CRONACA

IL CASO Forio, valzer di RUP dopo l’addio di Raia

Dopo la decisione dell’Arch.Marco Raia di trasferirsi a tempo pieno presso la struttura commissariale di Giovanni Legnini il comune di Forio rivede anche gli incarichi di Responsabile Unico dei diversi procedimenti. Lo ricordiamo condeliberadiG.M.28del19 febbraio 2024 veniva deliberato di concedere al dipendente Arch. Marco Raia un periodo di aspettativa fino al 31dicembre 2025. Lo stesso Raia il26 febbraio scorso ha comunicato le dimissioni dagli incarichi tecnici di RUP e di Direttore dei lavori in cui era stato incaricato in forza del suo rapporto di lavoro con l’Ente Locale. Due giorni dopo, gioco forza il Governo di Stani Verde ha dovuto dare indirizzo al Responsabile del Settore I “di individuare e nominare con celerità i nuovi RUP in sostituzione dell’Arch.MarcoRaia”.

Per i lavori di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione dell’edificio di scuola dell’infanzia in località Scentone per adeguamento sismico, efficientamento energetico ed incremento del numero dei posti è stato individuato l’Ing. Mauro Pizzuti Miragliuolo. Cosi, come per i lavori di costruzione di un asilo nido in località Scentone. Istituto comprensivo Forio “Luca Balsofiore” in via Giovanni Castellaccio per la predisposizione nuovi spazi da adibire al Servizio di mensa scolastica. Pizzuti sarà Rup anche dei lavori di ammodernamento della tribuna dello stadio del Forio, Salvatore Calise. Si tratta del I stralcio. L’arch.Nicola Regine si occuperà dell’adeguamento sismico dell’istituto comprensivo Forio I-Luca Balsofiore. Ancora dei lavori per la messa in sicurezza dal rischio idrogeologico in località Carano e Scogli degli Innamorati. L’arch.Federica Verde sarà Rup dell’intervento di riduzione dal Rischio sismico del Plesso di Panza, V.Avallone e dell’Istituto C.Mennella. L’ing.Luca de Girolamo viene nominato Rup dell’intervento di riduzione del rischio sismico del Plesso Santa Caterina di Forio e del Parco Urbano del Casale. Infine, il geometra Dario Amoroso sarà Rup degli interventi di messa a norma dell’edificio scolastico esistente don Vincenzo Avallone mediante l’attuazione di interventi integrati riguardanti le componenti edilizie, strutturali ed impiantistiche finalizzati all’incremento della performance dell’edificio. Un valzer di nomine e di incarichi diversificati che cambia il paradigma degli uffici turriti fin qui accentrati su di un unico soggetto.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex