GRAFFITI Donatello e la statua equestre
DI ENZO RUJU
Il poliedrico Donatello,vero nome Donato di Niccolò di Betto Bardi è stato uno scultore,pittore e architetto italiano. Primo Rinascimento fine Gotico e inizio Rinascimento,Donatello (1386-1466) e la scultura in movimento il facino del marmo,il bronzo,tecniche varie,la sperimentazione della rinascita delle arti,Firenze splende,culla del Rinascimento,delle opere di Donato. Seguace di Buonarroti, Masaccio,Brunelleschi il rivoluzionario dell’architettura e antagonista di Leon Battista Alberti.La ri-nascita fiorentina nel passo obbligato tra aristocrazie,committenza e mecenatismo,lo stivale Italia prende forma e si nutre di valenti artisti per la valorizzazione della storia delle arti per arricchire i Palazzi di opere di eccellenze di giovani e meno giovani,nella stupenda iniziativa di opere in permanenza nelle corti italiane e europee. Donatello il grande artigiano,che con mani sapienti,realizza con stupore opere di prestigio regalando ai suoi fruitori emozioni.Il rapporto uomo creato si concretizza nello sguardo fiero del San Giorgio realizzato dal (1415-1417) in marmo commissionato da dall’arte dei Corazzai e Spadai da inserire in esterno presso la Chiesa di Orsanmichele.
Certo l’idea di bellezza, il raggiungimento della perfezione,relativa e non assoluta,pone Donatello in auge per la sperimentazione in atto che l’intuito donattelliano mette in essere e rivoluziona la scultura rinascimentale.La statua equestre in bronzo del Gattamelata è stata realizzata da Donatelloe situata in Piazza del Santo a Padova.Eretta in onore del condottiero della Repubblica di Venezia Erasmo da Narni, detto il Gattramelata (1446-1453) opere epocale e la prima statua equeste del Rinascimento. Un bronzo unico che affiscina gli spettatori per il movimento di Marco Aurelio che comanda il cavallo nel passo regale.Una danza di movimenti tra il comando e l’esecuzione del quadrupede,nel gesto autoritario e fiero di Marco Aurelio.La bellezza non ha limiti e gli atisti storici a “Visu” sono la contemporanietà delle arti visive tuttora in palcoscenico nel nostro territorio nell’attualità della cultura italiana e europea.
* CRITICO D’ARTE