Francesco Mariozzi e Nico Fuscaldo incantano Villa Arbusto

DI ROSSELLA BARBIERI
Il violoncellista Francesco Mariozzi e il pianista Nico Fuscaldo incantano Villa Arbusto (Lacco Ameno) esibendosi il 26 maggio; il concerto è stato organizzato dai Maestri Bianco e Monti dell’” Associazione Note sul Mare” per l’evento “ Ischia Classica Festival”. Il programma del concerto è stato scandito dalla: sonata in re maggiore di Bach, sonata n.3 in la maggiore op. 69 , elegia in do minore di Faurè, e Milonga sin palabras di Piazzolla. Il violoncellista Francesco Mariozzi, figlio d’ arte si è diplomato in violoncello con il massimo dei voti sotto la guida del M° N. Sarpe, ha continuato i suoi studi alla Hochschüle fur Musik di Würzburg conseguendo la Meisterklassendiplom con il Maestro J. Metzger; si è perfezionato con artisti prestigiosi come Maisky, Gutman, Geringas, Perènyi, Meunieur, Palm, nonché presso importanti accademie quali “Stauffer” di Cremona, Università di Mainz, l’Accademia Chigiana di Siena, Hochschüle di Vienna. Dal 2007 al 2012 è stato primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, è stato spesso primo violoncello ospite presso il : Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro Regio di Parma e l’Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio. Collabora con l’ attore Claudio Santamaria, esibendosi in importanti festival teatrali; in passato ha collaborato con altre importanti istituzioni, quali l’Orchestra Santa Cecilia di Roma e la prestigiosa Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, diretta da Maazel, nella quale ha ricoperto il ruolo di primo violoncello. È ospite, sia come solista sia come camerista, di prestigiose istituzioni musicali tra cui: la Società del Quartetto di Firenze, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, l’Institut Culturel Italien de Montreal, gli incontri Musicali di Fiesole, il Festival delle Nazioni di Portogruaro, il Festival di Pomposa, l’Associazione Filarmonica Umbra, spesso in duo con il pianista Bruno Canino. È direttore artistico del Festival delle Città Medievali (Roma e Lazio). Ha inoltre effettuato diverse registrazioni per Radio Vaticana. Il M° Mariozzi oltre ai concerti e all’insegnamento si dedica alla composizione. Sì è laureato in violoncello e composizione al Hochschule für Musik di würzburg Frankfurt (Germania). Il pianista Nico Fuscaldo si è diplomato con lode e menzione d’onore, e specializzato con lode e menzione speciale al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese , sotto la guida del maestro Filippo Arlia. Ha partecipato e vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo premi prestigiosi, come il concorso Clementi di Spoleto, nel quale è stato l’unico italiano sul podio a vincere il premio per la miglior esecuzione di una sonata. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e masterclass internazionali con i maestri: Roberto Cappello, Riccardo Risaliti, Vincenzo Balzani,Shuku Iwasaki, Leonel Morales, Michele Marvulli, Marcella Crudeli, Andrei Jasinski, Aquiles Delle Vigne e altri. In Italia ha debuttato in numerosi teatri e sale da concerto per diversi festival tra cui: il Teatro Greco di Taormina, Teatro Menotti di Spoleto, il teatro di Pianello Val Tidone, il Teatro Politeama di Catanzaro, la Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, ha suonato per Mediterraneo radio festival in collaborazione con Rai radio 3, Il festival delle Città medievali e così via. Ha debuttato all’estero nel 2014, in Romania, con l’Orchestra Nazionale di Bacau, con la quale ha eseguito la Rapsodia in Blu di G. Gershwin e il Doppio concerto di Mendelssohn per due pianoforti e orchestra. Si è esibito anche in Russia a Vladivostok dove ha suonato il primo concerto di Prokofiev con la Pacific Symphony Orchestra. Ha debuttato inoltre in Egitto alla Cairo Opera House con la Cairo Symphony Orchestra e in Messico con l’Orchestra sinfonica di Stato, prima a Toluca e poi a Chalco. Nel 2017 ha suonato di Franz Liszt Totentanz al Teatro Greco di Taormina con l’Orchestra Filarmonica della Calabria. È docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro), dove è anche responsabile di “Ricerca-attività artistica” e dei Saggi di classe. È socio fondatore dell’associazione culturale “Saverio Arlia”. Si esibisce stabilmente sia come solista che in formazione da camera in duo a 4 mani con “DuetOpera”, violoncello e pianoforte con Francesco Mariozzi, in quartetto con “PianoBrass”. Ha registrato per emittenti radiofoniche nazionali ; ha inciso per Rai Radio 3 la sonata di Franck con il noto violinista Massimo Quarta, il Quintetto di Dvorak n. 2 con il Primo violoncello della Scala di Milano Massimo Polidori , per “Med radio festival” ha registrato per due Pianoforti Les Preludes di Liszt con Roberto Cappello e Rhapsody in Blue con Filippo Arlia. Nel 2024, per il centenario di Faurè ha inciso il trio e il secondo quintetto per pianoforte ed archi insieme a solisti di fama internazionale come Luca Ranieri, prima Viola dell’orchestra Rai di Torino. Ha