CRONACAPRIMO PIANO

Divieto di sbarco, Lacco Ameno corregge la sua “gaffe”

Dopo l’imbarazzante copia e incolla dalla delibera di giunta municipale varata dal Comune di Casamicciola, l’esecutivo guidato dal sindaco Giacomo Pascale corre ai ripari e corregge le imbarazzanti sviste: l’atto n. 38 va così a sostituire il n. 22 votato lo scorso 5 marzo. L’oggetto è “rettifica parziale-errore materiale di trascrizione”

Dopo le sviste, i refusi e qualche errore da copia e incolla dagli atti del comune di Casamicciola Terme, Giacomo Pascale&Co corrono ai ripari e correggono le “sviste”. Sviste a tratti macroscopiche che non potevano non essere riviste. Cosi l’esecutivo del Fungo con delibera n. 38 corregge il proprio atto, n. 22 del 5 marzo 2025. Una “rettifica parziale – errore materiale di trascrizione” spiega Pascale.

“A seguito di successivo controllo, è stato rilevato che nel testo della sopra richiamata deliberazione, per mero errore materiale di scritturazione, sono stati riportati in maniera inesatta i provvedimenti da richiedere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la limitazione della circolazione stradale sull’isola d’Ischia, ai fini dell’applicazione, per la stagione turistica 2025, del divieto di cui all’art. 8 del codice della strada in argomento, per quanto attiene il Comune di Lacco Ameno” evidenzia l’atto di Giunta che anticipa a correzione. In particolare, sono state riportate nella premessa aree portuali e carichi di traffico portuale di tipo commerciale che Lacco Ameno non ha: l’eccessivo afflusso di automezzi in genere nelle aree dei porti isolani arreca notevole pregiudizio all’ordine, alla sicurezza dei pedoni e alla viabilità del Porto e delle adiacenti aree comunali per la particolare conformazione dei porti stessi completamente inseriti nel tessuto urbano, è necessario limitare l’accesso al porto via mare di automezzi nei periodi di maggiore afflusso turistico”

Nella parte dispositiva erroneamente è stato invece scritto in maniera errata che : “oltre alle deroghe di carattere generale valide per tutti i comuni e quelle particolari richieste da altre amministrazioni comunali, questo ente, così come già richiesto ed ottenuto per la passata stagione turistica, al fine di rilanciare l’economia turistica del comune, fortemente compromessa dall’evento sismico verificatosi ad agosto 2017 ed in ultimo dagli eventi alluvionali del 26 novembre 2022, richiede una specifica deroga per le autovetture o motocicli e ciclomotori, di proprietà di persone residenti nel territorio della Regione Campania, che dimostrino di soggiornare nel comune di Casamicciola Terme, per almeno 15 giorni in una casa privata, con regolare contratto di affitto turistico, o per almeno 7 giorni in un hotel, albergo o altra struttura turistico-ricettiva gestita in forma imprenditoriale nel numero di un solo veicolo per tutti gli occupanti l’appartamento o la camera d’albergo. Ai veicoli autorizzati verrà rilasciato un apposito contrassegno a cura del locale ufficio di Polizia Municipale. Tale deroga non sarà vigente nel periodo di massimo afflusso turistico ovvero dal 01 luglio al 31 agosto”.

Nella delibera di fatto si chiedevano deroghe per consentire lo sbarco di un’autovettura a coloro che soggiornavano sette giorni in albergo o quindici in una abitazione fittata ma… in quel di Casamicciola

Da qui la necessità di rettifica ad un atto amministrativo, diretto all’eliminazione degli errori ostativi che inficiano il provvedimento introducendo quelle correzioni idonee a rendere l’atto conforme alla volontà della pubblica amministrazione quale concreta manifestazione del principio di conservazione del provvedimento amministrativo. La norma in tal senso è chiara ed è richiamata anche in atti.

Ads

LA RETTIFICA

Ads

Le parti errate si sostituiscono con la nuova premessa: “l’eccessivo afflusso di automezzi in genere nelle aree dei porti isolani arreca notevole pregiudizio all’ordine, alla sicurezza dei pedoni e alla viabilità dei Porti dell’isola d’Ischia e delle adiacenti aree comunali per la particolare conformazione dei porti stessi, completamente inseriti nel tessuto urbano, è necessario limitare l’accesso ai Porti dell’isola d’Ischia via mare di automezzi nei periodi di maggiore afflusso turistico” e nella parte dispositiva: “questo Ente conferma anche per l’annualità corrente la richiesta di estensione del divieto di afflusso e circolazione anche agli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori in locazione con contratto di noleggio a lungo termine o con contratto di leasing presso società operanti con sedi all’estero con veicoli immatricolati con targa straniera o con sede in Italia con veicoli immatricolati con targa italiana da persone residenti nel territorio della Regione Campania, con esclusione di quelli appartenenti a persone facenti parte della popolazione stabile dell’Isola; oltre alle deroghe di carattere generale valide per tutti i comuni e quelle particolari richieste da altre amministrazioni comunali, questo Ente, così come già richiesto per la passata stagione turistica, chiede la concessione di deroga al divieto per i veicoli specifici…”. Ovvero in questo ultimo caso, deroghe per ambulanze, mezzi sanitari etc,etc.

Della serie meglio tardi che mai. Si chiude così il giro delle approvazioni delle diverse proposte dei comuni dell’Isla d’Ischia che ora potrà aprire ai passaggi successivi.Il provvedimento che confermale restanti decisioni che non afferiscono le sviste termali è stato trasmesso alla Prefettura di Napoli UTG ed alla Direzione Generale per la Mobilità della Regione Campania, unitamente alla delibera di Giunta Comunale n. 22 del 5.3.2025 rettificata con il nuovo provvedimento, per il seguito di rispettiva competenza.

Il provvedimentosarà poi trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e alla Prefettura di Napoli. Atteso che il decreto ministeriale prodromico alla efficacia alle limitazioni per la stagione 2025 che succederà, come da novellato giuridico, al provvedimento emanato dal Presidente della Giunta della Regione Campania, Vincenzo De Luca che ha già provveduto in tal senso per Procida e Capri.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio