IL COMMENTO Orizzonte sanità isolana

DI LUIGI DELLA MONICA
In piazza Marina nella cornice architettonica della stupenda Casamicciola, si svolgerà la tappa isolana delle giornate della prevenzione polispecialistica (Cardiologia, Dermatologia, Diagnostica ecografica, Gastroenterologia, Medicina nutrizionale, Medicina preventiva, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Reumatologia, Oncologia, Endocrinologia) il 14 ed il 15 giugno. A ben guardare, trattasi di branche della scienza medica che, se implementate sul territorio insulare, trasformerebbeo Ischia nella novella “terra promessa”, un sito dove cure termali naturopatiche ed allopatiche coesisterebbero soccorrendosi vicendevolmente, a beneficio totale degli abitanti e dei forestieri. Ma non è purtroppo così. Tranne l’eccellenza del “Rizzoli”, i siti immobiliari dell’ASL Na2 Nord sono quantitativamente e qualitativamente ridotti, ai fini delle aree fruibili, anche ingombrate da barriere architettoniche. I bandi pubblici per la locazione onerosa rimangono deserti, perché si tratta di area urbana sottratta alla redditività alberghiera, per cui nessuno pensa di aderirvi, fino a quando il dramma non gli\le capita…Onore al Com.te Carcaterra che scriveva su questo Giornale reiteratamente di questi temi. Pertanto, Ischia gode solo in via precaria, mediante campeggi occasionali impiantati nei mesi caldi, di eccellenze sanitarie, di cui la chimera dei LEP (livelli essenziali) è lontanissima. Mi sono andato a spulciare lo scorso 4 giugno le raccomandazioni della Commissione europea ai paesi per il pacchetto primavera 2025 del semestre europeo. Una sintesi prodotta dal team ProMIS sull’Italia, in ambito salute, ulteriori considerazioni sono state condivise all’interno del rapporto: la raccomandazione numero 4, viene posta particolare attenzione su come persistano ostacoli significativi in una serie di settori, tra cui l’assistenza sanitaria e farmaceutica. In particolare, stando al report sarebbe auspicabile promuovere la concorrenza per l’acquisto di prodotti farmaceutici (specialmente per i prodotti biosimilari) e l’accreditamento di aziende private al sistema sanitario pubblico.
Nel contesto della raccomandazione numero 6, viene evidenziato come, sebbene il tasso complessivo di posti di lavoro vacanti in Italia rimanga relativamente basso, intorno al 2%, settori come l’edilizia, la sanità e l’ICT devono far fronte a carenze di manodopera. Sostenere l’attuazione delle misure di successo promosse nell’ambito del RRF nel contesto dell’istruzione e della formazione professionale, compresi gli istituti tecnici superiori, e allineare i programmi di studio alle esigenze del mercato del lavoro, in particolare per quanto riguarda le competenze trasversali, verdi e digitali, è fondamentale per affrontare le attuali carenze. Inoltre, l’espansione dell’apprendimento basato sul lavoro, con particolare attenzione alla formazione a breve termine e alle micro-credenziali mirate ai settori a forte crescita e ad alta domanda, è essenziale per mitigare le carenze di manodopera nel breve termine. Peccato che la crisi di alloggi per i lavoratori stagionali è altrettanto speculare alla mancanza di ampi spazi da destinare ad ambulatori polispecialistici; il personale medico di alta specializzazione e qualifica non riesce a stanziarsi sull’isola, salvo pagare affitti di platino, talvolta richiesti senza contratto, ovvero essere costretti ad uno stressante pendolarismo. Un sito che era allineato ai parametri perfetti di fruibilità pubblica, “Il Capriccio” in Corso Luigi Manzi, in termini di agevole viabilità, vicinanza al porto, ampiezza media, inserimento nell’armonia architettonica del paese, privo di barriere per disabili, è stato abbattuto per fare posto alla piazza dei concerti. Non sono Matusalemme e ben vengano sempre e comunque gli artisti, ma la gratuità in piazza non porta turismo d’elite, ma solo caos veicolare ed umano, con pochi redditi per i piccoli negozianti locali. Lo vedo ad Ischia Ponte con il “borgo in festa”, con persone che ballano per strada, ma non entrano in un negozio neanche se li ammazzi. Orbene, venendo alla Commissione Europea che ha pubblicato i Work Programs 2025 di Horizon Europe, disponibili al seguente link: Horizon Europe – Work Programs 2025 (pre-pubblicazione) si rinvengono anticipazioni sulle opportunità di finanziamento