CRONACA

Furbetti del Cas, udienza rinviata al 30 novembre 

Il processo nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte indebite percezioni del contributo di autonoma sistemazione post terremoto del 21 agosto 2017 subisce un nuovo slittamento

DI BRIGIDA SEVERINO

C’era molta attesa per la nuova udienza legata al processo per la vicenda relativa alle presunte indebite percezioni del “contributo di autonoma sistemazione” post sisma del 2017 da parte di alcuni cittadini isolani. Il pubblico Ministero Roberta Simeone della settima sezione penale del Tribunale di Napoli intervenuta in udienza ha disposto il rinvio al 30 novembre 2023 dopo una serie di eccezioni sollevate dai magistrati stessi e dopo con il faldone di inchieste era stato recapitato per errore, in un’aula diversa dalla n.421 dove era prevista l’udienza comportando così una poco approfondita conoscenza della questione in dibattimento. Troppo complessa e corposa la materia per decidere in quella sede. Il 19 ottobre era previsto l’ascolto di alcuni testimoni citati quali teste nel giudizio (P.P. 3761/19). Tecnici comunali, giornalisti hanno sfilato in procura.

L’inchiesta partita da una informativa della Guardia di Finanza nell’ambito del Protocollo d’Intesa siglato con la protezione civile all’indomani del sisma aveva portato nel giugno 2022 al rinvio a giudizio dei nove indagati tra cui il consigliere comunale di Casamicciola Terme Iaccarino: Maria Rosaria Castagna, Sebastiano Lucido Balestrieri,il consigliere comunale Annalisa Iaccarino, Colomba Iacono, Giuseppe Arcamone, Maddalena Stadio, Giuseppe Liccardo, Ornella De Rosa, Debora Mellone, accusati di reati quali la truffa ai danni dello Stato, falsità ideologica e indebita percezione di erogazioni pubbliche. La decisone fu del Giudice per le indagini preliminari, dottoressa De Bellis in prosieguo al lavoro della dottoressa Giovanna Cervo. Il pubblico ministero richiese il rinvio a giudizio per tutti gli indagati, sulla base delle risultanze delle indagini eseguite dalla Guardia di Finanza, che nell’ autunno dello stesso anno eseguirono un decreto del Gip di sequestro preventivo di beni per un totale di 220mila euro nei confronti dei nove cittadini, di cui sette risultavano residenti a Casamicciola e due nel vicino Comune di Lacco Ameno.

La Procura di Napoli aveva coordinato le indagini, delegando il Primo Gruppo della Guardia di Finanza di Napoli. L’attività investigativa svolta dalla Tenenza di Ischia del Capitano Antonio Giglio si è dipanata tramite l’ascolto di persone informate dei fatti, acquisizione di documenti come quelli relativi alle utenze delle abitazioni in questione: tutti elementi che avrebbero dato riscontro a false attestazioni in materia di dichiarazione di domicili, oltre che di permanenza continua in abitazioni che erano state invece dichiarate inagibili, e di indebito soggiorno presso strutture ricettive convenzionate per l’accoglienza di coloro che erano rimasti senza un alloggio. Agli atti del processo e secondo gli indizi raccolti, gli inquirenti ipotizzano che i soggetti in questione avrebbero indebitamente percepito il sussidio economico del contributo di autonoma sistemazione stabilito dallo Stato a favore dei cittadini residenti nei Comuni di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno colpiti dal sisma del 2017, in seguito al quale molte abitazioni erano diventate inagibili. Gli importi che secondo gli investigatori sarebbero stati indebitamente percepiti variano da poche migliaia fino a diverse decine di migliaia di euro, in anni tra il 2017 e il 2021. Le difese degli indagati,tra cui gli avv. Emanuele Di Meglio, Alfredo Sorge e Quaranta,riportano a documenti e memorie già depositate nelle scorse settimane, chiedendo il proscioglimento dei propri assistiti o quantomeno di alleggerire le posizioni. Il 30 novembre, tra udienze sui fondi del terremoto, le scadenze del commissario delegato e il ricorso al TAR sul voto di Casamicciola.  rischia di diventare l’ennesima data cruciale per il paese e i suoi attori principali. 

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex