Eav tra rilancio, speranze e polemiche
È scoppiata la bufera sull’imminente assunzione dei quaranta conducenti interinali in Eav. Il caso è stato sollevato dal presidente Gruppo Campania Liberi-Psi-Verdi Francesco Borrelli dopo che il numero uno di Eav ha diffuso la notizia che il 50% degli idonei è legato da rapporti di parentela con il personale. Un’operazione trasparenza fortemente voluta dal Presidente Umberto De Gregorio, ma su cui sono cominciate ad aleggiare nubi di parentopoli. Ci pensa lo stesso numero uno di Eav a chiarire ed a sgombrare il campo dagli equivoci e dalle illazioni. «Abbiamo scelto l’agenzia interinale con una regolare gara – spiega il Presidente Umberto De Gregorio – Abbiamo chiesto 40 autisti per 90 giorni. Ci servono con urgenza per non lasciare a piedi i turisti ad Ischia ed in altre località. Abbiamo chiesto ed ottenuto un’autocertificazione dai 40 per sapere se erano parenti di dipendenti EAV o della Regione Campania. Metà di loro circa lo sono. Noi non partecipiamo alle selezioni. Lo fa l’agenzia che ha i suoi elenchi. Questi autisti lavoreranno per EAV 90 giorni e poi via. Nessuna assunzione mascherata. Il passato è lontano. EAV – conclude De Gregorio – ha presentato alla Regione un piano triennale di assunzioni con regolare concorso pubblico, lo esamineremo a breve. Lo strumento dell’interinale non lo ha inventato EAV. EAV lo utilizza perché vi è il blocco del turn over. O interinale o turisti a piedi».
LINEA 15. Intanto, continua la fase di rilancio di Eav. La modifica della urbana linea 15 permette al bus di entrare nelle aree a traffico limitato e di raggiungere le zone del Comune di Ischia mai attraversate dal servizio pubblico di linea. «Ad Ischia utenti commercianti ed Eav uniti!», scrive il Presidente De Gregorio. Ad hoc è stata realizzata una locandina d’informazione con il logo “Lascia l’auto, vieni in centro», con tanto di orari e percorso topografico tracciato con l’invitante messaggio “andare a fare shopping, accedere ai lidi, andare al lavoro, fare una passeggiata attraverso un collegamento pratico ed efficiente con le aree di parcheggio esterne a Via Roma, Corso Vittoria Colonna, il Lido”. Una rivoluzione che comincia a piacere, mentre il centro di Ischia continua a morire di traffico di auto e scooter».
PROCIDA. Anche a Procida si avverte il rilancio ed il cambio di passo dell’Azienda di trasporto regionale. E’ sempre lo stesso De Gregorio a riportarlo sui social. «A Procida, su 11 bus su 12 in circolazione, come promesso, è stata installata l’aria condizionata. Sul dodicesimo vi è un problema tecnico al momento non risolto. Nel 2013, a Procida, circolavano soltanto 5 bus», ha commentato coi numeri il numero uno di Eav.
Luigi Balestriere