Il Console “rincuora” Ischia: «Credete ancora nel turismo tedesco»
Ieri al Negombo l’apertura della “Mostra internazionale Aqva d’Ischia” alla presenza del console onorario della Germania dottor Ducceschi: «L’isola e la Campania punti strategici per la ripresa economica»
Un legame antico e duraturo, quello tra la Germania e l’isola d’Ischia, che può e deve essere rinnovato e rilanciato. È questo l’intento emerso ieri al Parco termale del Negombo in occasione dell’apertura della 3° edizione della “Mostra Internazionale Aqva d’Ischia”, l’ormai tradizionale appuntamento che intende fare da ponte tra le scuole e il territorio per rendere le giovani generazioni maggiormente consapevoli delle potenzialità naturali della propria isola.
Si punta a potenziare la formazione duale degli studenti seguendo il modello tedesco
Ospite d’eccezione il Console Onorario della Repubblica Federale di Germania a Napoli, dottor Stefano Ducceschi, in rappresentanza del Paese che in Europa è al primo posto per il sostegno a progetti che riguardano i giovani. «Le relazioni tra Germania e Italia sono già splendide – ha dichiarato il Console – e sono convinto che il rapporto con l’isola d’Ischia e con la Campania si gioverà dell’aumento della presenza turistica tedesca. Il rilancio dell’Unione Europea siamo convinti che passi anche attraverso un rilancio delle regioni meridionali, in particolare dei territori campani, e per questo è importante il sostegno delle comunità e degli enti locali. Di conseguenza i singoli Comuni avranno un ruolo strategico fondamentale per la Germania nel rilanciare l’economia del sud. Lo Stato tedesco dunque è molto vicino ai Comuni nel seguire lo sviluppo e il rilancio del turismo, che a sua volta rilancerà l’Italia e l’Europa».
Il Console ha ringraziato gli organizzatori, dalla Pro Loco di Lacco Ameno al titolare del Negombo Paolo Fulceri, dai dirigenti scolastici al sindaco Pascale e all’assessore Giacinto Calise, che si sono adoperati per organizzare questa importante giornata: «Non potevo mancare, anche per la vicinanza nei confronti dei giovani, che costituiscono la nostra ricchezza più importante: la Germania è un Paese che ha sempre nella formazione duale dei giovani. Ogni anno riusciamo a formare circa 80mila giovani pronti a entrare nel mondo del lavoro grazie a tale formazione, che inizia già a 16 anni, per avvicinarli alle aziende». Anche con questo, secondo il Console Ducceschi, si spiega la differenza tra Italia e Germania, visto che quest’ultima riesce ad avviare molti giovani al lavoro con competenze specifiche: in Italia invece ogni anno sono soltanto 20mila gli studenti che completano una formazione tecnico-specialistica. Un grosso gap che va colmato, anche perché la ripresa dell’economia italiana passa necessariamente attraverso il rilancio del sud-Italia. La Campania è una regione strategica per la Germania. Stiamo cercando di promuovere delle iniziative per far sì che i giovani restino nelle regioni del meridione. Ho grande ammirazione per i dirigenti scolastici che con tanto impegno hanno organizzato questa giornata: la presenza di voi tutti è la testimonianza che possiamo realizzare qualcosa di importante. La Germania è al fianco dell’Italia, con cui ha ottime relazioni bilaterali, e abbiamo intenzione di applicare alla formazione duale in Campania lo standard tedesco. Non è facile, ma ci metteremo tutto l’impegno perché crediamo in voi», ha detto il Console rivolgendosi ai ragazzi, preannunciando anche l’organizzazione di scambi di esperienze tra i licei dei due Paesi. Dunque, ben vengano le esperienze all’estero, ma tenendo presente che è importante tornare nella propria terra e dare il proprio contributo ai nostri territori.
Il sindaco Pascale: «Ischia e la Germania legate da sempre in nome del turismo termale»
Ads
Anche il sindaco Giacomo Pascale è intervenuto: «Noi faremo la nostra parte: il turismo è parte costitutiva del nostro territorio come lo è il rapporto che da sempre ci lega alla Germania, a partire dal termalismo», ha dichiarato il primo cittadino. Dopo tali interventi, Catrin Cigliano della Pro Loco di Lacco Ameno ha inaugurato la Mostra, che continuerà oggi e domani, con la proiezione di alcune slide e poi con un percorso all’interno dell’area del Negombo ricco di informazioni su Ischia e le sue sorgenti termali coi relativi benefici, in un ideale gemellaggio con la millenaria storia termale della Germania.
En passant, ci ritroviamo la benzina a 2,05 euro al litro: così vengono impoverite sia le famiglie che le aziende.