debuttato come solista a Tunisi con l’Orchestra Les Solistes de Megrine e in Bulgaria con la Vratsa Symphony Orchestra. Nel 2023 ha partecipato come pianista nello spettacolo “Omaggio a Zeffirelli” insieme al noto attore e regista Alessandro Preziosi con cui si è esibito anche per il PIF di Castelfidardo. Si è esibito nella trasmissione “Uno mattina in famiglia” su Rai 1. Ha all’attivo varie incisioni discografiche tra le quali: un disco con “Suonare Records” allegato alla nota rivista “Suonare News”, con “ Movimento Classical” ha registrato le liriche da Camera di Gilda Ruta con il mezzosoprano Monica Carletti e con Gabriele Screpis, primo fagotto della Filarmonica del Teatro alla Scala ha inciso “Bassoon Sonatas”, alcune delle più celebri sonata per fagotto e pianoforte, il disco “Masifula” con l’omonimo Masifula quartet, il disco “Pagine Inedite” per il Festival di Leoncavallo, mentre per “Sony Classical” come pianista in orchestra ha inciso Firebird di Stravinsky con la Filarmonica della Calabria. Recentemente è impegnato nella registrazione dell’Integrale delle opere di Antonio Bazzini per violino e pianoforte insieme alla violinista Germana Porcu per la casa discografica “Brilliant”. Inoltre lunedì 19 maggio, sempre in occasione dell’”Ischia Classica Festival Note sul Mare 2025” , Pierpaolo Buggiani ha tenuto un concerto pianistico all’Hotel Terme Providence organizzato dall’ “Associazione musicale Note sul Mare” dei Maestri Monti e Bianco. Si ringrazia il Comune di Lacco Ameno per il Festival. Buggiani ha fatto ascoltare al pubblico presente all’Hotel Providence ( Forio d’Ischia) : la sonata in re minore k213 e la sonata in re maggiore k33 di D. Scarlatti, la sonata in fa minore op.75 “Appassionata” di Beethoven, la ballata n.4 op. 52 di Chopin, e variazioni su un tema di Corelli op. 42 di Rachmaninov. “ La mia passione è nata quando avevo quattro anni e mezzo poiché a casa avevo il pianoforte di mia zia (pianista), ed è così che mi sono appassionato alla musica” – delinea Buggiani. “Ho vinto il Concorso Pianistico Internazionale Premio Toscana Città di Cascina e questo concorso mi ha portato ad esibirmi al concerto ad Ischia” – continua il pianista. “ Il luogo più bello in cui ho suonato è stato in Polonia , in occasione di una masterclass, ove vi era un auditorium di ottocento posti” – racconta Pierpaolo. “ Vorrei ringraziare il mio insegnante Fabrizio Berni, il mio primo insegnante, e il maestro Carlo Palese che mi segue musicalmente dal 2019” – sottolinea il musicista. Pierpaolo Buggiani è nato nel 2006 e vive a Fucecchio. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida del maestro Fabrizio Berni che lo ha seguito fino all’età di 12 anni. A partire dal 2013 ha ottenuto premi in numerosi concorsi pianistici internazionali, in Italia ed all’estero. Per citare i più recenti, nel 2022 ha ottenuto il secondo premio (primo non assegnato) al Concorso Bramanti di Forte dei Marmi, e ad agosto dello stesso anno ha partecipato in Germania all’ Ettlingen International Piano Competition, dove ha ottenuto il secondo premio. A settembre 2022 ha vinto il primo premio assoluto e il premio speciale romantico al Minerbio International Piano Competition e successivamente ha conquistato il secondo posto al Premio delle Arti a Bolzano. Nel 2023 è stato finalista al Premio Amadeus di Lazise, ha ottenuto il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Massarosa”, e il primo premio ai concorsi “Premio Toscana Città di Cascina” e “Villafranca Piano Competition”, sezione esecuzione pianistica. A novembre 2023 ha ricevuto il secondo premio al Concorso Pianistico “Humberto Quagliata”, e nel 2024 è risultato vincitore del terzo premio al Concorso Pianistico internazionale “Roma” , sezione “Premio Chopin”. Il 3 ottobre 2022 il Comune di Fucecchio gli ha assegnato il “Leone Rampante”, onorificenza conferita ad un concittadino che si è distinto in Italia e all’estero per importanti meriti in campo artistico-culturale. Si è esibito in diversi concerti, per enti come la Società dei Concerti di Milano, “Trapani Classica”, “Piano Festival” a Livorno, “Lucca Classica”, “Centro Arte Vito Frazzi” a Scandicci, la rassegna “Sesto Giovani” a Sesto Fiorentino, Agimus Firenze e Agimus Grosseto. Da settembre 2019 studia presso il Conservatorio “Boccherini” di Lucca nella classe del maestro Carlo Palese. In varie occasioni ha frequentato lezioni e masterclasses con i pianisti Luca Trabucco, Luca Rasca, Giampaolo Nuti, Francesco Libetta, Dina Yoffe, Carlo Guaitoli, Josu de Solaun, Anna Malikova, Zlata Chochieva, Dmitry Ablogin, Mariangela Vacatello, Giuseppe Andaloro, Pasquale Iannone. Nel luglio 2021 e 2024 ha partecipato all’ International Piano Masterclasses presso l’Accademia Musicale di Katowice, frequentando lezioni con Philippe Giusiano, Valentina Igoshina e Wojciech Switala, Fumiko Eguchi, Piotr Banasik, e ad agosto del 2023 è stato invitato a partecipare al “Miami Piano Festival Academy in Italy” , studiando con Yuval Cohen, Ariel Langi, Giselle Brodsky e Ilya Itin.