CULTURA & SOCIETA'

ĪGraffiti Plautilla Bricci,la religiosa barocca

DI ENZO RUJU

Fine pittrice, architetta la ricorda nel diario ai posteri ” Le Vitae” di Giorgio Vasari (1511-1574) acuto osservatore e critico rinascimentale. Plautilla (1616-1705) la religiosa pronta alla preghiera alla vita monastica i ritratti invocano la santità del silenzio, la preziosa vocazione dell’immagine spirituale.La terzogenita del pittore e drammaturgo Giovanni Briccio e di Chiara Recupito cugina del soprano Ippolita Recupito.Certo Plautilla,che molti definiscono pittrice minore,non hanno orecchio e sensibilità.Entra a far parte del diario del Vasari prima donna religiosa dipingendo pale di altare del vecchio e nuovo testamento.I dipinti di Plautilla ritratti di Madonne in voga nel periodo danno notorietà alla pittrice barocca,conquistandosi  i favori delle aritocrazie e il clero.Il caso di dire figure in movimento terra, infinito il cattolicesimo regnano nella figura di Pauitilla. I conpagni di viaggio Gian Lorenzo Bernini il Baldacchino in San Pietro,,Pietro Da Cortona,Andrea Sacchi,Giovanni Francesco Grimaldi e infine Giovanni Francesco Romanelli.

Bricci non di meno ai nomi dichiarati del barocco italiano.Grazie al Cardinale Giulio Mazzarino Plautilla è favorita nella committenza e le sue opere sono spirituali e profonda conoscenza della pietas.Il cristianesimo nell’anima di Bricci e l’incisore Pietro Bonbelli scrive ” raccolta delle immagini della Beatissima Vergine” giacche Plautilla abituata a dipingere ritratti in piccolo formato ebbe difficoltà nella Pala e essendo stanca l’indomani trovò l’opera terminata. Miracolo voluto dal padre di Plautilla che terminò durante la notte la famosa pala. La pala La Madonna con il bambino realizzato nel 1640pressom la Basilica di Santa Maria  in Montesanto. Religione, preghiera, miracolo le labbra di Plautilla fervono di amore, giustizia ,gloria e le sue opere rispecchiano l’ardore religioso che accompagnano la giovane pittrice. Plautilla Bricci Certo il suo nome e cognome dicono poco ma offrono a Vasari di porre nella storia una voce angelica dedica alla preghiera per il raggiungimento della fede sempre in bilico, discusso a essere timorata di Gesù. Il cuore,la fede, l’anima oriente occidente il credo in movimento e Bricci offre al cristianesimo le sue doti spirituali attraverso l’arte, la pittura il mondo che la circonda di uomini e donne alla ricerca di una verità relativa e non assoluta dell’uomo martire” Ecce Homo” che in croce sconta la sua pena da martire innocente. Plautilla ” Ecce Femina” dimostra il creato attraverso la sensibiltà dell’universo in cui  Giulio Carlo Argan storico contemporaneo scrive uomo e donna al centro dell’universo per la centralità dell’umanesimo.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex