Estate sicura, il Prefetto guarda anche a Ischia
L’obiettivo è quello di inserire nelle località più attenzionate 100 nuovi agenti. La strategia in previsione dell’estate per la nostra isola, Capri e l’intero Golfo di Napoli. Tra gli obiettivi il potenziamento dei controlli in mare, saranno assunte ulteriori unità della polizia municipale con fondi assegnati alla Città Metropolitana

Si è riunito il Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza Pubblica. In vista dell’estete e dell’aumento delle presenze in ordine alla vocazione turistica le isole di Ischia, Procida e Capri hanno meritato una particolare attenzione dei decisori istituzionali seduti al tavolo. «Oggi (ieri per chi legge, ndr) nel comitato abbiamo organizzato il potenziamenti dei servizi estivi di sicurezza, e il Ministro dell’Interno Piantedosi, ha anche assegnato nuove forze al territorio di Napoli, con oltre 100 unità tra Polizia di stato, Carabinieri e Guardia di Finanza». In tal senso si è espresso il prefetto di Napoli Michele Di Bari proprio al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per trattare, tra l’altro, le questioni inerenti il potenziamento dei servizi di vigilanza da parte delle Forze dell’ordine nella stagione estiva e le misure di prevenzione degli incendi boschivi.In relazione a quest’ultimo passaggio la Regione Campania ha già provveduto a dichiarare lo “stato di grave pericolosita’ per gli incendi boschivi “con tutto ciò che ne consegue anche in ordine alle responsabilità della prefettura e dei vari enti locali coinvolti.
Di Bari si è soffermato a parlare di spiagge libere, risorse che «devono essere fruibili». In tal senso l’appello ai ragazzi :«Giovani facciano aggregazione sociale senza provocare problemi»
«Avremo anche – ha spiegato Di Bari – un potenziamento dei corpi di vigili urbani con servizi di polizia locale e potenzieremo i controlli a mare su cui la Guardia di Finanza ha già disposto 9 unità navali più oltre 100 unità di personale della Guardia di Finanza ad hoc dedicati per i servizi di controllo estivo. E’ una strategia che abbiamo richiesto già da tempo in previsione dell’estate per le isole di Ischia, Capri e per l’intero Golfo di Napoli. Questo credo che sia un buon risultato fatto davvero di sinergia tra tutti che oggi abbiamo varato questo piano».Nella riunione si è parlato anche della prevenzione degli incendi boschivi estivi: «La strategia di prevenzione – ha spiegato Di Bari – per gli incendi boschivi prevede forti azioni di antincendio. Ha partecipato alla riunione anche il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, e il responsabile della protezione civile regionale per organizzare una sinergia che ancora una volta si ha anche attraverso una convenzione tra comando vigili del fuoco e Regione Campania è importante, perché si mette a disposizione tanta energia ai fini della prevenzione antincendio». Il Prefetto infine ha sottolineato anche che «abbiamo adottato un ultimo provvedimento–in tal senso ha detto – che riguarda un finanziamento di 1.555.000 euro che il ministro Piantedosi ha assegnato alla città metropolitana di Napoli, che riguarda l’assunzione di personale a tempo determinato, sempre per sostenere e consolidare meglio la sicurezza urbana. Saranno assunte ulteriori 23 unità delle polizie municipali a tempo determinato, questo contribuisce e contribuirà ovviamente con le forze di polizia a rassicurare ma soprattutto a intensificare meglio quei servizi che sono indispensabili ai fidi alla prevenzione». Infine, il Prefetto Napoli si è soffermato a parlare di spiagge libere, risorse che «devono essere fruibili». In tal senso l’appello ai ragazzi :«Giovani facciano aggregazione sociale senza provocare problemi».
«Abbiamo affrontato il tema delle spiagge pubbliche a Napoli su cui stiamo lavorando. Lo abbiamo affrontato tenendo conto che le spiagge libere devono essere fruite dai cittadini, perché è un fatto molto positivo che alcuni litorali oggi siano a disposizione del pubblico». Ha proseguito il prefetto di Napoli Michele Di Bari indugiano nel dettaglio della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per trattare, tra l’altro, le questioni inerenti il potenziamento dei servizi di vigilanza da parte delle Forze dell’ordine nella stagione estiva. «Certamente questo crea – ha spiegato Di Bari parlando delle isole di Ischia, Procida e Capri come modello da seguire- ulteriori luoghi di aggregazione sociale, ma bisogna lavorarci perché i luoghi di aggregazione sociale ci devono essere, vanno gestiti però secondo criteri abbastanza razionali. Da una parte verranno assicurati i servizi di prevenzione particolari, dall’altra parte però bisogna anche comprendere che i giovani devono avere anche un’idea di ciò che può essere l’aggregazione sociale, cioè di non provocare problemi come spesso invece sentiamo. A questo devo dire che si unisce anche una grande attenzione che va messa in atto per quanto riguarda i controlli in mare. I due temi sono abbastanza connessi e anche su questo ulteriore tema io mi sono riproposto di fare una riunione a breve, perché credo che tutto ciò che sta accadendo soprattutto nei weekend debba avere da parte dello Stato un’attenzione particolare come già è avvenuto, soprattutto per le isole, ma non bisogna neanche qui a Napoli abbassare la guardia».