Il colore viola delle Terme Belliazzi per la lotta alla fibromialgia
Lo stabilimento si è acceso per non “lasciare al buio” chi soffre della sindrome fibromialgica, fortemente debilitante. Le Terme hanno sviluppato un percorso di cura a cui si può accedere anche attraverso le convenzioni dell’ASL Na2 nord

Il colore viola illumina la speranza, il coraggio e la lotta di milioni di persone che combattono quotidianamente contro una malattia invisibile.Il colore viola illumina Piazza dei Bagni a Casamicciola Terme “riflettendosi” sulla facciata dello storico stabilimento “Terme Belliazzi”. E’ qui che è nata la medicina termale è qui che la storia, quella più bella, prosegue: “Rendere visibile l’invisibile”. Questo è, appunto, lo slogan scelto dalla AISF che vuole puntare i riflettori su una patologia che colpisce circa 2 milioni di italiani. Questo è il percorso di crescita sociale ed imprenditoriale che ha scelto di seguire lo storico stabilimento con l’amministratore Alessandro Venza e Genny Bernardo che lunedì sera hanno deciso di testimoniare il proprio impegnoaderendo alla giornata mondiale della fibromialgia. Le terme Belliazzi si sono accese di viola il 12 maggio, una luce per non “lasciare al buio” chi soffre di questa patologia, la sindrome fibromialgica, fortemente debilitante e difficile. Le Terme casamicciolesi hanno sviluppato in tal senso un percorso di cura a cui si può accedere anche attraverso le convenzioni dell’ASL Na2 nord.
LE INTERVISTE
ALESSANDRO VENZA: VICINI AI MALATI DI FIBROMIALGIA
Abbiamo provato a fare il punto con i vertici dell’antico complesso termale. Con l’amministratore Alessandro Venza abbiamo parlato della giornata dedicata e delle facciate illuminate di viola.
Qual è il messaggio che volete trasmettere attraverso questo gesto simbolico?
«Far conoscere la fibromialgia che ormai è diventata una vera e propria malattia anche se non ancora riconosciute.Proprio per questo che abbiamo aderito a questa bellissima iniziativa a cui crediamo fortemente»
Le Terme Belliazzi sono una realtà molto radicata sul territorio, quanto conta per voi partecipare a iniziative di tipo speciali e sociali come queste?
«Conta tantissimo e ci fa molto piacere, infatti, siamo a stretto contatto con diverse associazioni e ci piace partecipare a queste iniziative proprio per diffondere tutto quanto c’è da diffondere su queste malattie ai più sconosciute e renderle pubbliche».
Avete pensato di abbinare a questa iniziativa altri progetti dedicati al tema della fibromalgia?
«Si, ci saranno anche iniziative nei prossimi giorni, nei prossimi mesi.Come già detto, siamo a contatto con le associazioni che si occupano di questo che per proprio per stare vicino alle persone che ne soffrono».
Oggi la vostra facciata e di colore viola ha un bellissimo messaggio di solidarietà ed impegno che parte qui da casamicciola grazie per averlo condiviso con noi e a lei lascio il messaggio per tutta la comunità, in favore dei malati di fibromialgia, perché nessuno si volti dall’altra parte!
«Assolutamente, nessuno si volti dall’altra parte. Grazie a voi, grazie a chi ha partecipato e speriamo che il messaggio arrivi arrivi a tutti e un messaggio davvero molto, molto, bello ed importante».
GENNY BERNARDO: LE BELLIAZZI HANNO SVILUPPATO UN PERCORSO TERAPEUTICO DEDICATO
Genny Bernardo, madrina delle Terme Belliazzi invece ci parla dell’importante percorso di cura che parla anche della medicina termale casamicciole. La storia più antica ed impregnate della comunità locale.
Dottoressa Bernardo, oggi con il viola testimoniate il vostro impegno, ma avete anche sviluppato un programma per la cura della ma fibromalgia.Ci vuole spiegare di che cosa si tratta e come è nata questa idea?
«L’idea è nata con l’associazione per la sindrome della fibromialgia AISFLIFE di Napoli ODV che si occupa principalmente di aiutare le persone che sono malate di fibromialgia a cercare qualcosa che possa alleviare i propri dolori, quindi abbiamo studiato un piano di due settimanedi cui i malati possono usufruire, con con la convenzione Asl, di fanghi e bagni, aggiungere poi l’ozono che aiuta per il ricambio cellulare a distendere la muscolatura, aggiungendo poi dei massaggi rilassanti.A questo poi possono aggiungere anche della ginnastica. Si tratta di ginnastica e rilassante per tutta la muscolatura, visto che questa patologia fa sì che i muscoli siano tesi e quindi i pazienti hanno bisogno di rilassarsi»
Quindi questa è una motivazione in più oggi per essere qui a celebrare e a testimoniare questa giornata dedicata?
« Certo, è così!».
La gestione della fibromialgia prevede diverse risorse e servizi. La sezione locale di Napoli dell’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) è attiva con uno sportello telefonico, un indirizzo email e una pagina Facebook. Sono disponibili anche centri reumatologici, come quello al Nuovo Policlinico, dove sono possibili visite su prenotazione. Inoltre, sono consigliate la ricerca di supporto emotivo e la gestione dello stress per migliorare la qualità della vita.



