POLITICA

Giosi detta l’agenda per Ischia: «Non c’è tempo da perdere»

La ricetta dell’europarlamentare: ripartire dai grandi numeri del turismo estivo per puntare alla destagionalizzazione riportando l’isola al centro del dibattito politico

L’estate è al tramonto e Giosi Ferrandino è già pronto alla ripresa dei lavori dell’Europarlamento, che andranno di pari passo con il rientro del suo partito al governo del Paese: «Con l’arrivo di settembre – scrive l’europarlamentare – si torna alla vita di tutti i giorni, quella che in qualche modo, dopo le vacanze, sembra più difficile da affrontare. Si torna ai ritmi cadenzati dalle campanelle della scuola, dello sport, dei progetti pomeridiani. I nostri piccoli tornano ad incontrare amici, insegnanti e le piccole sfide quotidiane da superare. Per me, invece, inizia una nuova sessione di lavoro presso il Parlamento Europeo. Sento una responsabilità enorme verso ognuno di voi e verso ognuno dei cittadini del collegio che ho l’onore di rappresentare.

Sarà un autunno carico di novità. Un nuovo governo per la nostra Italia e nuove sfide da affrontare per ognuno di noi, ma vorrei mettere, insieme con voi, un post-it ben in evidenza: Ischia!». E proprio sul destino della nostra isola si concentra l’esponente dem: «Credo sia arrivato il tempo di fare mente locale su dove sta andando la nostra isola. Abbiamo bisogno di rimettere al centro del dibattito politico e delle sue scelte il nostro prodotto per eccellenza, la nostra Ischia. I dati confortanti di questi tre mesi estivi devono essere analizzati con attenzione e serietà. 1 milione 772 mila passeggeri a giugno, luglio e agosto devono rappresentare un punto di partenza e non di arrivo. Abbiamo l’urgenza che l’Europa, il Parlamento, la Regione Campania, la Città Metropolitana e i Comuni facciano parte di un disegno organico per affrontare a stretto giro, il prossimo impegno delle vacanze natalizie, sfruttare le potenzialità della bassa stagione e programmare sia Pasqua 2020 che la prossima estate. I nostri numeri, da sempre, rappresentano un dato di primo piano nell’agenda turistica della nostra regione, ma dobbiamo essere attenti nelle valutazioni e nelle analisi». La sintetica panoramica si chiude con un’aperta esortazione: «Ischia, non andare in letargo! Non c’è altro tempo da attendere!», conclude Giosi Ferrandino.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Back to top button
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex