Escluso dai fondi “Next Generation”, Il Comune di Ischia non ci sta
Il Comune, rappresentato dall’avvocato Alessandro Barbieri, ha presentato un dettagliato ricorso per contestare per il mancato inserimento nella graduatoria legata ai finanziamenti per infrastrutture sportive nelle scuole
È stata disposta l’integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i soggetti controinteressati, comuni, enti ed istituti utilmente piazzati nelle graduatorie ministeriali per che accedere ai fondi PNRR-Next Generation destinati alle scuole con strutture sportive. Fondi da cui è stato escluso il Comune di Ischia.
L’istituto è stato previsto proprio a seguito della incursione del comune di Ischia che si è opposto alla bocciatura. L’integrazione che dovrà essere effettuata da quest’ultimo mediante notificazione per pubblici proclami ha visto la fissazione dell’udienza pubblica per la discussione del ricorso nel merito. al 18 aprile 2023.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) si è pronunciato, infatti, sul ricorso numero di registro generale 16579 del 2022, integrato da motivi aggiunti, proposto dal Comune di Ischia, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Alessandro Barbieri,contro Ministero dell’Istruzione e del Merito, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, Comune di Carinola, Comune di Agerola, Comune di Pollica, Comune di Roccabascerana, non costituiti in giudizio; Comune di San Marcellino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Raffaele Marciano, per l’annullamento; per quanto riguarda il ricorso introduttivo previa sospensiva del provvedimento del Ministero dell’Istruzione, comunicato in data 17 ottobre 2022, avente ad oggetto “Graduatoria relativa all’Avviso pubblico del 2 dicembre 2021 per il Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzionedagli asili nido alle Università “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration UE”.
L’ Istanza dei legali del Comune di Ischia è di annullamento in autotutela del provvedimento di esclusione adottato con nota 25 luglio 2022 (prot. 64834. Riscontro note prot. n. 12 agosto 2022 pot. N. 69563 e 69657) con il quale, a seguito di una rinnovata istruttoria e con diversa motivazione, è stata confermata l’esclusione dell’intervento candidato dal Comune di Ischia dalla procedura del 2 dicembre 2021. Ovvero dal provvedimento del Ministero dell’Istruzione per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di palestre scolastiche, da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 Istruzione e Ricerca Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 1.3: “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”, finanziato dall’Unione europea NextGeneration. Ancora, per quanto di interesse, della graduatoria finale dell’Avviso pubblico e successive rettifiche, nella parte in cui non ricomprende l’intervento candidato dal Comune di Ischia tra gli interventi ammissibili nell’ambito della Regione Campania. Ed infine, per quanto di interesse, nella parte in cui esclude dalla procedura gli interventi di nuova costruzione di palestre poste a servizio di edifici scolastici esistenti e regolarmente censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (SNAES) al momento della presentazione della domanda ed oggetto di attività di ristrutturazione edilizia.
La III Sezione del Tar del Lazio ha fissato l’udienza pubblica per la discussione nel merito il prossimo 18 aprile, disponendo l’integrazione del contradditorio nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato alla procedura con esito positivo
Ads
Viene chiesta, ovviamente, la revisione di ogni atto presupposto, connesso e/o conseguente se ed in quanto lesivo degli interessi del ricorrente. Per quanto riguarda i motivi aggiunti presentati da Comune di Ischia il 16 febbraio 2023 e visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;tutti gli atti della causa; visti principalmente gli atti di costituzione in giudizio di Ministero dell’Istruzione e del Merito e di Comune di San Marcellino il Relatore nella camera di consiglio del giorno 7 marzo 2023 il dott. Giovanni Caputi e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale ha ritenuto quanto segue:con riguardo ai motivi aggiunti da ultimo presentati, di dover disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i soggetti controinteressati di cui alle graduatorie in narrativa che hanno partecipato con esito favorevole alla procedura da cui è stato escluso l’odierno ricorrente, integrazione che dovrà essere effettuata da quest’ultimo mediante notificazione per pubblici proclami nei sensi e termini di quanto disposto da questa Sezione con l’ordinanza n. 836/2019.
Dunque di dover fissare l’udienza pubblica per la discussione del ricorso nel merito al 18 aprile 2023. Per questo motivo Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza Bis) dispone l’incombente istruttorio di cui in motivazione e fissa udienza pubblica al 18 aprile 2023.Così si deciso in Roma nella camera di consiglio con l’intervento dei magistratiEmiliano Raganella, Raffaele Tuccillo, Giovanni Caputi.