CULTURA & SOCIETA'

GRAFFITI La colonizzazione del nostro stivale

DI ENZO RUJU

La Grecia colonizza il nostro stivale,supera lo stretto di Gibilterra,non solo, la sua espansione conoscenza e sapere italica e oltre,il Mediterraneo si nutre del mondo ellenico,specchio di avventure di gruppi etnici e linguaggi diversificati.L’ avventura prosegue le tre arti ufficiali architettura ,pittura,scultura, in assenza della fotografia,sono stati testimonianza e testimoni dell’era italica.Tutt’ora le vestigia rappresentano il valore storico e contemporaneo ellenico classico per la valorizzazione culturale estetico del patrimonio Italia.Dal Tempio greco alla Basilica luogo di meditazione,preghiera,incontro,progetti da attuare.Caratteristica della visione ellenica la pittura vascolare,immagini di convivi,visite,incontri immortalati sulla pancia del vaso in ricordo di avventure amorose o belliche in ricordo del momento,in assenza dello scatto fotografico,a immortalare per sempre un brindisi o decisione, decisioni per il futuro della cittadinanza.Allora il plauso degli Dei il politeismo vissuto,oggi il plauso dell’Onnipotente.Il cammino è fragile,delicato,un credo per alzare gli occhi e chiedere la grazia ricevuta.

Quanta bellezza intorno alla Magna Grecia, bellezza di varie discipline,trasportate via mare per raggiungere le nostre coste,il mediterraneo e l’Egeo verso l’Adriatico. Dalle alpi alle pre alpi si veste del mondo classico,vestigia di stili opere pittura e scultura per arricchire,palazzi,dimore estive,la magna grecia lascia traccia e ricordi di valore artistico,strutturale capace di rivoluzionare le ambizioni socio culturali della penisola italica.I tre stili,dorico,ionico,corinzio immortalano il tempio caput mundi della Polis greca.Le Polis italiche nei millenni formano i comuni dando vita in epoche successive alle Regioni.La grande Grecia lascia ricordi,passioni eterne,il caso di dire Napoli città eterna per il passaggio di civiltà,popoli,gruppi etnici di diverse estrazione,lasciando in visione la loro cultura.Certo il distinguo la forza della natura,tra egizi,greci ,romani e la saggezza egizia recita sia detto,sia scritto,sia fatto.Oggi pensiamo alla storico detto sia fatta cultura conoscenza e sapere,per illuminare le menti al processo creativo, progetto sociale culturale per identificare passato e presente nello sviluppo economico culturale della vita presente.La Magna Grecia la base delle attività culturali vissute e tramandate oggi in visione delle nuove generazioni.Enzo Ruju scusandomi del ritardo.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.