GRAFFITI Agarte, fucina delle arti e graffi contemporanei

DI ENZO RUJU
Si alza il sipario e Agarte illumina lo stato dell’arte nella visione delle discipline. visive. Certo la sperimentazione continua il suo viaggio nella dottrina, evento spettacolo, per soddisfare i fruitori nelle discipline della sperimentazione. Pittura, scultura, moda, fotografia il ventaglio ampio di tecniche,opere da offrire al pubblico e ai palati esigenti della cittadinanza. Il Presidente Alessandro Giansanti opera in Galleria e fuori in giro per l’Italia, offrendo al pubblico il pluralismo culturale degli artisti presenti e segnalati dalla Galleria. Il carrello culturale simbolo di modelli creativi per esigenze di vario genere e invogliare, all’innovazione artisti e pubblico nell’educazione artistica per affrontare nuove sfide. Alessandro guarda,osserva le nuove tendenze,la moda,riferimento ai linguaggi e modalità manuali,alla ricerca del rinnovamento culturale. Guarda con fiducia ai nuovi talenti e percorsi di giovani promesse,seleziona il prodotto e crea le condizioni per un neo mercato da inserire nello stivale.
Mostre,rassegne in Italia , Europa, estero e l’arte, in continuo cammino approda nei porti, in città, in Galleria e affronta il momento del rinnovato percorso di Agarte. Vita privata, lavoro artisti in prima linea, affrontano il palco in un grande teatro dal fascino culturale,modelli e nuovi modelli si intersecano e Alessandro Giansanti domina,con laboriosa scelta, l’arte contemporanea. Graffi di oggi,di ieri preistoria e protostoria, persone uomini e donne artigiani artisti,si presentano al pubblico grazie al lavoro professionale di Giansanti. Magari con prossime rassegne d’arte vedere insieme artisti italiani,francesi e spagnoli,uniti dal linguaggio universale che l’arte unisce e non divide i popoli. A presto Alessandro con prossimi e venti culturali. L’arte l’oppio dei popoli equilibro e pace senza frontiere.