GRAFFITI Il Rinascimento, Vasari, da Vinci: performer in mostra

DI ENZO RUJU
Il sommo poliedrico artista rinascimentale, di tutti i tempi, attuale tra storia e contemporaneo Leonardo da Vinci 1452-1519, in visione a Castel Nuovo Napoli. Grazie alla imprenditrice Cecilia Maiello le famose macchine di Leonardo in mostra nello storico Castello. Certo una visione, non empirica, del modello da Vinci, comunque passionale da vedere e ammirate il genio di Leonardo. Geniale uomo poliedrico nella vasta gamma di attività nel periodo prestigioso e rinascita delle arti. Giorgio Vasari 1511-1574 nel diario ” Vitae” visita Leonardo, pittore, architetto, ingegnere, biologo, geologo, il dotto dei dotti, artista magna pars nel periodo fulgido delle aristocrazie toscane e Firenze , il caput mundi, genesi del rinascimento. Forte antagonismo Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci talentuosi giovani leoni, da non confondere con il movimento artistico fauves nato in Francia, duellano in diplomazia per primeggiare con i mecenati. La mostra,l’omaggio al fantastico e aggiungo divino artista dalle mille risorse e linguaggi diversificati. Studi del volo,della guerra e dell’acqua. “Fu tanto raro e universale, che della natura per suo miracolo esser produtto dire si puote: la quale non solo della bellezza del corpo, che molto bene gli concedette, volse dotarlo, ma di molte rare virtù volse anchora farlo maestro assai valse in matematica et in prospettiva non meno, et operò di scultura, et in disegno passò digianlunga tutti li altri” Anonimo Gaddiano 1542.
La storia non inganna i suoi figli,ricordo la Gioconda mistica, esoterica, dogmatica ritratto di Leonardo, la sua amante o autoritratto! L’enigma prosegue. Il Cenacolo, la Vergine delle Rocce e, così di seguito il da Vinci mostra le sue abilità scientifiche, esoteriche, tra l’altro massone. Enciclopedico il giovane Leonardo affascinato dalla natura, dai fiumi, corsi d’acqua, ponti il paesaggio fiorentino, la campagna, il cibo nostrano. Certo Cecilia Maiello imprenditrice caparbia, donna di azione, amante di Leonardo, porta a conoscenza del pubblico partenopeo, la stampa, il mitico artista e direi rivoluzionario delle conoscenze e sapere del periodo rinascimentale,la ri-nascita delle arti e arte applicata. Materiali diversificati in continua ricerca e evoluzione pone d Vinci alla avanguardie del periodo vissuto. Pochi giovani artisti preparati si cimentano nella sperimentazione. Nel merito ricordo,Buonarroti, Caravaggio e Artemisia Gentileschi allieva del Caravaggio maestro illuminato dal fascino fotografico. La visione delle macchine al Maschio Angioino da visitare e comprendere il maestro dalle mille risorse. Dormiva la notte! Scherzi a parte un talento da leggere, visionare, prendere a esempio, la virtù del sapere e coniugare nella vita reale. La bellezza nell’aspetto regale della Gioconda, dogma e mistero nel volto della nobildonna.