SPORT

Grandi successi per l’ASD Pattinaggio Ischia a Roma e Montefusco

Le giovanissime ischitane, guidate dal Presidente Daniele Curci, dagli istruttori Barbara Meleed Enrico Aletta,si sono contraddistinte per la loro bravura nelle importanti kermesse in terraferma

Tra le realtà sportive dell’isola, l’ASD Pattinaggio Ischia, presente sul territorio ormai da diversi anni, ha di recente inanellato una serie di vittorie e risultati di notevole spessore. In particolare, il 22 e il 23 febbraio si sono svolti a Roma nel parco di Cinecittà World i campionati internazionali di pattinaggio artistico della categorie regionali FISR e giovani promesse. In questo palcoscenico di grande prestigio le giovani atlete della nostra isola hanno portato a casa importanti risultati: Cecilia Di Noto Morgera (primo posto nella categoria giovani promesse 5), Sara Passero (primo posto nella categoria allieva regionale A), Caterina De Sanctis (primo posto nella categoria giovani promesse 6), Flavia Ferrandino (secondo posto in giovani promesse 4), Vittoria Mazzella(sesto posto in esordiente regionale B), Lavinia Brandi(secondo posto in giovani promesse 4), Irene Impagliazzo (terzo posto in giovani promesse 6), Aurora Cigliano(quarto posto in giovani promesse 4), Maria Francesca Vespoli (quinto posto ingiovani promesse 4) e Guarino Maria Francesca (sesto posto in giovani promesse 4).

Anche al Trofeo FISR “Primi passi e giovani promesse” di Montefusco, tenutosi il 22 e il 23 marzo, le pattinatrici isolane hanno vinto importanti gare nelle categorie di competenza. Per avere maggiori informazioni sull’associazione e sui recenti risultati conseguiti siamo stati a un allenamento delle giovani atlete dettesi entusiaste. In particolare, ci hanno raccontato le emozioni che hanno vissuto in prima persona quando sono scese in pista e dai loro occhi abbiamo capito quanto amino questo sport. Hanno anche ringraziato i loro genitori per i sacrifici e i loro istruttori per la pazienza con cui le seguono. Abbiamo poi parlato con Daniele Curci, Presidente e istruttore dell’ASD Pattinaggio Ischia: «Più di dieci anni fa abbiamo deciso di fondare questa società sportiva con l’obiettivo di dare una possibilità alle persone che volevano entrare nel mondo del pattinaggio. Molti sull’isola ci conoscono per la pista di pattinaggio che viene montata a Ischiadurante le festività natalizia, ma dietro alla nostra società ci sono anche altri aspetti legati alle competizioni e oggi dopo un duro lavoro raccogliamo i frutti dei nostri sforzi. Di recente, infatti, tre delle nostre giovani atlete nelle rispettive categorie hanno vinto la medaglia d’oro all’International Games of Rome, una delle gare più importanti del panorama internazionale alla quale prendono parte squadre molto forti. Oltre a queste vittorie ci sono stati anche altri piazzamenti sul podio che hanno confermato l’ottimo risultato della spedizione. Per noi è stata una grande emozione ed esserci imposti in un contesto così importanti ci rende orgogliosi di tutte le nostre atlete, nessuna esclusa».

Enrico Aletta, istruttore dell’ASD Pattinaggio Ischia, ha posto l’accento su alcuni aspetti tecnici e sul rapporto che nel tempo si è instaurato con le ragazze: «Io sono un ex atleta e trasmettere la mia passione ad altre persone è un qualcosa che mi rende estremamente felice. Con le giovanissime atlete, la cui età in medi va dai 5 ai 17 anni, c’è un bellissimo rapporto e dare loro l’opportunità di allenarsi e di gareggiare è l’aspetto più ci inorgoglisce, aldilà dei risultati. Certo, vincere e ottenere un bel risultato è sempre gratificante, ma ciò che conta è che le nostre ragazze si divertano e trovino piacere in quello che fanno. Nella promozione del pattinaggio rispetto al passato sono stati fatti dei passi avanti sulla nostra isola, anche se molto deve essere ancora fatto affinché le atlete possano trovare continuità negli allenamenti. La costanza in questo sport è fondamentale ed essendo un’attività che richiede grande elasticità è consigliato di cominciare dai 4-5 anni in strutture idonee che permettano alle bambine di prendere confidenza con lo spazio che le circonda e con i pattini». Infine, abbiamo sentito anche l’istruttrice Barbara Mele che ha tratteggiato la storia dell’associazione e di come si sia evoluta nel tempo la concezione che l’isola ha nei confronti della disciplina: «L’ASD Pattinaggio Ischia oggi conta circa ottanta atlete ed è presente sul territorio da oltre dieci anni. Se mi guardo indietro ci sono tanti sforzi e sacrifici. Agli inizi, ad essere sincera, quasi nessun isolano aveva indossato un paio di pattini. Poi è venuta la pista di pattinaggio a Ischia durante il periodo natalizio, un’occasione che abbiamo colto al volo per far conoscere a una grande fetta di persone questo sport. Molte bambine, spronate anche dai loro genitori, si sono appassionate e hanno continuato a seguirci fino ad iscriversi alla nostra associazione. Di lì in poi siamo cresciuti come realtà e abbiamo cominciato a fare intensi allenamenti e gare in terraferma. L’insularità certamente non ci favorisce per gli orari e le partenze dei mezzi di trasporto, ma con passione e impegno siamo sempre andati avanti e alle nostre atlete non facciamo pesare questo aspetto. Recentemente sono arrivati importanti risultati all’International Games of Rome e al FISR di Montefusco con diverse nostre atlete a medaglie. Grandi soddisfazioni che porteremo sempre nel cuore, ma il risultato non è tutto nello sport. La nostra più grande gioia è vedere che le ragazze vivono il pattinaggio in maniera sana e che si divertono nel fare quest’attività sportiva. Personalmente, poi, vedere i loro progressi nel corso degli anni è fonte di grande contentezza».


Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio