Il rapporto tra il comune turrito e gli sport acquatici si consolida anche quest’anno con l’edizione 2025 di Regatta ESCP, evento velico studentesco che rappresenta un momento d’incontro all’interno della community dell’ESCP Business School, la più antica business school al mondo nata a Parigi nel 1819 e ad oggi tra le più prestigiose nel panorama mondiale con sei sedi: Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia.La gara si terrà nel mese di maggio nelle acque di Forio e saranno circa quattrocento i giovani partecipanti di nazionalità diverse e provenienti da ognuno dei sei campus. Una volta giunti sull’isola d’Ischia, saranno pronti a sfidarsi a bordo di oltre cinquanta imbarcazioni. Sarà un’opportunità unica per scoprire la vela, che rappresenta non solo una sfida fisica, ma anche un’esperienza di crescita personale. Questo sport, infatti, promuove valori fondamentali come disciplina, spirito di squadra e perseveranza, che arricchiscono l’esperienza universitaria e contribuiscono allo sviluppo di competenze utili nella vita quotidiana. Siamo stati alla conferenza stampa di presentazione in cui hanno preso la parola sia esponenti delle istituzioni locali che organizzatori della competizione. A moderare l’evento DjeCisse, Project Manager di Regatta ESCP, dettasi entusiasta: «Siamo felicissimi di proseguire questo percorso insieme al Comune di Forio e la diciassettesima edizione della Regatta ESCP, come vedrete, sarà ricca di novità. Questa competizione, nata nel 2007, ha avuto nel corso degli anni varie location e l’ultima volta che siamo venuti sull’isola d’Ischia è stato due anni fa. Tra le novità di quest’anno c’è l’aumento dei partecipanti, arrivati ormai a quattrocento studenti della ESCP Business School nonchéun numero elevato di sponsor nazionali e internazionali che ci supportano da diverso tempo. Il dialogo con le istituzioni foriane è stato molto collaborativo e uno dei nostri obiettivi ovviamente è quello di promuovere le bellezze dell’isola, attraverso lo sport della vela che ben si presta a tale obiettivo». Flavio Nappi, fondatore di Regatta ESCP, è intervenuto da remoto portando un personale ricordo delle prime edizioni: «Quella di quest’anno sarà l’ottava volta che facciamo tappa sull’isola d’Ischia, meta a cui siamo molto affezionati. Di Forio, in particolare, conservo bellissimi ricordi ed essere qui ancora una volta dopo tanti anni è la testimonianza di un feeling speciale con le amministrazioni locali. In tutto questo tempo la nostra manifestazione è cresciuta sempre di piùe il numero dei partecipanti di quest’anno è davvero notevole se pensiamo che in media sono quattrocento i ragazzi dellaESCP Business School coinvolti nella kermesse. Sarà l’opportunità di mostrare le meraviglie del territorio foriano con la volontà di entrare in contatto con i cittadini». Stani Verde, sindaco di Forio, ha posto l’accento sull’importanza di ospitare eventi di questo tipo che danno visibilità e prestigio al territorio: «Per noi accogliere i ragazzi di Regatta è una grande emozione perché siamo fermamente convinti della genuinità di questa importante gara di vela. Con gli organizzatori dell’evento, poi, c’è un rapporto privilegiato perché abbiamo avuto l’opportunità di collaborare insieme a loro anche in altre edizioni. È un’occasione imperdibile per trasmettere ai giovani concetti fondamentali come il sacrificio, il lavoro di squadra, la tutela del mare e la sostenibilità. Sono certo che la gara di quest’anno ci permetterà di mostrare le parti più belle del nostro territorio da una prospettiva invidiabile, quella del mare».È poi intervenuto TommasoPerroni, presidente di Eventures, l’associazione studentesca della ESCP Business School: «Per noi è come tornare a casa perché ci troviamo benissimo nel contesto isolano. Forio, poi, per l’ottava volta sarà il palcoscenico di questa importante gara velica e, come vedrete, non mancheranno le novità. Ogni anno abbiamo portato tantissimi nostri studenticontribuendo all’indotto dell’isola e anche quest’anno abbiamo intenzione di avvicinare il più alto numero di persona alla vela, non solo studenti ma anche persone del posto perché uno dei nostri obiettivi è proprio quello di avviare un dialogo con la comunità. Rimanete sintonizzati perché dal 15 al 18 maggio la diciassettesima edizione di Regatta darà sicuramente spettacolo». Infine, ha preso la parola Franco Regine, Presidente Marina del Raggio Verde del Porto di Forio: «Sono molto legato a questa manifestazione sportiva perché in qualità di sindaco ospitai nel lontano 2011 la prima edizione ‘isolana’ tenutasi proprio nelle nostre acque. In quell’occasione ci fu anche l’inaugurazione del nuovo porto che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per le gare di vela e di pesca d’altura. Il tempo passa, ma la passione per gli sport acquatici è rimasta la stessa e non potrebbe essere altrimenti visto che siamo nati e cresciuti su un’isola. Personalmente è una grande soddisfazione ospitare di nuovo i giovani studenti dell’ESCP Business School che con la loro energia sapranno accendere d’entusiasmo la zona portuale, mostrando al mondo le bellezze del nostro paese. Per noi il ritorno d’immagine è fondamentale ed eventi come Regatta servono anche ad attrarre un turismo di qualità che premia le eccellenze del territorio».
Articoli Correlati
Controllare Anche
Chiudi