I MUMERI Mercato immobiliare turistico, il “termometro” sull’isola

Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2020 i prezzi degli immobili turistici hanno evidenziato le seguenti variazioni: -0,3% il ribasso nelle località di mare, in aumento del +0,5% le quotazioni di quelle di montagna, mentre per il lago l’incremento è del +0,3%. Ed in particolare nella seconda parte del 2020 le quotazioni immobiliari delle località della Campania hanno registrato una contrazione dello 0,4%. Le località della provincia di Napoli hanno messo a segno un ribasso dei valori dell’1,0%, mentre quelle della provincia di Salerno dello 0,3%. Nello specifico, secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, bene il mercato immobiliare di Ischia i cui valori sono stabili. La domanda di casa vacanza è dinamica, il budget in leggera contrazione così come l’offerta: vende solo chi ha necessità. Le richieste si orientano su immobili da 70-80 mq, possibilmente con spazi esterni e sui cui investire da 250 a 300 mila €. In forte contrazione, a causa della pandemia, la ricerca da parte di stranieri, alcuni dei quali optano per l’affitto. Piacciono i borghi con le tipiche case dei pescatori che toccano valori di 5000-6000 € al mq. A Ischia Porto piacciono corso Vittoria Colonna e via Roma mentre a Forio di Ischia piace corso Francesco Regine nei cui vicoli si possono acquistare appartamenti di piccolo taglio dal valore compreso tra 1800 e 2400 € al mq. C’è attesa per la riqualificazione della Riva Destra che sarà collegata con la spiaggia di San Pietro. In aumento la domanda di alberghi da parte di professionisti del settore che vogliono approfittare per espandere il business.