previste per i bandi 2025, relativi alle principali tematiche affrontate dal programma, tra cui: salute, cultura, digitale, sicurezza, spazio, tutela dell’ambiente, energia, mobilità, agricoltura, alimentazione, ecc. In particolare, si segnala la disponibilità della bozza relativa al Cluster 1 – Health , che definisce le principali aree di intervento nel settore salute per l’anno 2025. Tra i temi di maggiore rilevanza emergono: la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, incluse azioni contro la resistenza antimicrobica; lo sviluppo di approcci innovativi in ambito di salute mentale e benessere psicosociale, con attenzione alle disabilità intellettive e ai disturbi neuroevolutivi; la digitalizzazione dei servizi sanitari, con focus sull’impiego avanzato delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale – anche tramite l’iniziativa GenAI4EU – per migliorare la diagnostica, la risposta alle pandemie e l’efficienza dei sistemi sanitari; la ricerca e l’assistenza nel campo delle malattie rare e croniche; il rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari e dell’industria sanitaria europea, anche attraverso l’ottimizzazione della produzione di terapie avanzate (ATMP), la digitalizzazione delle procedure regolatorie per i dispositivi medici e il supporto a sperimentazioni cliniche su scala multinazionale; il sostegno alla medicina personalizzata e alle biotecnologie, tramite lo sviluppo di terapie innovative basate su cellule, geni e secretoma.
Nel quadro generale, è previsto un incremento del budget destinato al Cluster 1 – Salute, che raggiungerà circa 803 milioni di euro per il 2025, rispetto ai 741 milioni stanziati nel 2024. Promozione della salute e prevenzione delle malattie Malattie rare : DP-g-25-10 Sovvenzione diretta a Orphanet per supportare la conoscenza e la condivisione delle informazioni sulla codifica delle malattie. Iniziative contro il cancro
– CR/CV&NCD-g-25-12 Invito a presentare proposte per la sperimentazione e l’implementazione di programmi di screening del cancro gastrico
– CR/CV&NCD-g-25-13 Invito a presentare proposte per la sperimentazione e l’implementazione di programmi di screening del cancro al polmone
– CR/CV&NCD-g-25-14 Invito a presentare proposte per la sperimentazione e l’implementazione di programmi di screening del cancro alla prostata
– CR/CV&NCD-g-25-15 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri per sostenere l’attuazione dell’agenda strategica per le applicazioni delle radiazioni ionizzanti mediche (SAMIRA)
– CR/CV&NCD-g-25-16 Un’iniziativa europea di punta che sfrutta l’intelligenza artificiale e i dati sanitari per la salute cardiovascolare e le malattie non trasmissibili correlate: promuovere la previsione del rischio, la prevenzione, i trattamenti, l’assistenza personalizzata e la riabilitazione
Prevenzione permanente per una vita sana, anche attraverso la diagnosi precoce e lo screening, con particolare attenzione alle malattie cardiovascolari
CR/CV&NCD-g-25-17 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri per sostenere la prevenzione permanente per una vita sana, anche attraverso lo screening, con particolare attenzione alle malattie cardiovascolari
CR/CV&NCD-g-25-18 Invito a presentare proposte sulla prevenzione permanente per una vita sana con particolare attenzione alle malattie cardiovascolari
Al punto 4 si rinvengono i sistemi sanitari e personale sanitario (Hs), per cui garantire l’attuazione del Regolamento sui Dispositivi Medici e sui Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro;
HS-g-25-22 Sovvenzione diretta ai laboratori di riferimento dell’UE per il contributo dell’Unione sui dispositivi medico-diagnostici in vitro;
HS-g-25-23 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri per sostenere il mantenimento della nomenclatura europea dei dispositivi medici;
HS-g-25-24 Invito a presentare proposte per un programma sui dispositivi medici orfani, in particolare rivolto ai pazienti pediatrici;
HS-g-25-25 Sovvenzione diretta agli Stati membri per fornire consulenza normativa o scientifica alle piccole e microimprese per sostenere lo sviluppo e l’esecuzione della valutazione della conformità dei dispositivi, in particolare dei dispositivi innovativi, e per facilitare il coordinamento a livello di Unione sulle questioni relative alla sicurezza dei dispositivi medici.
