Festa di Sant’Anna, ecco l’avviso esplorativo
Lo ha pubblicato il Comune di Ischia, obiettivo reperire il soggetto affidatario cui affidare la costruzione delle zattere allegoriche in vista della manifestazione che si svolgerà il prossimo 26 luglio nella Baia di Cartaromana. Le candidature dovranno pervenire entro il 19 maggio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Impara l’arte e mettila in barche”, frutto della collaborazione con il Liceo Statale “Giorgio Buchner”

Ci siamo, anche quest’anno la macchina si è messa ufficialmente in moto. In verità, sotto traccia si lavora già da un bel po’ ma adesso l’organizzazione di quello che viene definito l’evento per eccellenza dell’estate ischitana comincia a prendere forma e a entrare anche in quella che è la sua fase cruciale. Il Comune di Ischia ha diramato un avviso pubblico esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici qualificati alla realizzazione, organizzazione e gestione della sfilata delle celebri zattere allegoriche in occasione della 93ª edizione della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, prevista per il 26 luglio 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Impara l’arte e mettila in barche”, nato dalla collaborazione con il Liceo Statale “Giorgio Buchner” e finanziato dal programma regionale “Scuola Viva”. Una partnership, quella con il plesso scolastico di via Morgioni guidato dalla dirigente scolastico Assunta Barbieri che si ripropone dopo il brillante successo dello scorso anno e che si pone un duplice obiettivo: avvicinare gli studenti e dunque le nuove generazioni alla festa e nel contempo anche reperire una quota di fondi da poter utilizzare su un evento che ha una “macchina” decisamente onerosa per le casse dell’ente di via Iasolino e che non sempre è supportata come meriterebbe dalla Regione Campania. Relativamente all’obiettivo dell’avviso pubblico, va detto che l’intento dell’amministrazione comunale è quello di individuare soggetti esperti nel settore degli eventi e delle scenografie marittime che siano in grado di tradurre in realtà i bozzetti ideati dagli studenti del Liceo Buchner, nell’ambito dei laboratori artistici scolastici. Il progetto come già esplicato mira a valorizzare le competenze giovanili, intrecciandole con l’artigianato artistico e la tradizione locale.
Andando ad analizzare l’atto pubblicato all’albo pretorio dell’ente di via Iasolino e firmato dalla responsabile di settore Mariarosaria De Vanna, si legge che possono partecipare all’avviso esclusivamente operatori economici iscritti e abilitati alla piattaforma telematica del Comune (https://ischia.tuttogare.it), in possesso dei requisiti generali (assenza di cause di esclusione ex art. 94 del nuovo Codice dei Contratti), professionali (iscrizione alla Camera di Commercio o registro equivalente) e tecnico-professionali (almeno un contratto di servizi analoghi eseguito per una pubblica amministrazione tra il 2022 e il 2024). Costituisce elemento preferenziale un’esperienza specifica in ambito comunale. L’affidatario selezionato avrà il compito di: realizzare quattro zattere allegoriche sulla base dei bozzetti scolastici; organizzare la loro messa in acqua, la gestione tecnica della sfilata e il successivo smantellamento; garantire il trasporto e l’ormeggio presso la Baia di Cartaromana entro il 24 luglio 2025; rispettare tutti i protocolli di sicurezza, incluse le normative antinfortunistiche (D.Lgs. 81/2008); coordinarsi con la convenzione stipulata con il Liceo Buchner e con il disciplinare tecnico allegato all’avviso. È vietata qualsiasi forma di pirotecnica durante l’evento. L’amministrazione, inoltre. declina ogni responsabilità relativa alla gestione e alla sicurezza delle zattere e delle attività accessorie. L’importo complessivo dell’appalto è fissato in € 41.500,00 (IVA inclusa), da assegnarsi tramite trattativa diretta secondo l’art. 50, co. 1, lett. b del D.Lgs. 36/2023. L’intera procedura sarà gestita telematicamente tramite la piattaforma dedicata. Gli interessati dovranno trasmettere la propria candidatura, completa del modello di manifestazione d’interesse (che si trova in allegato sull’albo pretorio on line del Comune di Ischia), curriculum ed eventuale documentazione aggiuntiva, entro le ore 14:00 del 19 maggio 2025, esclusivamente tramite il portale https://ischia.tuttogare.it. Il progetto “Impara l’arte e mettila in barche” si inserisce nel programma PR Campania FSE+ 2021/2027 e punta a coniugare antichi mestieri marittimi con l’educazione artistica e la creatività giovanile. La partecipazione degli studenti del Liceo Buchner rappresenta una novità di rilievo: le zattere della Festa saranno espressione diretta del talento e dell’immaginario delle nuove generazioni.
Il progetto come già esplicato mira a valorizzare le competenze giovanili, intrecciandole con l’artigianato artistico e la tradizione locale



La Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna nasce nel 1932 come rito religioso marinaro in onore della santa protettrice delle partorienti. Originariamente, le famiglie ischitane accompagnavano in barca le donne incinte fino alla piccola chiesa dedicata a Sant’Anna, nella baia di Cartaromana, per invocare una maternità serena. Col tempo, la manifestazione ha assunto un carattere sempre più spettacolare: le barche si sono trasformate in zattere allegoriche, veri e propri palcoscenici galleggianti che mettono in scena storie, leggende, temi sociali o eventi storici legati all’isola. Oggi, la festa è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ischitana, capace di attirare migliaia di spettatori tra turisti e residenti, che assistono incantati alla sfilata notturna e al tradizionale incendio simulato del Castello Aragonese, seguito da uno scenografico spettacolo pirotecnico.