LE OPINIONI

IL COMMENTO Guerra e pace

DI GIUSEPPE AMALFITANO

Guerra e Pace è un famosissimo romanzo storico (ed anche un film) scritto nel 1869 da Lev Tolstoj e che narra della resistenza russa all’invasione napoleonica. E purtroppo il mondo è sempre andato avanti tra periodi di guerra e di pace e anche oggi nulla è cambiato. “Se vuoi la pace, prepara la guerra” dicevano gli antichi Romani e cioè se dimostri di essere forte,  tutti avranno paura di aggredirti e vivrai davvero in pace. Ma non tutti vogliono stare sempre in pace e comunque tutte le armi già pronte vanno consumate (facendo una guerra di tanto in tanto) per costruirne di nuove e più potenti ed efficaci e averle così sempre pronte e moderne. E naturalmente ci sono i politici che hanno idee diverse e contrastanti e si bisticciano su come affrontare queste avversità e danno ricette diverse su come comportarsi anche se sono giovanissimi e certamente non hanno mai vissuto davvero una guerra! E quindi assistiamo a programmi televisivi con dibattiti accesi su chi ha ragione e chi ha torto e cosa bisogna fare per tornare finalmente alla Pace! Credo che questi dibattiti politici siano inutili perché è chiaro che non conosciamo le vere ragioni che hanno consentito l’inizio del conflitto e ognuno esprime giudizi  diversi e che sono influenzati dai vari giornali che evidentemente espongono i fatti secondo le proprie preferenze politiche.

Fino a pochi anni fa l’America era come lo Sceriffo del Mondo perché aveva un Esercito fortissimo e con armi moderne e con la Bomba atomica! Ora Russia e Cina e tanti altri Stati hanno armi potentissime e anche atomiche e quindi è tutto cambiato e bisogna davvero procedere con molto buonsenso e piedi di piombo! Credo che se c’è una terribile aggressione da parte di qualcuno che è prepotente e si crede più forte, non è prudente rispondere colpo su colpo e iniziare subito uno scontro che porta solo distruzione e tanti morti! E’ preferibile difendersi al meglio e chiedere subito aiuto agli amici per cercare di convincere l’Aggressore che è bene mettersi d’accordo evitando lutti reciproci. Penso che l’Italia non sia amante della guerra ma un Paese di “Santi e Navigatori” e  che solo al tempo di “Roma caput mundi” sia stata una Potenza mondiale rispettata e  temuta. Altre Nazioni come Francia e Inghilterra sono certamente più preparate militarmente e fornite anche di bombe atomiche, e perciò si sono proposte per affiancarsi all’Ucraina e cercare di vincere la guerra con la Russia. Continuare sulla strada della guerra non credo che sia la scelta migliore. Rinforzarsi militarmente e prepararsi alla guerra va benissimo (come dicevano i Romani!) ma farla davvero sarebbe sbagliato e potrebbe essere pericolosissimo per tutta l’Umanità!     

P. S. Per molti anni sono stato il medico di famiglia di tanti Ucraini che ho sempre apprezzato per la loro laboriosità e onestà e correttezza ma non posso che dire altrettanto dei tanti Russi che sono ugualmente laboriosi e onesti e corretti e che certamente non amano la guerra e, come tutti noi, preferiscono la pace!

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio