I giganti buoni: lo spettacolo nascosto nel mare di Ischia
Le straordinarie immagini raccolte da un drone mostrano la bellezza nascosta del mare di Ischia, dove balenottere comuni e capodogli si muovono tra canyon sottomarini e acque cristalline.
Nel blu profondo che separa Ischia da Ventotene, dove l’eco delle onde custodisce segreti millenari, la natura regala uno spettacolo che ha il respiro del mito.
Le immagini dal drone scorrono lente e ipnotiche: una balenottera comune attraversa il mare come un’ombra elegante, lasciando dietro di sé solo il silenzio e lo stupore. Poi, pochi chilometri più a largo, il ritmo cambia: il canyon di Cuma si anima, e dai suoi abissi emergono i capodogli.
Sono almeno cinque, forse di più. Uno si avvicina, con movimenti lenti e maestosi. Un altro salta, rompendo la superficie come in un rituale antico. I ricercatori della onlus Oceanomare Delphis, a bordo del veliero Jean Gab, osservano in silenzio, guidati dai suoni captati dai loro idrofoni: sono i click dei capodogli, segnali di presenza, comunicazione, forse curiosità.
“Queste sono giornate straordinarie”, raccontano. “Abbiamo trascorso la mattina con una balenottera che ormai ci riconosce, si avvicina, ci osserva. E poi, i capodogli… una vera sinfonia del mare”.
Il mare di Ischia, con la sua biodiversità rara e preziosa, è il cuore pulsante dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, che include una delle zone pelagiche più affascinanti del Mediterraneo. Qui vivono otto specie di cetacei. Qui, il mare respira, canta, racconta.
Video di Alessandro Apuzzo per Oceanomare Delphis
Pubblicato da Il Golfo24