Il 28 aprile ricorre San Luigi Maria Grignion di Montfort
Ispirò pensiero e motto “Totus tuus” di Papa Giovanni Paolo II
Quanto il Montfort, Sacerdote Missionario francese in Bretagna e Vandea, sia esemplare nella Chiesa lo dimostra anche il Papa San Pio X, il quale non solo raccomandò di leggere il celebre “Trattato della vera devozione a Maria”, uno dei capolavori di San Luigi Grignion di Montfort (1673 – 1716, di polmonite predicando una missione)), ma accordò per iscritto la Benedizione Apostolica “a tutti quelli che leggeranno questo Trattato”. Intanto ogni Bene sempre alla nipotina dello scrivente RAFFAELA Puglia essendo nata proprio in questo giorno significativo del 28 aprile 2018. E negli anni ’40 il giovane Karol Wojtyla, allora operaio nelle cave di pietra della Solvay, portava sempre con sé il libretto del Montfort da cui nelle pause del lavoro imparò il significato dell’autentica devozione alla Madonna: “Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada -scriverà San Giovanni Paolo II -, compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero pasquale di Cristo”. Papa Pio IX ne proclamò l’eroicità delle virtù il 29.09.1869; Papa Leone XIII lo proclamò Beato il 22.01.1888 e Papa Pio XII lo proclamò Santo il 20.07.1947.
E così proprio il Trattato ispirò al grande Papa polacco il motto “Totus tuus”, le due parole iniziali della Consacrazione a Gesù per le mani di Maria e nell’Enciclica “Redemptoris Mater” del 25.03.1987 lo indica come Testimone e come Guida della spiritualità mariana e il 20.07.1996 stabilì che il suo nome fosse iscritto nel Calendario generale della Chiesa, proponendone quindi la venerazione a tutti i fedeli e, nel contempo, quella di Dottore della Chiesa. Secondo di diciotto figli, nacque in Bretagna da una famiglia profondamente cristiana: in occasione della Cresima aggiunse il nome di Maria a quello di Luigi. Divenuto Sacerdote nel 1700 iniziò a operare come cappellano dell’ospedale, che fungeva pure da ospizio per anziani e senzatetto. Nonostante il grande affetto dei poveri, fu costretto a lasciare il nosocomio per l’ostilità di preti, vescovi e dirigenti. Di straordinaria tempra, sempre a piedi (che preferiva al cavallo) e col S.Rosario, si recò per consiglio in pellegrinaggio a Roma da Papa Clemente XI che lo nominò missionario apostolico: “Nelle sue diverse missioni, insegni con forza la dottrina al popolo e ai ragazzi e faccia rinnovare solennemente le promesse battesimali”, per cui si prodigò anche con grandi manifestazioni di culto e canti popolari da lui composti, che culminavano spesso nell’innalzamento di una croce, senza dimenticare le riproduzioni del Calvario da lui promosse, come quella monumentale di Pontchateau, terminata dopo 15 mesi di lavoro di centinaia di persone provenienti da ogni parte della Francia e dall’estero, prima che i suoi nemici convincessero re Luigi XIV a farla distruggere con il pretesto della sicurezza nazionale. Verrà per due volte ricostruita, l’ultima dopo la devastazione dei rivoluzionari francesi: epoca in cui il Cattolicesimo era attaccato in Francia da giansenisti, protestanti vari, deisti e razionalisti: “E’ dunque sicuro -scrive nel Trattato- che la conoscenza di Gesù Cristo e la venuta del suo regno nel mondo non saranno che la conseguenza necessaria della conoscenza della Santa Vergine e della venuta del regno di Maria, che lo ha messo al mondo la prima volta e lo farà risplendere la seconda”. Fondò la “Compagnia di Maria”, una Congregazione di Sacerdoti, detti monfortani, di cui a Medjugorje nel 1994 conobbi Padre Luka Cirimotic, scrittore e apostolo del Movimento. (continua)
Pasquale Baldino° – Responsabile promotore diocesano Cenacoli Mariani; docente ordinario Liceo; poeta (email: prof.pasqualebaldino@libero.it)