CRONACAPRIMO PIANO

Il giusto tributo ai lavoratori del turismo

Presso l’Hotel Oriente di Ischia si è tenuta la consegna del Premio Fedeltà Isola d’Ischia e la consegna di borse di studio per i figli dei dipendenti, una serata ed un evento di grandi riconoscimenti per riconoscere l’alta professionalità di chi è impegnato nel comparto dell’ospitalità

La fine dell’anno è sempre un momento di riflessione in cui scambiarsi gli auguri e fare un bilancio della stagione appena passata. Con il Premio Fedeltà Isola d’Ischia, organizzato dallo sportello territoriale isolano dell’Ente Bilaterale Turismo della Campania e da Federalberghi, si intende esprimere gratitudine e riconoscere l’alta professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici del settore turistico dell’isola. L’ambito riconoscimento è nato nel 2012 con l’intento di evidenziare il merito di quanti, lavorando con passione e con sacrificio nel settore turistico, contribuiscono ed hanno contribuito alla costruzione dell’immagine di Ischia nel mondo.

È utile ribadire che il Premio Fedeltà Isola d’Ischia, giunto alla nona edizione, non è un riconoscimento dedicato ai dirigenti, ma al personale e a tutti quelli che portano avanti le strutture ricettive. Negli anni, infatti, si sono susseguiti tra i premiati camerieri, chef, contabili, segretari, portieri, maître e altri ancora. Durante la cerimonia di quest’anno, inoltre, sono stati anche premiati con delle borse di studio i figli dei lavoratori del turismo che hanno conseguito il diploma o la laurea nel 2024, celebrando non solo l’impegno dei genitori, ma anche i successi scolastici e accademici dei giovani dell’isola. All’evento Luca D’Ambra, Presidente di Federalberghi Ischia, ha espresso tutto il suo entusiasmo: «È una giornata importante alla quale ci tengo particolarmente perché il Premio Fedeltà Isola d’Ischia taglia il traguardo della nona edizione. Rappresenta un momento di aggregazione e di condivisione in cui ci scambiamo gli auguri, ma è allo stesso tempo l’occasione che hanno gli albergatori di manifestare la propria gratitudine nei confronti dei dipendenti. Come consuetudine, infatti, vengono premiati i collaboratori storici che lavorano nella stessa struttura ricettiva da decenni. Per noi di Federalberghi è anche un’occasione per dimostrare la nostra compattezza a livello locale, dal momento che partecipiamo in maniera attiva alla vita sociale da oltre cinquant’anni».

Gli ha fatto eco Ermando Mennella, Vicepresidente di Federalberghi Campania: «Quest’anno, oltre altre ai premi per i collaboratori che lavorano da più di quindici anni nella stessa azienda, diamo venti borse di studio tra diplomati e laureti che l’Ente Bilaterale Turismo della Campania ha deliberato in favore dei figli di alcuni dipendenti del settore turistico. È un ulteriore sostegno per i lavoratori e grazie a tale iniziativa intendiamo rafforzare la nostra sinergia con l’ente bilaterale e con le altre associazioni di categoria territoriali». Per Luigi Conte, Coordinatore del Centro Servizi di Ischia, si tratta di una cerimonia importante per il tessuto sociale isolano: «Siamo arrivati alla nona edizione di questo Premio e devo dire che è sempre un piacere ritrovarsi sotto Natale per farsi gli auguri. Solo il Covid ci ha fermato qualche anno, ma il fatto di essere qui rappresenta la volontà di tutti di essere parte di una realtà più grande. Questa kermesse è il palcoscenico ideale per festeggiare i dipendenti che si sono contraddistinti per la propria bravura, ma è anche l’opportunità per dare un contributo concreto alle nuove generazioni con delle borse di studio fortemente volute dall’Ente Bilaterale». Luana Di Tuoro, Presidente dell’Ente Bilaterale Campania, si è detta entusiasta: «Per me è una giornata ricca di emozioni perché si omaggiano i tanti lavoratori del settore turistico che durante la stagione estiva contribuiscono allo sviluppo economico della regione Campania. L’Ente Bilaterale è un connubio tra parte datoriale e parte sindacale e come tale intende stare vicino ai lavoratori sostenendo i loro figli con borse di studio per diplomati e laureati. In questi anni non ci siamo mai risparmiati e nei giorni scorsi abbiamo conferito borse di studio anche in altre realtà a trazione turistica come Napoli e Sorrento. Per noi il lavoro è dignità ed è giusto che sia messo in campo ogni strumento atto a migliorare le condizioni dei lavoratori».

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio