GRAFFITI Vasari, il giro di Vitae dell’arte
![](https://i0.wp.com/www.ilgolfo24.it/wp-content/uploads/2025/01/SECONDO-1.jpg?resize=449%2C387&ssl=1)
DI ENZO RUJU
Certo la storia di uomini e donne alla ribalta in visione nel diario appunti dell’uomo multidisciplinare del Rinascimento Giorgio Vasari 1511-1574. Il genius loci toscano in visita ai giovani talentuosi nelle discipline diversificate. Certo le arti ufficiali architettura,pittura,scultura,fanno bella mostra,in un periodo fiorente della storia dell’arte. Mecenatismo e committenza favoriscono i giovani,chiamati a corte per operare,previa committenza, e mettere in opera la loro manualità di competenza. Nasce il primo museo di opere permanenti nell’ aristocrazia di casati influenti i mecenati del Rinascimento bene. Giorgio Vasari coglie l’occasione e mette in luce le promesse artistiche del periodo. Mecenatismo.e committenza danno i loro frutti nello splendore di corti impegnate a abbellire gli spazi di stanze e corridoi di palazzo. Le pareti nude acquistano luce e profondità con opere realizzate da giovani artisti chiamati allo stato dell’arte e lasciar traccia del loro operato.
La culla del rinascimento Firenze ha un nuovo volto,direi un look dovuto alla magnificenza di corte come ad esempio la famiglia Medici, grazie a Lorenzo il “magnifico” amante delle arti. Vasari e le sue Vitae d’artista pone in ribalta gli artisti rinascimentali,che diversamente fossero stati nel dimenticatoio. Fotografa ognuno segnala il loro vissuto,carattere manualità e il loro creato. Una penna decisa a mettere in evidenza la forza espressiva dei giovani leoni,nulla a che vedere con il movimento francese i fauves. L ‘intellettuale Vasari, artista poliedrico,il primo critico d’arte,letterato lascia nel suo vissuto il racconto di vitae del modus operanti del rinascimento, periodo ottimale per le arti in genere. Ancora oggi i critici d’arte studiano Vasari per il patrimonio letterario artistico che ha lasciato alle nuove generazioni,nomi,carattere,manualità, visitando e ascoltando emozioni,idee di ognuno di porsi alla ribalta e lasciare il segno. Lo stivale da Nord a Sud porta la firma di Giorgio Vasari compresa Napoli. L ‘idea di bellezza, frase coniata da Argan storico contemporanea,splende dal mondo classico all’attuale,senza perdere gusto,disciplina,armonia. La bellezza valore spirituale morale delle attività manuali, creative del nostro paese Italia.