incontro tra la fantasia e il mondo che ci circonda.
Anche chi non è molto pratico di videogame può immaginare quanto questo cambio di prospettiva possa rivoluzionare il settore, trasformando il semplice gioco online in un incredibile viaggio multisensoriale, un nuovo modo di vivere i propri passatempi preferiti dal quale difficilmente si vorrà tornare indietro.