CRONACA

Frantellizzi: Mobilità territoriale, anche per quest’anno solo ordinanze

Per il presidente di Casartigiani Procida anche quest’estate si interviene con provvedimenti d’urgenza per mettere l’ennesima toppa a problematiche conosciute da oltre quarant’anni

Tempo di vacanze, tempo di provvedimenti che cercano di mitigare la caoticità della mobilità territoriale che, da oltre quarant’anni, non riesce ad avere una pianificazione adeguata ma viene gestita, dalle amministrazioni che si sono succedute, a colpi di ordinanze contingibili ed urgenti, il più delle volte senza condividerle con gli operatori commerciali che, da tali scelte “dell’ultimo minuto”, vengono investiti condizionandone anche parte della propria operatività.

Sull’argomento interviene Maurizio Frantellizzi, presidente di Casartigiani Procida che dice: “In attesa che venga esaudita la nostra richiesta d’incontro formulata al comandante della Polizia Municipale, con spirito costruttivo, raccogliendo le indicazioni provenienti da molti nostri associati, riteniamo che l’istituzione di una disciplina temporanea del traffico nel tratto di Via Vittorio Emanuele, con senso di marcia da San Giacomo a Piazza Olmo, valida fino al 31 ottobre dell’anno corrente, debba porre particolare attenzione alle seguenti misure:

Monitoraggio e controllo dei limiti di velocità: Nelle ore di apertura delle attività commerciali (ad esempio, dalle 9:00 alle 20:00), prevedere la presenza costante di personale della Polizia Locale nel tratto interessato. Il compito dei vigili sarà quello di presidiare la via, assicurando il rispetto rigoroso dei limiti di velocità e fungendo da deterrente per comportamenti di guida pericolosi.

Valutazione di restrizioni mirate: Parallelamente al presidio, valutare l’implementazione di restrizioni al transito per specifiche categorie di veicoli o in determinate fasce orarie (es. divieto di transito per motocicli e ciclomotori in orari notturni o in specifici momenti di massima affluenza pedonale), previa attenta analisi dell’impatto sul traffico e sulle attività commerciali.

Prevedere adeguata segnaletica orizzontale e verticale che indichi chiaramente le nuove disposizioni e i limiti di velocità.

Ads

Promuovere campagne di informazione alla cittadinanza e ai turisti riguardo la nuova disciplina di traffico e l’importanza del rispetto delle norme.

Ads

Monitorare costantemente gli effetti delle misure adottate sulla sicurezza stradale e sull’impatto economico per le attività produttive, al fine di apportare eventuali aggiustamenti in corso d’opera o in vista di future pianificazioni.L’auspicio è che, anche se con gli annosi ritardi, si possano apportare i dovuti correttivi ma, soprattutto, con il contributo di tutti si possa giungere, per gli anni futuri, ad una pianificazione il più possibile condivisa senza dover subire provvedimenti nati tra la sera ed il mattino”.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.