IL COMMENTO Il turismo? Non sia solo un fenomeno stagionale

DI MARCO BOTTIGLIERI
Per un’isola che vuole e deve ripartire, e che non ha altre risorse se non le attività legate al turismo, non ci si può permettere di considerare il turismo solo un fenomeno stagionale. La scelta di programmare le vacanze in luglio e agosto è dettata certamente da esigenze che il più delle volte sono logistico-organizzative. Le ferie aziendali e le vacanze scolastiche impongono alle famiglie di concentrare le vacanze nel corso dell’estate, ma ci sono altre forme di turismo oltre a quelle dei mesi caldi che possono essere incentivate. La stagionalità rappresenta un problema soprattutto per le destinazioni turistiche balneari, ovviamente più soggette alle condizioni climatiche, ma per un territorio baciato dalla fortuna come l’isola d’Ischia, ricco di attrazioni come parchi termali, percorsi escursionistici, pinete e giardini tra i più belli d’Europa, come la Mortella, una eccellente tradizione enogastronomica, l’economia potrebbe senza ombra di dubbio trarre grande linfa dall’ampliarsi del ventaglio temporale e dalla diversa distribuzione nel corso dell’anno del flusso di viaggiatori.


La destagionalizzazione del turismo è pertanto da considerarsi strategica e fondamentale per la ripresa di un settore che ha risentito di un lungo periodo di stallo ma anche di scelte imprenditoriali non sempre oculate e lungimiranti. Non può che creare fiducia ed ottimismo la notizia che la Giunta di Stani Verde, sindaco del Comune di Forio, ha deciso di investire sul Natale 2023 , stanziando una considerevole cifra (circa 600 mila euro) per il cartellone di eventi e luminarie. Ma soprattutto annunciandolo con largo anticipo (ad agosto) rispetto ai tempi a cui eravamo abituati. Il progetto, ancora embrionale, si propone di valorizzare, attraverso una illuminazione di forte impatto, tutti i punti più rappresentativi e iconici del Comune, e di organizzare eventi di grande richiamo anche culturale per attirare turisti a scegliere l’isola d’Ischia e Forio in particolare, per le vacanze natalizie. Alcune critiche non sono mancate, all’amministrazione del Torrione, sulla scelta di destinare una somma così importante, per un periodo dell’anno, non ritenuto, a torto, importante ai fini turistici. Difficilmente si vedranno risultati significativi già da questo Natale, ma potrebbe essere l’inizio di un cambiamento nell’ottica del turismo “slow” , un nuovo modo di viaggiare, sempre più diffuso che nasce in risposta alla frenesia che caratterizza le vite quotidiane di chi vive nelle grandi metropoli, e che permette di porre l’attenzione sui dettagli e accompagna il turista attraverso un viaggio alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali, nel pieno rispetto dell’ambiente.
* CONFESERCENTI ASSOTURISMO
Wir, Chris und Ian aus Germany, Berlin, begrüßen es sehr, dass nun endlich unsere jahrelangen Vorschläge hinsichtlich des Tourismus im Winter auf der Insel Gehör finden! Wir waren schon im November 2019 und im Februar 2020 auf Ischia und fanden es richtig gut! Sonnenschein und Wärme, freie Plätze in den Inselbussen, Relaxen pur! Dafür 5 Stunden Flug zu den Kanarischen Inseln gespart! Im Winter 2022 wollten wir für 3 Monate über die Winterzeit kommen, leider kamen zwei Todesfälle in der Faßilie dazwischen. Aber, wir unterstützen auf jeden Fall das Winterprojekt und hoffen, die Preise werden ebenso verlockend sein, die Reise nach Ischia zu wagen. Herzliche Grüße aus Berlin und Ciao