Si richiede attuazione del regolamento sulle sperimentazioni cliniche, l’HS-g-25-27 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri per sostenere l’attuazione del regolamento sulle sperimentazioni cliniche e per migliorare il panorama delle sperimentazioni cliniche con gli Stati membri e i paesi SEE, anche attraverso progetti pilota e formazione, l’HS-g-25-28 Invito a presentare proposte per sostenere gli sponsor non commerciali attivi nelle sperimentazioni cliniche, compresi gli helpdesk normativi per i farmaci biotecnologici e innovativi, HS-g-25-29 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri per massimizzare l’impatto della strategia sanitaria globale dell’UE. Vi sono riferimenti alla promozione della salute e prevenzione delle malattie avverso il tabagismo, per cui si richiamano il DP-p-25-43 Gestione delle banche dati informatiche ai sensi della direttiva sui prodotti del tabacco, il DP-p-25-44 Funzionamento del gruppo tecnico per la caratterizzazione degli aromi ai sensi della direttiva 2014/40/UE. Sui Professionisti della salute, viene richiamata l’HS-p-25-65 Programma di apprendimento continuo all’interno di una rete professionale dell’Unione sanitaria europea (Health Union Fellowship Programme), dove la digitalizzazione è normata dalla DI-p-25-66 Supporto amministrativo e logistico all’EHDS e ad altre azioni nell’ambito della salute digitale, DI-p-25-67 Controlli di conformità per MyHealth@EU, DI-p-25-68 Sviluppo, implementazione e gestione dei servizi centrali dell’infrastruttura sugli usi primari dei dati sanitari (MyHealth@EU), il DI-p-25-69 Sviluppo, implementazione e gestione dei servizi centrali dell’infrastruttura per gli usi secondari dei dati sanitari (HealthData@EU), il DI-p-25-70 Azioni preparatorie per infrastrutture e servizi a livello UE nel futuro EHDS. In ultimo si leggono le Azioni Implementate In Gestione Indiretta come da CP-CA-25-79 Supportare lo sviluppo di contromisure mediche contro la resistenza antimicrobica per rafforzare la preparazione e la risposta globali (HERA), la CP-CO-25-80 Blending nell’ambito del prodotto finanziario Thematic Innovation implementato dalla Banca europea per gli investimenti nell’ambito del programma Invest EU (HERA), CP-CA-25-81 Supporto allo sviluppo di contromisure mediche contro la dengue, anticipando le crescenti esigenze nell’UE dovute ai cambiamenti climatici (HERA), CP-CA-25-82 Supporto all’intelligence sulle pandemie e sulle epidemie (HERA), CP-CA-25-83 Supporto al gruppo indipendente di esperti sulla resistenza antimicrobica per la politica e la risposta globali (HERA), CP-CA-25-84 Rafforzare la risposta globale alla resistenza antimicrobica: sostenere gli sforzi dell’OMS contro la resistenza antimicrobica nel promuovere l’innovazione in ricerca e sviluppo e garantire l’accesso ai farmaci essenziali (HERA), CP-CO-25-85 Sostenere l’iniziativa di finanziamento G7 Surge per gli MCM e l’accessibilità e la disponibilità degli MCM attraverso meccanismi di finanziamento innovativi (HERA), CP-CA-25-86 Le motivazioni economiche per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta della sanità pubblica ai rischi biologici e chimici, CP-CA-25-87 Prevenzione dell’ingresso delle zanzare trasmittenti di dengue, chikungunya e Zika, CR/CV&NCD-CA-25-88 Promuovere una longevità sana e promuovere la prevenzione per tutta la vita, il CR/CV&NCD-CA-25-89 Investire nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie lungo tutto l’arco della vita, l’HS-CA-25-90 Preparazione di “Health at a Glance: Europe 2026”, profili sanitari nazionali 2027 e rapporto di sintesi 2027 nell’ambito del sesto ciclo del progetto sullo stato di salute nell’UE, l’HS-CA-25-91 Preparazione dei profili sanitari nazionali 2027 e del rapporto di sintesi 2027 nell’ambito del sesto ciclo del progetto sullo stato di salute nell’UE, l’HS-CA-25-92 Informazioni elettroniche sui prodotti medicinali.
Ischia, a questo punto, deve decidere se vuole essere Europa che guarda l’Europa, oppure la pallida immagine di se stessa che si piange addosso, perché la terraferma rimane sempre presidio di eccellenza dei servizi essenziali, che attingendo ai Fondi Europei, non per creare parcheggi, ma per realizzare strutture sanitarie d’eccellenza. Non esiste più il comm. Rizzoli e nemmeno il cav. Conte che donò i locali della ex clinica “San Giovangiuseppe”.